Mentre lo Stato Islamico è il gruppo terrorista più ricco al mondo, secondo la stessa classifica della rivista Forbes l’organizzazione Boko Haram è una delle più povere, anche se ha un patrimonio di circa 25 milioni di dollari (qui le forme di finanziamento di Boko Haram pubblicate da Formiche.net). Per raggiungere più facilmente gli obiettivi comuni, Boko Haram ha giurato…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Boko Haram giura fedeltà allo Stato Islamico. Il video
“Annunciamo la nostra lealtà al Califfo. Vogliamo ascoltare e ubbidire in tempi di difficoltà e prosperità. Lanciamo un appello ai musulmani di tutto il mondo di giurare lealtà al Califfo”, ha detto il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, in un audio-video diffuso su Twitter. Entrambi i gruppi vogliono uno Stato Islamico: Boko Haram al nord della Nigeria e lo Stato…
Solomon Trujillo, chi è il "campione della banda larga" che studia Telecom Italia
Basso, con marcati tratti latinoamericani e un perenne baffo folto. A primo sguardo l’imprenditore Solomon Trujillo sembra il tipico uomo messicano, ma in realtà è nato e cresciuto nella cittadina americana di Cheyenne negli Stati Uniti. La sua prima lingua è l’inglese, ma conosce bene lo spagnolo perché i suoi genitori sono messicani. Trujillo è tornato alla ribalta mediatica italiana…
Isis, tutta la guerra ai patrimoni archeologici
Continua la distruzione del patrimonio archeologico per mano dello Stato Islamico. Questa volta i jihadisti hanno smantellato il centro archeologico di Nimrud (nella foto) al nord dell’Irak, che data XIII secolo a.C. La novità è l’uso di macchinario pesante e attrezzi militari, come i bulldozer, per facilitare l’azione. La denuncia è arrivata dal ministero del Turismo e Antichità iracheno: “Così…
House of Cards, la lezione (russa) per Renzi
Un presidente russo, Viktor Petrov, che sembra una copia leggermente modificata di quello reale, Vladimir Putin; accordi di pace che restano parole al vento e giochi politici in cui vince chi non si fa scrupoli a passare sopra tutto e tutti pur di raggiungere i propri obiettivi. Rude e maschilista, in apparenza Petrov è pronto a stringere intese con i suoi omologhi…
Grecia, ecco il piano di Tsipras contro la povertà
Il premier greco Alexis Tsipras e il suo ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis (qui il ritratto di Formiche.net), continuano a contrattare con la Troika più tempo e più concessioni per ridurre il debito ellenico. Ma tra le promesse elettorali del leader di Syriza, c'era anche quella di dare più aiuti umanitari ai cittadini più bisognosi. Il progetto di legge è stato…
John Kotter, chi è il guru americano ingaggiato da Acea
“Non si possono gestire imprese del XXI secolo con strutture del XX secolo e dirigenti del XIX secolo”. La frase è attribuita a John Kotter, professore di Leadership alla Harvard Business School e guru internazionale sul tema dei cambiamenti aziendali di successo. E sicuramente ha ispirato i vertici di Acea che l'hanno nominarlo consulente del nuovo processo di riorganizzazione e…
Boko Haram, ecco come si finanzia il terrorismo low cost
Nella top ten delle organizzazioni terroristiche più ricche al mondo pubblicata dalla rivista Forbes, Boko Haram è al decimo posto. Ha un patrimonio stimato in 23 milioni di dollari, che cerca di investire e far fruttare. A differenza dello Stato Islamico, che ricava i suoi introiti da sequestri e pozzi di petrolio, il gruppo africano non è riuscito ancora a…
Chi è Joana Amaral Dias, la grillina "ladylike" che seduce i portoghesi
Sembra un po’ Maria Elena Boschi, ma anche un po’ Giorgia Meloni (senza Photoshop, dice lei). Ma secondo i canoni di Alessandra Moretti è decisamente “ladylike”. Joana Amaral Dias è una giovane portoghese che ha deciso di applicare le sue conoscenze in psicologia per capire la politica portoghese. E approfittare di questo momento di scontento sociale per inveire contro l’Europa…
Finmeccanica, chi sono i messicani di Interjet pazzi per gli aerei Alenia-Sukhoi
Quattro anni fa Interjet aveva investito 650 milioni di dollari nell'acquisto di 15 aerei Sukhoi SperJet 100, con l’obiettivo di aumentare le rotte. Questa volta la seconda aerolinea del Messico ha deciso di firmare un nuovo contratto da 350 milioni di dollari con SuperJet Internacional, una joint venture tra la controllata di Finmeccanica, Alenia Aermacchi e Sukhoi Holding. Con questo ordine…