Skip to main content

A che punto è la crisi con l'India a causa dei marò

I pescatori indiani sono arrabbiati. Si sentono presi in giro dall’Italia e abbandonati dal proprio governo. Due colleghi, Ajesh Binki e Valentine Jelastine, sono stati uccisi nelle acque del Kerala e gli unici indagati del caso, i marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, sono riusciti a fuggire dalla legge. Per questo centinaia di aderenti alla società dei pescatori del Kerala…

Chi è Horacio Verbitsky, l’incubo di Papa Francesco

“Sono stato peronista dai 13 anni. Sono stato giornalista dai 18. Sono stato militante peronista dai 19. Sono stato ‘montonero’ (organizzazione guerrigliera argentina giustizialista, ndr). Ho smesso di essere peronista nel 1973 e di essere ‘montonero’ nel 1977. Continuo ad essere però un giornalista”. Così si definisce Horacio Verbitsky, scrittore e intellettuale argentino. Nato a Buenos Aires nel 1942, Verbitsky…

Il Papa gaucho che non fugge dallo scontro

Nella sua Argentina natale, Jorge Mario Bergoglio è famoso per il suo spirito critico e di confronto. Anche contro i più potenti. Non teme di dire quello che pensa ed è stato sempre in prima fila - anche in piazza - quando si trattava di difendere il pensiero cattolico. I temi su cui è più appassionato sono la lotta contro…

Ecco Alma, il telescopio più grande (e costoso) del mondo

Anche se l’Atacama Large Millimeter/sub-millimeter Array, conosciuto come Alma, ha cominciato a funzionare parzialmente a ottobre del 2011, l’apertura ufficiale è stata oggi. Installato nella pianura di Chajnantor, nella regione di Antofagasta in Cile, Alma è il telescopio più grande e potente del mondo: ha 66 antenne di 12 metri per 7 di diametro e sarà capace di rilevare onde…

Thorne conferma: i new media (alla Grillo) fanno bene alla politica italiana

“Le mie parole hanno suscitato interesse. L’uso dei new media è positivo per il sistema politico italiano”. Con queste parole, pubblicate su Twitter, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, David Thorne, ha risposto (senza smentite) alle polemiche generate dopo l’intervento di questa mattina al Liceo Visconti di Roma. Parlando ai ragazzi, il rappresentante del governo americano a Roma ha detto:…

La verità sulla morte di Pablo Neruda

La salma del poeta cileno e premio Nobel della letteratura, Pablo Neruda, sarà riesumata l’8 aprile, con l’obiettivo di chiarire se è stato o meno avvelenato dal regime dittatoriale. Secondo il quotidiano cileno El Mercurio, lo scrittore potrebbe essere morto a causa di un avvelenamento e non di un peggioramento del cancro alla prostata, come è stato indicato secondo la…

Giornalisti italiani della Rai derubati a Caracas

Le statistiche, purtroppo, non sbagliano. Gli indici di omicidi in Venezuela superano le cifre di qualsiasi guerra armata. Solo nel 2012 sono morti più di 21mila persone, mentre è incalcolabile il conto di sequestri e rapine. Vittime di un “comune derubamento” nelle strade di Caracas sono stati i giornalisti Rai, inviati nel Paese sudamericano per seguire la morte di Hugo…

Che cosa nasconde la vicenda dei marò italiani in India

In pochi si sono chiesti perché Salvatore Girone e Massimiliano Latorre avevano bisogno di quattro settimane per votare. Questo secondo permesso così lungo per rientrare temporaneamente in Italia e il mancato versamento della garanzia economica generavano molti sospetti. A Natale l'Alta Corte del Kerala aveva chiesto un deposito di 826 mila euro per garantire il rientro dei due marò detenuti…

Sogni e timori di Henrique Capriles Radonski, l’altro volto del Venezuela

Questo fine settimana è stato lungo e difficile per il candidato dell’opposizione in Venezuela, Henrique Capriles Radonski. Ancora c’è gente che piange la morte di Chávez nelle piazze di Caracas. Il cosiddetto “voto della nostalgia” farà vincere sicuramente Nicolás Maduro: vedono in lui, ancora, il pensiero e l’azione del presidente Hugo Chávez. Presentarsi alle elezioni presidenziali del prossimo 14 aprile è un…

×

Iscriviti alla newsletter