Con l'entrata in vigore, nel maggio 2017, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 56/2017), il Green Public Procurement (i cosiddetti "acquisti verdi") è diventato obbligatorio. Questo significa che le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate ad adottare i "Criteri ambientali minimi (Cam)" approvati dal Ministero dell'Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi, gli impatti…
Saturno Illomei
Leggi tutti gli articoli di Saturno Illomei
Riciclo, tutte le sfide per gli imballaggi
Le nuove Direttive europee sulla circular economy prevedono obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. Obiettivi ambiziosi che, per essere raggiunti dall'Italia, dovranno prevedere politiche di prevenzione e riutilizzo, il miglioramento della qualità delle raccolte differenziate, il potenziamento dello sbocco sul mercato dei materiali riciclati. Cinque Regioni del Sud (Basilicata, Puglia, Molise, Calabria,…
Chi inquina le nostre città
Quali sono le cause dell'inquinamento dell'aria nelle nostre città? Quanto pesano il traffico, il riscaldamento, le attività produttive, le condizioni meteorologiche nel quadro del cambiamento climatico? Sono queste alcune domande alle quali cerca di dare le opportune risposte il Report sulla qualità dell'aria, presentato oggi a Roma e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Enea e…
Chi ha vinto le Cartoniadi 2017
Con una raccolta di carta e cartone nel mese di luglio di 456 tonnellate, l’Isola d’Elba si è aggiudicato il primo premio di 15 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per il riciclo della carta (COMIECO), nell’ambito delle Cartoniadi 2017. Il premio sarà destinato al finanziamento di opere, beni e servizi di pubblico interesse. La premiazione si è svolta…
Rifiuti, che cosa ha fatto la Commissione bicamerale d'inchiesta
I rappresentanti delle più importanti istituzioni nazionali si sono ritrovati ieri alla Camera dei Deputati in occasione della presentazione dei risultati della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Il Presidente Alessandro Bratti (nella foto) ha illustrato, numeri alla mano, l'intensa attività che la Commissione ha svolto dal settembre 2014 al giugno 2017: in Parlamento e…
Tutti i numeri sul riciclo degli imballaggi
Assume sempre più consistenza la filiera industriale del riciclo degli imballaggi, non solo a tutela dell’ambiente, ma anche come motore dello sviluppo di tutto il comparto, dalla raccolta differenziata al trattamento fino alla valorizzazione finale con la produzione di nuovi manufatti. I risultati complessivi conseguiti dal Conai e dai Consorzi di plastica, carta, vetro, acciaio, alluminio e legno parlano di…
Ddl Concorrenza, cosa succede alle norme sugli imballaggi?
È iniziata e potrebbe concludersi questa settimana, in Aula alla Camera, la discussione del disegno di legge “Concorrenza”, il cui iter parlamentare sembra destinato a non aver fine. Sembrava dovesse essere la lettura definitiva e invece si sono riaperti i termini dopo l’approvazione in Commissione di alcuni emendamenti, con il conseguente ritorno in Senato per, si spera, la definitiva approvazione.…
Tutti i dettagli sull'economia circolare nei rifiuti
Legislazione inadeguata, vincoli e ritardi normativi frenano l’economia circolare nel settore dei rifiuti. Sono questi i temi affrontati nella prima giornata dell’EcoForum sui Rifiuti (Roma 20 – 22 giugno), organizzato da Legambiente e giunto alla IV edizione. La prospettiva dell’economia circolare rappresenta, oggi, una grande opportunità per il nostro Paese in termini di sviluppo occupazionale ed economico e per la…
Come cresce in Europa l'occupazione nell'economia green. Report Eurostat
Cresce nei 28 Stati dell’Unione Europea l’occupazione nel settore dell’economia verde. Lo rivela uno studio pubblicato in questi giorni da Eurostat, l’Istituto statistico europeo. Gli occupati nel settore ambientale sono passati, infatti, da 2,8 milioni del 2000 a 4,2 milioni nel 2014, generando un fatturato di oltre 700 miliardi di euro. Il crescente numero delle persone occupate nella green economy…
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al G7 Ambiente a Bologna
Un grande incontro tra istituzioni, associazioni e aziende per promuovere lo sviluppo sostenibile e rendere la tutela ambientale un fattore di crescita. Sono questi i temi al centro del G7 Ambiente che il governo italiano presiederà a Bologna i prossimi 11 e 12 giugno. “Un’occasione, secondo il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, per lanciare alcune proposte di tipo economico e fiscale.…