Mai come di questi tempi la plastica è stata sul banco degli accusati. Un po’ tutti (quasi), informati e meno informati, si sentono in diritto di dire la loro sugli effetti nefasti che questo materiale, dopo aver adempiuto alle sue funzioni, provoca sull’ambiente. I media ci vanno a nozze. La politica si schiera, fioccano le interrogazioni parlamentari, il governo è…
Saturno Illomei
Leggi tutti gli articoli di Saturno Illomei
Da Ecomondo un messaggio per la sostenibilità che verrà
Sono state 1300 le aziende che hanno occupato tutto lo spazio disponibile presso la Fiera di Rimini (129 mila metri quadrati) e che hanno animato quella che ormai è riconosciuta come riferimento imprescindibile per tutti coloro che in qualche modo si occupano di economia circolare: Ecomondo, organizzata da Italian Exibition Group. "Questa è la fiera più importante al mondo per…
Perché i cambiamenti climatici sono una minaccia concreta per i Paesi in via di sviluppo
La crisi climatica si sta aggravando e il pianeta, nonostante l’Accordo di Parigi del 2015, sta marciando verso i 3° C di aumento della temperatura entro fine secolo: un livello di riscaldamento le cui conseguenze e i cui costi saranno sopportati, per l’80%, dai Paesi in via di sviluppo. Sono infatti 143 milioni gli abitanti delle aree più povere che…
Ecomondo, il governo cambia marcia. Ecco gli obiettivi del piano Green New Deal
Perché sia un vero Green New Deal occorre cambiare marcia, in Italia e nel mondo. È questo il messaggio che arriva oggi da Rimini, dove il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato Ecomondo, la manifestazione internazionale di Italian Exibition Group dedicata alla circular economy e Key energy, il salone delle energie rinnovabili. “C’è la disponibilità di questo governo a predisporre misure…
Italia ecosostenibile? Sì, ma a macchia di leopardo. Il report Legambiente
Esiste un’Italia delle città attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alla progressiva restituzione di vie e piazze ai cittadini, all’impegno contro lo spreco alimentare, alla crescita degli spazi naturali, anche se rimangono alcune criticità legate all’allarme smog e al ciclo dei rifiuti. Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma sono le città risultate prime per le performance ambientali…
Italia superpotenza dell'economia circolare. Il rapporto Greenitaly
Negli ultimi cinque anni più di 430 mila imprese, per superare la crisi, hanno investito nella green economy. Nel solo 2019 record di investimenti con un più 21%. L’occupazione “verde” nel 2018 è cresciuta di oltre 100 mila unità, superando i 3 milioni di occupati, il 13,5 per cento della forza lavoro. L’Italia prima in Europa per il riciclo dei…
Così Italia, Tunisia e Libano combattono l'emergenza plastica nel Mediterraneo
Si chiama Common (COastal Management and MOnitoring Network) il progetto finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro e presentato oggi a Roma, che intende costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini nel Mediterraneo, un mare tra i più ricchi di biodiversità ma anche la terza area nel mondo per…
Compraverde Buygreen, Italia un cantiere aperto
Le recenti disposizioni del Codice degli appalti pubblici (Decreto Legislativo 56 del 2017) hanno reso obbligatori gli acquisti verdi da parte della Pubblica amministrazione (Green Public Procurement), qualunque sia l’importo, per ogni categoria di fornitura e affidamento di servizi e lavori per i quali siano stati adottati dei Criteri Ambientali Minimi (CAM): ad oggi, quelli individuati con decreto del ministro…
Danno ambientale, l’Italia prima in Europa per casi dichiarati. Il Rapporto Ispra
Sono 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale nel nostro territorio. In 10 di questi casi il ministero dell’Ambiente si è già costituito parte civile e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha avviato le procedure su località, danni provocati all’ambiente circostante, lavori di riparazione da eseguire e…
Una manovra green. Le proposte di Legambiente e Forum Disuguaglianze
“Caro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per dare avvio ad un efficace Green New Deal e accelerare nel Paese la transizione ecologica, energetica e sociale non basta un decreto clima”. Inizia così la lettera che Legambiente e il Forum Disuguaglianze e Diversità hanno indirizzato al governo in cui sono contenute alcune proposte di carattere ambientale da inserire nella Legge di…