L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile deve essere la bussola per orientare il programma d’azione del prossimo Governo. Restano soltanto 12 anni per realizzare gli impegni internazionali che il nostro Paese ha sottoscritto nel 2015. Per questo il Parlamento appena eletto deve impegnarsi per”una legislatura per lo sviluppo sostenibile”, così come le istituzioni, le imprese e la…
Saturno Illomei
Leggi tutti gli articoli di Saturno Illomei
In 30 anni 5 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici riciclati
Oltre 5 milioni di tonnellate (20 volte il peso del Colosseo) di pile e batterie esauste, rifiuti elettronici e pneumatici fuori uso gestiti negli ultimi 30 anni. Solo nel 2017, sono oltre 140 mila tonnellate di prodotti tecnologici raccolti, avviati a riciclo e trasformati in nuove risorse, percorrendo quasi 2 milioni di chilometri con un taglio di emissioni inquinanti di…
Il vetro? In Italia è campione di economia circolare
Che il vetro sia uno dei materiali più riciclabili e moderno testimonial dell’economia circolare lo confermano i numeri dell’industria vetraria in Italia e l’uso stesso di questo materiale negli stili di vita e di consumo dei nostri connazionali, che risultano essere tra i principali consumatori di vetro dell’Unione Europea, dalla bottiglia di vino a quella della birra fino ai contenitori…
Italia leader nell’applicazione degli appalti verdi
L’Italia è il Paese leader dell’Unione Europea per quanto riguarda l’applicazione dell’ordinamento relativo al Green Public Procurement, ossia le norme europee in materia di appalti pubblici verdi e le sue politiche rappresentano un riferimento per altri Paesi che iniziano un percorso per una più efficace applicazione di tali norme. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna…
Nasce in Italia il network sull’economia circolare
Lo scorso 18 aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il pacchetto di direttive sull’Economia Circolare che entro giugno sarà ratificato dal Consiglio per essere quindi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le norme dovranno essere poi recepite negli ordinamenti nazionali degli Stati membri. Anticipando tutti gli altri e forte di un substrato già presente in Italia, è…
La gestione dei rifiuti urbani italiani nel report Green Book 2018
Nella raccolta differenziata dei rifiuti l’Italia è divisa in due: il nord ha una media del 64% (e quasi tutte le provincie superano il 50%), mentre il Sud non raggiunge il 38%. Forte squilibrio anche per gli impianti che trattano i rifiuti, rispetto ai target europei: il settore avrebbe bisogno di investimenti per almeno 4 miliardi di euro. E ancora.…
Tutte le novità contenute nel "Pacchetto sull'Economia Circolare"
Per quanto riguarda gli imballaggi il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030: Vengono inoltre fissati obiettivi distinti per materiali di imballaggi, come carta e cartone, plastica, vetro, metalli e legno.Sono queste alcune delle novità contenute nel cosiddetto "Pacchetto sull'Economia Circolare", approvato dal Parlamento Europeo in maniera definitiva lo scorso 18 aprile. Si tratta…
Il caleidoscopico mondo della plastica sotto la lente del Censis
Gli imballaggi, la conservazione degli alimenti, gli articoli per la casa, l'high tech e l'informatica, la sanità, la moda: per oltre il 96% degli italiani la plastica è fondamentale in almeno un ambito tra quelli elencati e la quota sale oltre il 98% tra i Millenials; solo poco più del 3% non la considera fondamentale. Sono queste alcune indicazioni scaturite da…
Gran Premio di Formula E, e non solo. I consigli di Legambiente per cambiare le città con la mobilità elettrica
Siamo alla vigilia della settima manche del Gran Premio di Formula E, che si svolgerà a Roma sabato 14 aprile, e dove si registra il tutto esaurito quanto a presenze di pubblico e di politici. La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi è convinta che "la Capitale sarà la vetrina non solo di un importante appuntamento internazionale, ma di una…
Roma frana. Letteralmente. Il rapporto choc da non ignorare
Partiamo subito da qualche dato. La superficie di Roma Capitale si estende per 1300 chilometri quadrati, seconda in Europa solo a Londra; 7 volte più grande di Milano e 11 volte Napoli. La popolazione ammonta a 3 milioni di persone (dato Istat 2017) ai quali va aggiunto un altro milione di pendolari. (Nel 1870 contava 200 mila abitanti). A questi…


									













