Skip to main content

Riciclo, perché la “settima risorsa” è pilastro della transizione ecologica

Il riciclo dei materiali, secondo uno studio del Bureau of International Recycling, consente di risparmiare oltre 700 milioni di tonnellate di CO2; di impiegare oltre un milione e mezzo di persone con una previsione per i prossimi dieci anni di un Pil globale che supererà i 400 miliardi di dollari; di fornire il 40% del fabbisogno mondiale di materie prime. Ecco il messaggio che arriva dal Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo, lanciata nel 2018 dalla Global Recycling Foundation e riconosciuta dalle Nazioni Unite

Cosa succede in Puglia nella gestione dei rifiuti

Al Teatro Petruzzelli di Bari, agli Stati Generali dei Rifiuti in Puglia, si è tentato di dare alcune risposte alle sfide e agli obiettivi che il panorama nazionale e quello regionale offrono. Il racconto di Saturno Illomei

Lotta allo spreco alimentare. Cosa si muove in Italia

In una famiglia media italiana si butta più di mezzo chilo a settimana di cibo, di più al Sud, meno al Nord. Per fortuna contro lo spreco alimentare, qualcosa si muove. Anche in Parlamento

Gli imballaggi e il primato italiano. Cosa dice il rapporto Anci-Conai

Ancora una volta i dati e i numeri confermano il primato in Europa del nostro Paese in fatto di raccolta e riciclo di questa tipologia di rifiuti, ribadendo la bontà della scelta fatta oltre venticinque anni fa che ha portato il sistema di gestione degli imballaggi a essere un’eccellenza tra i Paesi dell’Unione europea

Clima, energia, ambiente. Le sfide dell’Europa e del G7

Cosa è emerso all’incontro “L’Europa e il suo avvenire alla prova della transizione” organizzato da Globe, l’associazione nazionale per il clima, e dal World Energy Council Italia, una delle tappe di avvicinamento alle Giornate dell’Energia e dell’Economia circolare di Trevi, che vedrà una serie di appuntamenti dedicati al tema della transizione ecologica

Così l'Italia è in linea con gli obiettivi ambientali europei. Il rapporto Ispra

Il Paese è in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma sulle emissioni c’è da lavorare ancora

La strategia di Roma Capitale per adattarsi ai cambiamenti climatici

“E essenziale preparare la città a condizioni climatiche che stanno cambiando e che muteranno ancora di più, come conseguenza delle emissioni di gas serra su scala globale”, ha scritto il sindaco Gualtieri. Roma è la prima città italiana a dotarsi di una propria strategia per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico

Cosa si muove al ministero dell'Ambiente su Pnrr e G7

Si tratta, secondo mi ministro dell’Ambiente, di una “revisione completa del Codice ambiente”, una “riforma normativa” che si affiancherà anche a una semplificazione dei “procedimenti burocratici per renderli meno farraginosi”. Da qui l’azione comune con il ministero delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa

Non c'è più la neve di una volta. Ecco perché va sostenuto l'ecoturismo

Domani si festeggia la giornata mondiale della neve, istituita affinché le nuove generazioni crescano avendo cura dell’ambiente. Ma la situazione dei nostri ghiacciai non fa ben sperare. Un report di Legambiente stima che tra quattordici anni, ad esempio a Cortina, non si possa più sciare per via dell’esiguità delle precipitazioni nevose

Anche l’Italia ha il suo Piano per contrastare il cambiamento climatico. Obiettivi e sfide

I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più grandi che ci troviamo ad affrontare. Il nostro Paese si trova nel cosiddetto “hot spot mediterraneo”, un’area che vari studi internazionali hanno identificata come particolarmente vulnerabile a questi fenomeni. Ecco cosa dice il Piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) approvato dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

×

Iscriviti alla newsletter