Skip to main content

Dalla finanza al risk management, ecco il percorso formativo di Enel e Sda Bocconi

Giunta al termine la terza edizione del percorso formativo d’eccellenza Enel-Sda Bocconi. I 27 giovani partecipanti hanno presentato i progetti di gruppo su challenge legate al Global Procurement. Tutti i dettagli

Dal Processo di Hiroshima al Papa. L’IA al G7 italiano

Il pontefice, per la prima volta al G7, ha portato il suo approccio etico a questa tecnologia dirompente aprendo la sessione dedicata. Leader al lavoro sulla linea uscita dal summit giapponese dell’anno scorso, con attenzione al dialogo con il privato

Paure e opportunità dell'IA generativa nel lavoro. Appuntamento con Fondazione Pensiero Solido

“Siamo di fronte in primo luogo a una rivoluzione culturale, che impatta sulla nostra umanità, sull’economia, sulla geopolitica, sull’ambiente. Per questo motivo l’intelligenza artificiale generativa e il suo impatto sulla società sono cose troppo importanti per lasciarle in mano esclusivamente ai tecnici”. Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, spiega così il significato della serie di incontri che la Fondazione sta portando avanti sull’IA. Ecco di cosa si parlerà e chi ci sarà al secondo incontro del 10 giugno a Milano

Come saranno le Smart clinic di Gruppo San Donato, GKSD e Generali Italia

Lanciata da Gruppo San Donato, GKSD e Generali Italia, la joint venture punta a trasformare il panorama della sanità italiana con l’obiettivo ambizioso di sviluppare un network di circa cento strutture sanitarie entro il 2030

Horus, nasce la media company che racconta il Mediterraneo

La principale mission di Horus è quella di un’informazione con uno sguardo internazionale che possa esprimersi a più voci dall’Italia, l’Europa, verso l’Africa e il mondo arabo, in una chiave di interscambio serrato. Nasce la realtà editoriale che idealmente unisce la sponda nord e sud del Mediterraneo, seguendo le evoluzioni e i cambiamenti in atto

L'amb. Markell incontra la Scuola Politica “Vivere nella Comunità”. Chi c'era e cosa si è detto

L’ambasciatore degli Usa in Italia, Jack Markell, ha concluso la quarta edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con un dibattito, introdotto da Stefano Lucchini (Intesa Sanpaolo), su tematiche connesse alla geopolitica, all’economia, alla guerra in Ucraina, ai conflitti in Medio Oriente e all’importanza dei rapporti tra Italia e Usa

Temi e protagonisti del podcast di Mundys su innovazione e mobilità

In partnership con la casa editrice Codice Edizioni, per sensibilizzare sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, nasce “The Space of a Journey”, la nuova rubrica di podcast pubblicata in doppia lingua. Ecco chi sono i protagonsti intervistati

Palermo (Acea) entra nel board della Scuola Politica Vivere nella comunità. Tutte le novità

“Far parte di una scuola di formazione politica come ‘Vivere nella Comunità’, che investe nella formazione di giovani talenti un giorno al servizio del Paese e delle istituzioni, rappresenta per me un grande onore ma anche una grande responsabilità”, ha commentato Fabrizio Palermo, ad di Acea, nominato nel supervisory board della Scuola

Sussidiarietà e infrastrutture digitali tra ascolto del territorio e investimenti

Il Rapporto “Sussidiarietà e… governo delle infrastrutture”, curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e presentato a Napoli, ha ricordato quanto fondamentale sia ascoltare il territorio per investire nelle infrastrutture digitali. In Campania sono previsti “investimenti per oltre 20 milioni di euro per realizzare circa 185 nuove torri di telecomunicazione e coperture dedicate DAS in primarie location indoor, entro il 2026”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit

Inclusione e dignità passano dal lavoro. L'appello della Fondazione Guido Carli

A Nico Acampora, fondatore di PizzAut, la prima e unica catena di ristoranti gestita interamente da ragazzi autistici, sarà assegnato il Premio Guido Carli all’Impegno sociale e all’Inclusione attraverso il lavoro. La presidente Romana Liuzzo racconta perché

×

Iscriviti alla newsletter