Skip to main content

“Porta un libro in piazza”. E leggi ad alta voce

Questo 23 maggio finisce l’iniziativa “Il Maggio dei Libri” con un’iniziativa che porta lettori ed editori, e tutti coloro che amano leggere, ad incontrarsi in piazza. L’evento si chiama “Porta un libro in piazza” e ha come motivazione promuovere un cambiamento nel mondo editoriale e aiutare a smuovere le statistiche che riguardano la lettura. L´obiettivo è incitare sempre di più…

"Non c’è vittoria della sinistra, ma crisi del capitalismo"

"L’Europa è investita da un processo di ristrutturazione capitalista, risultato del capitalismo finanziario globalizzato di istituzioni come la Banca Centrale Europea, la Commissione Europea e il Fondo Monetario Internazionale”. Sono dichiarazioni di Fausto Bertinotti, ex presidente della Camera, diffuse dall’ufficio stampa dell’ambasciata del Venezuela in Italia.   Secondo il comunicato stampa, Bertinotti assicura che la realtà che attraversano i paesi…

Elezioni in Egitto. Chi sono i Fratelli Musulmani

Anche se per lo status ufficiale non esistevano, i Fratelli Musulmani erano molto conosciuti. Il regime di Mubarak li tollerava ma allo stesso tempo li reprimeva con fermezza. Nel 2005 si sono presentati con candidature indipendenti e qualche seggio al Parlamento lo avevano conquistato, ma solo questo 23 e 24 maggio usciranno alla luce delle elezioni in Egitto. Il loro…

Spagna e Grecia rischiano una “generazione persa”

I giovani sono quelli che più di tutti stanno soffrendo per le conseguenze della crisi economica, ed esiste il rischio concreto che in Paesi come la Grecia e la Spagna si avrà una "generazione persa": è questo l´allarme lanciato dall´Organizzazione internazionale del lavoro, secondo quanto ha pubblicato questo martedì il quotidiano spagnolo “El País”.   Nella presentazione del suo rapporto…

Chi è Mariela Castro? Obama dà il visto alla figlia di Raul

La visita della figlia di Raúl Castro agli Stati Uniti ha scatenato le polemiche. Soprattutto tra i deputati repubblicani della Camera. Il presidente del Comitato di Affari Internazionali, Ileana Ros-Lehtinen, ha denunciato quello che considera una politica “a porte aperte” dell’amministrazioni di Barack Obama nei confronti ai funzionari cubani.   “Esiste un’atroce politica a porte aperte che l’amministrazione di Obama…

Inchiostri Maggio 2012

Luciano Gallino La lotta di classe dopo la lotta di classe Editori Laterza, pp. 211, 12 euro In un’intervista a cura di Paola Borgna, il professore emerito dell’Università di Torino racconta le sue riflessioni sulle nuove classi sociali: una lotta che secondo lui è ancora in corso. I protagonisti di questa versione sono i padroni, i vincitori, i proprietari di…

Accesso gratuito ai musei (europei) per una serata

L’arte non solo rappresenta il mondo ma può anche salvarlo. E a questo l’Europa ci vuole credere. Questo sabato 19 maggio si terrà la 4°edizione de “La notte dei musei” in diverse capitali del continente europeo. Dalle otto di sera alle due di notte, musei, aree archeologiche, spazi espositivi, case di cultura, palazzi storici e biblioteche comunali saranno aperti con…

Colombia, ritorna l’incubo del terrorismo

Torna l’ombra del terrore in Colombia. L’esplosione di una bomba questo martedì ha provocato due morti e 41 feriti al nord di Bogotà. L’attentato è stato contro l’ex ministro degli Interni Fernando Londoño Hoyos. Le due vittime sono un uomo della scorta e l’autista di Londoño Hoyos, un ferreo critico dell’organizzazione Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (Farc).   I feriti sono…

Spagna, movimento 15M. Chi sono gli “indignados”

Sono arrivati alle porte di una sede di Bankia della piazza Celenque a Madrid reclamando la chiusura dei loro conti in banca. Dopo, si sono diretti alla sede del Congresso dei deputati ma si sono trovati un blocco della polizia. Così alcuni “indignados” hanno voluto festeggiare il primo anniversario del movimento 15M.   La sera di questa domenica sono stati sgomberati…

Monti sottoscrive l’iniziativa #salvaiciclisti

Aumentano le sottoscrizioni dei personaggi di rilievo all’iniziativa #salvaiciclisti. Questa volta ad inviare una lettera al movimento è il premier Mario Monti. “Prima che Presidente del Consiglio sono stato un appassionato di ciclismo e un cicloamatore io stesso. Anche se non ho più, come un tempo, l’opportunità di muovermi in bicicletta come vorrei, conosco le problematiche che devono affrontare coloro…

×

Iscriviti alla newsletter