112 seggi alla Camera e 57 al Senato, sono i numeri della coalizione di centrosinistra formata dal Pd di Matteo Renzi, +Europa di Emma Bonino, Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, Italia Europa Insieme e Svp – Patt all'indomani delle elezioni e con lo scrutinio non ancora concluso. Alla Camera il centrosinistra ha eletto 24 deputati sull'uninominale e 86 sul proporzionale,…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Chi sono gli eletti di Liberi e Uguali al Senato e alla Camera
14 deputati e 4 senatori, sono questi i seggi assegnati alla forza guidata da Pietro Grasso e Laura Boldrini, Liberi e Uguali. Tra gli eletti, oltre agli stessi Grasso (al Senato) e Boldrini (alla Camera), anche Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza e Stefano Fassina. ELETTI ALLA CAMERA Con una percentuale di 3,4% di voti, Liberi e Uguali riesce a portare…
Tutti gli eletti di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia alla Camera e al Senato
Prima coalizione per numero di seggi, il centrodestra di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni raggiunge quota 260 scranni alla Camera, 151 col proporzionale e 109 col maggioritario mentre al Senato la coalizione conta 135 seggi totali, di cui 37 alla Lega, 33 a Forza Italia, 7 a Fratelli d'Italia assegnati in base alla quota proporzionale e 58 con…
Movimento 5 Stelle, ecco gli eletti alla Camera e al Senato
Movimento 5 Stelle piglia tutto. L'assegnazione dei seggi in Parlamento, con lo spoglio ancora in corso ma prossimo al termine, vede il Movimento 5 Stelle a quota 221 seggi alla Camera, 133 in base alla quota proporzionale e 88 ottenuti dai candidati nell'uninominale, mentre al Senato i seggi assegnati sono 112, di cui 44 relativi ai collegi uninominali e 68…
Perché il Pd di Renzi deve fare una profonda riflessione. Parla Tabacci (+Europa)
Se non dimissioni, certamente una riflessione profonda sul futuro del Partito democratico è d'obbligo, proprio in funzione della "gestione politica di questa fase" che "è stata disastrosa per i suoi risultati". Bruno Tabacci, il candidato di +Europa a Milano che ha portato a casa seggio e il 41% dei consensi, commenta con Formiche.net il suo risultato a queste elezioni politiche…
Elezioni, occhio ai numeri (falsi) dei sondaggi
Le urne non sono ancora chiuse (si vota fino alle 23:00), eppure la fame di proiezioni fa circolare, in maniera selvaggia, sui social e su Whatsapp, fake polls di diversi istituti e sondaggisti. Raggiunta da Formiche.net, la sondaggista Alessandra Ghisleri, citata nelle varie false proiezioni, fa sapere invece che non realizza exit poll, e i numeri che fanno riferimento al suo istituto,…
Il Movimento 5 Stelle è pronto a governare, senza strappi. Parla Marta Grande
Una squadra di governo, quella scelta da Luigi Di Maio, fatta di persone competenti che vogliono costruire un Paese "normale". Con queste parole la deputata del Movimento 5 Stelle Marta Grande ha commentato con Formiche.net i nomi presentati dal candidato premier Di Maio per il possibile governo targato Movimento 5 Stelle. Grande, componente della commissione Affari Esteri nella XVII legislatura,…
Dal territorio, la spinta propulsiva del centrodestra. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)
Berlusconi elemento di sintesi del centrodestra, Tajani un orgoglio di Forza Italia, ma è tutti insieme che si può arrivare a un grande risultato. Alessandro Cattaneo, candidato di Forza Italia al collegio di Pavia-Oltrepo, è convinto che la forza del centrodestra arrivi dalla capacità di governare bene il territorio, proprio perché è da lì che arriva. Ex sindaco di Pavia…
Sondaggi Index, Zingaretti e Fontana favoriti e centrodestra prima coalizione alle politiche
Nicola Zingaretti nel Lazio, Attilio Fontana in Lombardia e tre poli - con in testa la coalizione di centrodestra - a dividersi i seggi in Parlamento, col rischio che nessuno raggiunga la maggioranza. Sono questi i risultati del sondaggio condotto da Index per Piazza Pulita, in cui a trasparire è l'icertezza del post voto a livello nazionale, mentre per le…
Nessuna maggioranza. Ecco i sondaggi di Ipsos sui seggi
Tre poli si dividono il paniere di voti delle prossime elezioni politiche, ma a spuntarla - anche se di poco - è la coalizione di centrodestra. Secondo le simulazioni fatte dall'Istituto guidato da Nando Pagnoncelli, Ipsos, per il Corriere della Sera, il vantaggio della coalizione di centrodestra non si trasformerà anche in maggioranza parlamentare. Facendo una simulazione sull'assegnazione dei seggi,…