Otto big bags colmi di rifiuti e 92 chili di plastica avviati a riciclo sono il risultato di un progetto finalizzato ad arginare il marine litter e realizzato sul fiume Po per 4 mesi, tra luglio e novembre 2018. La sperimentazione “Il Po d’Amare” è uno dei primi progetti al mondo per la prevenzione dei rifiuti, predisposto dalla Fondazione Sviluppo…
Saturno Illomei
Leggi tutti gli articoli di Saturno Illomei
L’economia circolare nell'industria del legno e dell'arredamento
Un giro d’affari di circa 1 miliardo e mezzo di euro, 6 mila posti di lavoro, un risparmio nel consumo di CO2 di quasi 1 milione di tonnellate: sono questi alcuni dei risultati conseguiti dall’industria del riciclo del legno e contenuti in una ricerca del Politecnico di Milano, “Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia”. Tutto questo…
L’avanguardia dell'industria italiana della carta in Europa tra riciclo e innovazione
La quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta Industria 4.0, grazie alla diffusione delle tecnologie digitali, sta trasformando profondamente il comparto industriale e i meccanismi attraverso cui ha finora prodotto valore, innovazione, occupazione e benessere. La digitalizzazione sarà un fattore abilitante anche per la transizione verso il modello di economia circolare. Uno studio della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, condotto dal…
Biodiversità, clima e inquinamento. In Parlamento arriva l'Annuario dei dati ambientali
Una vera e propria banca dati, con oltre 150 mila informazioni, 460 tabelle e 635 grafici: biodiversità, clima, inquinamento atmosferico, qualità delle acque, mare e coste, suolo, rifiuti sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018 dell’Annuario dei Dati Ambientali, la pubblicazione dei dati scientifici sull’ambiente curata da Ispra e dalle Agenzie ambientali regionali e presentata oggi a Roma alla…
La voce dei giovani in piazza contro il cambiamento climatico
Non era mai capitato prima, ma sicuramente capiterà ancora: il 15 marzo i ragazzi delle scuole di circa 200 Paesi, in oltre mille e 700 città, scioperano per ricordare ai propri governanti la necessità di intervenire da subito per mitigare gli effetti prodotti dai cambiamenti climatici. La protesta l’aveva iniziata, nell’agosto dello scorso anno, una ragazza svedese di 16 anni,…
Un primato dell'Italia in Europa, l'economia circolare
Il nostro Paese, con 103 punti, è sempre al primo posto in Europa per quanto riguarda l’indice complessivo di “circolarità”, ossia il valore attribuito all’utilizzo di materie prime seconde e all’innovazione nella produzione, nel consumo, nella gestione dei rifiuti. Seguono, nella classifica delle cinque principali economie europee, il Regno Unito (90 punti), la Germania (88), la Francia (87), la Spagna…
La legge di Bilancio al test dello sviluppo sostenibile
Nella legge di Bilancio 2019 manca una visione integrata di quel cambiamento verso lo sviluppo sostenibile definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sostenuto dalla maggioranza degli italiani, giovani in particolare. È questa la conclusione alla quale giunge il documento “La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile” elaborato dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi al governo…
Spegnere le luci contro lo spreco energetico. La campagna M'illumino di meno
“La riduzione degli sprechi, soprattutto energetici e l’economia circolare sono due pilastri dell’azione politica del ministero dell’Ambiente. Non potevamo non aderire alla campagna ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar-Radio2”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla presentazione della 15° edizione della campagna, che si terrà il prossimo primo marzo. “Oltre a spegnere le luci – ha proseguito il…
Rinnovabili, vi racconto cosa farò all'Irena. Parla La Camera
Non c’è solo Mario Draghi a rappresentare l’Italia ai vertici di organismi internazionali. Da gennaio di quest’anno troviamo un altro italiano, Francesco La Camera, appena nominato direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili. Calabrese, 65 anni, laurea in Scienze Politiche, attualmente direttore generale per lo sviluppo sostenibile, l’energia e il clima al ministero dell’Ambiente, dal prossimo 4 aprile si…
Cambiamenti climatici. Perché il Mediterraneo è a rischio
Il livello del Mar Mediterraneo si sta innalzando velocemente a causa del riscaldamento globale. Secondo le proiezioni dell’Enea, entro il 2100 migliaia di chilometri di coste italiane rischiano di essere sommerse, se non si attuano interventi di mitigazione e adattamento. L’innalzamento del mare è previsto intorno al metro e riguarda un po’ tutte le regioni che si affacciano sul mare…