Skip to main content

James Foley, onore al giornalista Usa decapitato dai terroristi di Isis

Il giornalista statunitense James Foley è stato ucciso, decapitato, dai miliziani jihadisti dell'Isis, in Irak, come vendetta per i bombardamenti che negli scorsi giorni hanno bloccato l'avanzata dei terroristi nel nord del Paese. Inviato di guerra molto esperto, Foley era sparito nel novembre del 2012 in Siria, e da allora le ricerche non avevano prodotto risultati soddisfacenti. Già in passato…

Tutte le lotte di Marco Pannella. Le foto

Tumore al fegato e al polmone, ma la lotta continua. Marco Pannella non è arrendevole e le battaglie portate avanti con i Radicali Italiani non si fermano neanche con il cancro. ''Ho questo tumore al polmone destro, in alto. Anche al fegato. Non mi dolgo di come il caso mi ha trattato e mi tratta. Intendo passare allo sciopero della sete.…

Il fronte comune tra Obama e curdi per salvare l'Irak

Hanno ripreso la diga di Mosul e per la prima volta nella storia combattono a fianco degli americani. Sono i peshmerga curdi, impegnati in queste ultime settimane a fermare l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak. Col supporto dei droni e dell'aeronautica statunitense, i combattenti curdi sono riusciti a riconquistare buona parte dei territori al nord dell'Irak assediati dai miliziani dell'Isis.…

kurdistan

Chi arma i curdi iracheni contro l'Isis

Dopo l'intervento statunitense a supporto dell'esercito iracheno e a difesa delle minoranze religiose perseguitate dai miliziani dell'Isis, anche l'Unione Europea ha deciso di fornire armamenti ai curdi iracheni, impegnati da settimane a respingere i jihadisti che avanzano al nord dell'Irak. LA POSIZIONE UE La decisione di permettere l'invio di armamenti ai miliziani curdi che in questi giorni combattono in Irak…

Irak, ecco le ultime (terribili) novità

Haidar al Abadi è stato incaricato dal presidente Fuad Masum di formare il nuovo governo iracheno. Al Abadi, che fa parte della componente sciita irachena, è un politico di lungo corso e ha militato nel partito sciita Al Dawa, di cui fa parte anche Nouri Al Maliki, il premier uscente che gli scorsi giorni ha forzato la mano con la…

Che cosa sta succedendo in Irak

L'Irak è sempre più nel caos. Mentre l'avanzata dei sunniti dell'Isis è stata parzialmente frenata - dagli attacchi aerei americani da una parte e dall'esercito curdo dall'altra, che ha riconquistato le città di Makhmur e Jalawla - si complica la situazione politica interna, con l'ex premier al-Maliki che preme per essere nominato al terzo mandato consecutivo. UN TERZO MANDATO Il…

Quante bombe di acqua sono cadute sull'Italia?

Sono stati rinominati mediaticamente "bombe d'acqua" gli ultimi nubifragi e le precipitazioni straordinarie che, in questi mesi, hanno colpito la penisola italiana provocando esondazioni di fiumi e piccoli corsi d'acqua, danni a edifici e strutture e, nei casi più estremi, anche delle vittime. L'ultimo nubifragio che si è abbattuto sul comune di Refrontolo, nel trevigiano, ha causato 4 vittime e…

La passione frenetica dei Bertinotti per i salotti. Le foto di Pizzi

L'ha confessato al Fatto quotidiano qualche settimana fa, l'ex leader di Rifondazione comunista ed ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti: le feste sono state la sua rovina, almeno politicamente. "Non mi sono reso conto che alcuni miei comportamenti potessero essere scambiati per commistione con un ceto somigliante a una casta" e poi "pensavo che la mia vita, la mia giovinezza, la…

Chi c'era al compleanno del Circolo Antico Tiro a Volo. Le foto di Pizzi

Nel quartiere Parioli, tra le note dell'Orchestra Italiana guidata da Renzo Arbore, si è tenuto il compleanno del Circolo Antico Tiro a Volo, locale storico della Capitale in cui vent'anni fa i nobili romani si dedicavano al tiro al piattello. In questa occasione di mondanità romana, non poteva mancare il maestro Umberto Pizzi a immortalare gli ospiti tra trionfi di…

Ecco il gaio programma di Francesca Pascale e Vittorio Feltri

"La tessera Arcigay non è solo un atto di testimonianza, comporta impegni da prendere in prima persona". Sono le parole del presidente Arcigay Flavio Romani, dopo l'iscrizione di Vittorio Feltri e Francesca Pascale all'associazione per i diritti delle persone LGBT. "A Feltri allora chiediamo l’apertura di uno spazio di discussione sul linguaggio giornalistico - continua Romani nel comunicato stampa presente…

×

Iscriviti alla newsletter