Skip to main content

Corte Cassazione: Niente ritiro della patente a chi guida (una bicicletta) ubriaco

La Corte di Cassazione ha stabilito ieri che non sarà ritirata la patente di guida a chi pedala una bicicletta con un tasso alcolemico elevato. La decisione è emersa dalla sentenza n. 19413 del 6 maggio 2013 dopo avere accolto il ricorso presentato da un ciclista a cui è stata tolta la patente perché aveva guidato una bicicletta ubriaco. La…

Tra Russia e Stati Uniti nuove accuse di spionaggio

Nuove tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia. Questa volta ad accendere gli animi è stato il richiamo del ministero degli Esteri russo all'ambasciatore statunitense a Mosca, Michael McFaul, dopo l’arresto di un segretario della sede diplomatica americana con l’accusa di essere un agente della Cia. “L’ambasciatore americano è stato convocato per domani al ministero”, ha informato un portavoce…

Chi spia (e perché) l’Associated Press

Uno dei doveri della deontologia giornalistica è la protezione delle fonti confidenziali d’informazione. E per difendere questo principio il giornalista deve essere disposto a tutto. Per questo motivo, e per tutelare anche i suoi dipendenti, il direttore esecutivo dell’agenzia di notizie dell'Associated Press, Gary Pruitt, ha inviato una lettera di protesta al procuratore generale americano, Eric Holder per denunciare lo…

Pakistan, le nuove sfide di Nawaz Sharif

Nawaz Sharif ha vinto le elezioni in Pakistan ma resta un gran punto interrogativo per il futuro del Paese. La sua storia è rappresentativa delle contraddizioni che fanno parte dell’identità pakistana. Ex premier e leader del Movimento musulmano pachistano, Sharif è sopravvissuto a golpe militari, attentati, accuse e all’esilio. Ma riuscirà in questa nuova sfida di sollevare l’economia e sconfiggere…

Cosa sta succedendo in Medio Oriente

Non è vero che la situazione in Medio Oriente è rimasta bloccata. Da quando il presidente Barack Obama è arrivato qualcosa si sta muovendo. Secondo Janiki Cingoli, direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) dopo la telefonata di scuse del premier israeliano Benjamin Netanyahu all’omologo turco Erdogan, si sono sciolte molte delle tensioni tra i due…

Stati Uniti, come cambia il sabotaggio informatico

Una minaccia in continuo aumento. Ecco lo stato della cyberwar negli Stati Uniti. Ma ora la rete non è soltanto sotto attacchi informatici di spionaggio ma subisce anche sabotaggi, secondo l’allarme lanciato oggi dal New York Times. Il quotidiano americano riferisce che le operazioni che colpiscono i sistemi delle aziende provengono dal Medio Oriente. “Al momento non è chiaro se…

Regno Unito, due ministri vogliono uscire dall’Unione europea

È stata una difficile domenica per David Cameron. Dopo la vittoria di Nigel Farage alle elezioni municipali con il partito Ukip, e i dibattiti sulla convenienza o no di restare nell’Unione europea, il premier britannico ha dovuto fare i conti con un’altra prova dell’aumento dell’antieuropeismo in Gran Bretagna. Ma questa volta dentro casa. A dire no all’Ue sono stati due ministri del…

Cosa chiederà Juan Manuel Santos a Papa Francesco

La visita del presidente colombiano Juan Manuel Santos (nella foto) domani in Vaticano ha due obiettivi: chiedere a Papa Francesco di intercedere per la pace in Colombia e invitarlo ufficialmente nel Paese a giugno, prima del viaggio in Brasile. L’incontro di domani coincide con la canonizzazione della prima santa colombiana, madre Laura Montoya, dopo 500 anni di cattolicesimo in Colombia. Un…

Pakistan, al voto tra amicizie (pericolose) e ambiguità

E’ arrivata l’ora della verità: il Pakistan comincia domani, con le elezioni generali, una serie di appuntamenti decisivi per la storia politica del paese. Dopo un lungo e tortuoso processo di transizione, più di 83 milioni di pakistani andranno alle urne per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale e quelli delle assemblee provinciali. Dopo 66 anni, finalmente un governo civile finirà…

Pakistan, cosa c’è in gioco in queste elezioni?

Dopo mesi intensi, ieri sera si è conclusa la corsa della campagna elettorale per le elezioni politiche in Pakistan che si svolgeranno domani. Un momento storico perché è la prima volta in 66 anni che il paese svolge un processo democratico senza l’assistenza dei militari. I seggi apriranno domani alle 8 e chiuderanno alle 17. Circa 86 milioni di pachistani…

×

Iscriviti alla newsletter