Skip to main content
cyber

Cys4, ecco per chi lavorerà la start up di Carrai e Bellodi nella cybersecurity

Cybersecurity come fattore competitivo. È per questa ragione che la start up italiana Cys4, appena avviata, ha deciso di offrire strumenti di protezione per le aziende private: "Nessun rapporto con il settore pubblico", sottolinea Andrea Stroppa ('94), senior advisor di Cys4, che racconta a Formiche.net gli obiettivi della start up di sicurezza informatica fondata dall'attuale presidente, Marco Carrai ('75), e…

Ecco cosa è successo a Tianjin

Sono almeno 50 le vittime delle esplosioni che hanno colpito la città di Tianjin, nel nord della Cina, la notte del 12 agosto. I feriti sarebbero circa 700 e gli ospedali della zona hanno difficoltà ad affrontare l'emergenza. Le due deflagrazioni sono avvenute intorno a mezzanotte (ora locale) in un deposito di sostanze chimiche tossiche. Per la loro dimensione disastrosa,…

Il carteggio (molto democratico) fra Staino e Cuperlo

Chi ha detto che le corrispondenze non vanno più di moda dovrà ricredersi, perché a infiammare gli animi già accaldati per le temperature record è arrivato lo scambio di missive tra Sergio Staino  (qui la lettera completa) e Gianni Cuperlo, su un tema altrettanto infiammabile: renzismo e anti renzismo. Il vignettista Staino, firma dell'Unità dagli annI '80, stanco di essere…

Ecco come Galantino (Cei) redarguisce Grillo e Salvini (senza citarli)

Sono "piazzisti da quattro soldi" coloro che in queste settimane speculano sulle tragedie dei migranti e alimentano una percezione distorta sulla loro possibile accoglienza. A parlare è monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, rivolgendosi - anche se indirettamente - alle dichiarazioni di Matteo Salvini e Beppe Grillo sulla gestione dei migranti. Monsignor Galantino è stato intervistato da Radio Vaticana,…

Terrore talebano a Kabul

Tensioni in Afghanistan. Tre esplosioni hanno causato la morte di 50 persone a Kabul. Gli attentati, tra i più sanguinosi degli ultimi anni, sono stati rivendicati dai talebani i quali secondo gli osservatori - avrebbero voluto così dare una prova della loro forza militare per contrapporsi ai negoziati di pace. UN VENERDÌ NERO Soldati della nato, cadetti in addestramento ma…

La strage di Bologna ricordata da Umberto Pizzi

“Nessuno tocchi Caino, ma che male aveva fatto Abele?”. Se lo chiede Umberto Pizzi, durante una conversazione con Formiche.net, dopo aver consegnato un servizio fotografico fatto durante la presentazione annuale del Rapporto sulla pena di morte stilato dalla Ong Nessuno tocchi Caino nella sede del Partito Radicale. “Io non sono un giustizialista – ha proseguito Pizzi – sono contro la…

Così Umberto Pizzi ricorda Livia Andreotti. Tutte le foto

Livia Danese Andreotti è morta a Roma a 94 anni. La moglie dell'ex leader della Democrazia cristiana era malata da tempo, da molto prima che Andreotti morisse nel 2013. È andata via in modo silenzioso, così come ha vissuto, ha ricordato Luigi Bisignani sul Tempo, aggiungendo come gli eventi giudiziari che coinvolsero il marito segnarono la vita di lei forse…

Entrate e riscossioni. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia/3

Allarme rientrato, pare, per il presidente Rosario Crocetta. Al governatore della Sicilia è stata rinnovata la fiducia da parte del premier Matteo Renzi dopo il caos scatenato dalle presunte intercettazioni pubblicate dall'Espresso, ma non solo. Sul Corriere della Sera, infatti, si parla di un decreto che potrebbe portare nelle casse della Sicilia 500 milioni di euro, una cifra che metterebbe…

Debiti e bond. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia di Crocetta/2

Mentre la saga sulle presunte intercettazioni tra il presidente della Regione Sicilia e il suo medico personale continuano ad arricchire le cronache di quotidiani e siti di informazione, il viaggio dentro il bilancio della Regione Sicilia mostra una realtà molto preoccupante, se si legge l'ultima relazione della Corte dei conti sul bilancio 2014 della Regione siciliana. La Regione ha accumulato,…

Patrimonio allo sbando. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia di Crocetta/1

La Regione Sicilia è talmente indebitata da aver eroso nell'ultimo anno gran parte del suo patrimonio netto. A dirlo sono le Sezioni riunite per la Regione siciliana della Corte dei conti nel documento intitolato “Sintesi della Relazione sul Rendiconto generale della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2014″, pubblicato il 3 luglio 2015. A influire negativamente sul patrimonio della Regione è…

×

Iscriviti alla newsletter