Skip to main content

Il Natale 2013 in giro per il mondo. Le foto

Berlino,  New York, Londra. Le città innevate rendono più magica l'atmosfera natalizia. Ma in generale, ogni città del mondo, da Seul fino a Rio de Janeiro, illumina le sue strade con i più stravaganti alberi, addobbi e regali. Ecco una selezione di fotografie per capire come viene vissuto il Natale in ogni parte del mondo.

Siria, l’attacco chimico cambia tutto. Lo speciale di Formiche.net

Uno dei fatti più eclatanti di quest'anno è stato l’attentato ad agosto con armi chimiche nella periferia di Damasco. La mattina del 21 agosto sono morte 1300 persone tra cui molti bambini. Non è stato un bagno di sangue ma ci sono state vittime con chiare tracce di gas sarin. Nonostante gli indizi, Damasco ha negato qualsiasi responsabilità e ha puntato…

Emma Bonino, mediatrice tra Europa e Iran

Il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, è sempre più convinta che con l’Iran è necessario mantenere un rapporto di amicizia e collaborazione. Per questo, dopo 10 anni di assenza della diplomazia italiana, è andata in visita dal presidente Hassan Rohani questo fine settimana. VECCHI IMPEGNI “Sono qui per onorare l'impegno preso da me e Zarif (Mohammad Javad Zarif, ministro degli…

Chi esce e chi entra nel vertice di potere nordcoreano

Un’immagine, ripetuta nel 2012 e nel 2013, è servita per decifrare i cambiamenti nel vertice di potere della Corea del Nord. La Bbc ha fatto un confronto tra la fotografia scattata durante il secondo anniversario della morte di Kim Jong-il questo anno e quella del 2012. Il risultato è l’apparizione di nuovi personaggi accanto al presidente Kim Jong-un e la…

Amato, Violante e Arbore festeggiano Fassino a Palazzo Farnese. Le foto di Pizzi

Giuliano Amato, Luciano Violante, Vito Gamberale, Alda Fendi, Mauro Moretti, Giovanni Bazoli, Renzo Arbore. Sono nomi influenti e molto noti quelli che hanno accompagnato il sindaco Piero Fassino ieri all'ambasciata di Francia a Roma a Palazzo Farnese. Brindisi e congratulazione per l'esponente ormai renziano del Pd che ha ricevuto la Legione d'Onore. Al suo fianco la moglie, ex senatrice, Anna Serafini. "E'…

Lo sapete che nel 2013 sono aumentate le violenze sui giornalisti?

La guerra in Siria è diventata particolarmente pericolosa per chi fa giornalismo. Nel 2013, il numero di giornalisti sequestrati è raddoppiato rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa dei rapimenti in territorio di Damasco. IL RAPPORTO DI RWB Secondo il rapporto presentato ieri a Berlino dall'organizzazione Reporters without borders (Rwb), 87 giornalisti sono stati sequestrate nel 2013, mentre nel 2012 solo…

Ecco perché la conferenza sulla Siria va da Ginevra a Montreux

Una fiera di orologi di lusso ha spostato la conferenza sulla pace in Siria del 22 gennaio da Ginevra a Montreux. Khawla Mattar, portavoce dell’inviato speciale dell’Onu e della Lega Araba, Lakhdar Brahimi, ha confermato che alla base della decisione ci sono motivi tecnici e logistici: non ci sono sufficienti alberghi a disposizione per tutte le delegazioni. LA SCELTA DI…

George Soros

Perché Soros ha finanziato la campagna pro-marijuana in Uruguay

George Soros è un filantropo convinto: ha finanziato gli studenti dell’Università del Capo in Sudafrica durante gli anni della lotta contro l’apartheid e ha firmato nel 2011 una lettera aperta ai leader europei scritta, tra gli altri, assieme a Emma Bonino e Massimo D’Alema. Ora promuove la campagna del governo dell’Uruguay a favore della legalizzazione della marijuana. Con la sua…

De Michelis, Cicchitto e Savona all'Istituto Sturzo. Le foto di Pizzi

L’ex ministro degli Esteri e presidente dell’Istituto per le Relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America latina, Medio ed Estremo Oriente (Ipalmo), Gianni De Michelis, ha presentato ieri all’Istituto Sturzo di Roma La lezione della storia. Sul futuro dell’Italia e le prospettive dell’Europa, scritto insieme al giornalista Francesco Kostner. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Marsilio. Hanno…

Iran, la strategia di Rohani per rilanciare l’economia

Lo storico accordo sul nucleare raggiunto a Ginevra non ha sbloccato l’economia in Iran. Ma il governo del presidente Hassan Rohani mantiene vive le speranze e scommette sull’apertura del mercato petrolifero alle compagnie occidentali. Secondo il Financial Times, il ministro del Petrolio iraniano, Bijan Zanganeh, sostiene che il petrolio salverà l’Iran e, per essere ancora più esplicito, ha già nominato…

×

Iscriviti alla newsletter