Dibattito sul green pass? “Sono allibito dal livello amatoriale e irresponsabile di chi si oppone a oltranza”. Regione Lazio? L’Italia doveva prendere più sul serio la Rivoluzione digitale, ma ora è sulla buona strada. Conversazione con Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
L'ultima mediazione di Di Maio. Ma c'è chi vuole sfiduciare Grillo
Luigi Di Maio a colloquio con Giuseppe Conte per tentare l’ultima mediazione e scongiurare la rottura col garante del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo. Ma l’ex premier dalla sua parte ha i numeri: consensi e parlamentari. Alcuni dei quali sono pronti a sfiduciare il Garante secondo l’art. 8
Grillo minaccia Crimi. O Rousseau o finisci a processo. Dibba, via dal governo
Con un nuovo post su Facebook il garante Grillo dà un ultimatum al reggente Vito Crimi: se non darà l’autorizzazione alla piattaforma Rousseau per votare su Comitato direttivo e Statuto sarà ritenuto personalmente responsabile per eventuali cause e ricorsi. Dalla Bolivia Di Battista propone un terzo quesito, mentre Roberta Lombardi si schiera contro Beppe
La parità di genere fa bene alla crescita. Paola Profeta spiega perché
Conversazione con Paola Profeta, docente di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi e autrice di “Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa”. L’Italia? Fanalino di coda nell’occupazione femminile, non può perdere l’occasione offerta dai fondi europei per investire in una maggiore uguaglianza di genere (che fa bene anche alla crescita economica)
Aurora Leone e il calcio femminile. Parla Carolina Morace
La solidarietà unanime nei confronti di Aurora Leone “è la dimostrazione che il calcio femminile sta avendo successo, sta andando avanti e c’è tanta gente che lo segue”, spiega a Formiche.net Carolina Morace, allenatrice della Lazio Women e leggenda del calcio italiano. La vera notizia? La finale di Coppa Italia che si terrà il 30 maggio a Sassuolo
Telegram fa concorrenza a Clubhouse. Nascono le chat vocali
La piattaforma di messaggistica rende disponibile la possibilità di avviare dirette audio nei gruppi e nei canali. Si potranno avviare conversazioni stile Clubhouse, e in più si potranno registrare e condividere successivamente
Da Draghi a Pier Silvio, così cambia la comunicazione. Parla Bentivegna
La docente di sociologia della comunicazione analizza la prima conferenza stampa di Mario Draghi, e non solo. “Sul vaccino AstraZeneca, il silenzio non ha influito negativamente”. Berlusconi? “Ha dato corpo alla forza tranquilla di Forza Italia”
Il voto ai sedicenni farebbe bene al Paese. Clementi spiega perché
“Che gli adulti non abbiano paura di fare gli adulti, offrendo strumenti ai giovani per entrare il prima possibile nella società dando loro la voce, quella che ora non hanno”. Il voto ai sedicenni sarebbe uno di questi. Conversazione con Francesco Clementi, costituzionalista e professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia
Controvento non è una tempesta. Per Calise il M5S aspetta solo Conte
Malgrado gli scontri tra l’Associazione Rousseau e M5S il problema del Movimento si chiama leadership, così come per il Pd. Mauro Calise, politologo ed esperto della materia, promuove Conte e Letta, ma forse neanche loro saranno in grado di far uscire i rispettivi partiti dal pantano in cui si trovano
Frattura M5S-Casaleggio. Nascono Movimento2050 e ControVento
Mentre il Movimento 5 Stelle guarda al 2050 (e registra il dominio del nuovo sito), l’Associazione Rousseau presieduta da Davide Casaleggio annuncia la presentazione del Manifesto ControVento, un codice etico per la “nostra” azione. Sibilia (M5S): “L’addio alla fine ce lo ha dato Casaleggio”