Skip to main content

Sarkozy-Hollande, un'altra "coppia impossibile" per la Francia

Nicolas Sarkozy è in testa nei sondaggi, come non succedeva da tempo. E se fosse coabitazione? A domandarselo è Moreno Marinozzi, vicecaporedattore di SkyTg24 e incaricato di seguire le elezioni presidenziali del prossimo 22 aprile in Francia.   “Per la prima volta da settimane, un sondaggio assegna a Nicolas Sarkozy il ruolo di battistrada su François Hollande. Vantaggio effimero (in…

Shimon Peres sbarca su Facebook (a ritmo di dance!)

A ritmo di dance, con tanto di luci psichedeliche, il presidente israeliano Shimon Peres scende da una macchina in un video con il quale sbarca sui social network. Peres prende in mano un ipad e lancia l’invito: “Be my friend, for peace”. Una scelta azzardata ed eccentrica che ha dato i risultati desiderati: tutti ne parlano.   Con la finalità…

Benedetto XVI a Cuba. Ma quale isola incontrerà il Papa?

Il quotidiano cubano “Granma” (l’unico dell’isola) ha profetizzato questo lunedì che il Papa Benedetto XVI troverà un popolo “nobile, istruito, equo e organizzato” nella sua prossima visita tra il 23 e il 29 marzo. Secondo la blogger Yoani Sánchez, anima di "Generacion Y", il Papa vedrà invece “un popolo affogato con problemi materiali, dalla mancanza di aspettative e l’assenza di…

#nimileuristas. La nuova Spagna senza speranza

Generazione 1000 euro? Magari. Nel 2009 usciva l’omonimo libro di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa  (Rizzoli) e il film di Massimo Venier, che raccontava le disavventure di un gruppo di giovani milanesi che dovevano lottare con due, tre lavori, per arrivare a 1000 euro al mese. Oggi la situazione è peggiorata. Quei due, tre lavori, vengono compensati con meno di…

Dalì e la sua anima italiana

Un pazzo creativo. Un innovatore. “Un artista, un genio”: è questo il titolo della mostra inaugurata questo giovedì al Complesso Vittoriano di Roma. Perché questo era, è Dalì: un artista (surrealista) che ha abbattuto i tempi e ha imposto uno stile che perdura nel tempo. L´esposizione sarà aperta fino al 1° luglio. In contemporanea l´opera di Dalì è anche protagonista…

Ciudad de Juárez. Dove essere donna è una condanna a morte

Continua l’incubo. Un incubo iniziato nel lontano 1993. Ciudad Juárez non è ancora uscito dal dramma che ha ucciso e fatto scomparire centinaia di donne. In un rapporto pubblicato ad agosto del 2010, la “Fiscalía Especial para la Atención de Delitos Relacionados con los Homicidios de Mujeres” del Juárez aveva segnalato la cifra di 379 donne assassinate e 4.456 scomparse…

"Le nuove costrizioni delle donne? Colpa delle mamme"

Non si può pensare alle donne d’oggi in astratto. Bisogna mettere in conto la lotta di tutte le donne che in passato si sono battute per i diritti che diamo per acquisiti. Ma abbiamo fatto onore di questo dono, andando più in avanti? Per la scrittrice Camilla Baresani il passo non è stato regolare e sostenuto. “Abbiamo fatto passi avanti…

Super Tuesday, poche certezze e poche possibilità

Nonostante le tensioni in Ohio, il risultato del “Super Tuesday”americano non è stato imprevisto. Mitt Romney ha vinto in Ohio, Idaho, Massachusetts, Vermont, Virginia e Alaska; mentre Santorum ha vinto in Dakota del nord, Oklahoma e nel Tennessee e Newt Gingrich ha vinto in Georgia. Per Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere dell’Istituto Affari Internazionali, i candidati repubblicani si sono aggiudicati gli stati…

Morto Fidel Castro. Un'altra volta

Non è ancora uscita nessuna conferma da parte del governo (se mai dovesse uscire), ma anche questo martedì è stata diffusa la notizia della morte dell’ex presidente cubano Fidel Castro. Malato dal 2006 (non si è mai saputo di che), il leader della rivoluzione è nato nel 1926 e continua a dettare le linee politiche del governo dell’isola. Anche se…

Buon compleanno, Gabo

Voleva essere pianista in un bar, “per aiutare gli innamorati a riuscirci nella conquista”. Dopo, è finito nella trappola del giornalismo: “la forma più bella di morire di fame”, ha sempre detto. Ma lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, Premio Nobel della Letteratura 1982, è diventato un´icona della narrativa del continente latinoamericano, oltre il boom degli ´60 e ´70 del…

×

Iscriviti alla newsletter