In un mondo sempre più digitale e interconnesso, l’emergenza coronavirus ha sollecitato la riorganizzazione del lavoro ampliando le modalità di smartworking da remoto al fine di evitare assembramenti e utilizzo di mezzi di trasporto pubblico. Ma allo stesso tempo è cresciuta la minaccia di attacchi cyber da parte di gruppi terroristi internazionali. LO STATO ISLAMICO Tuttavia, sebbene l’innalzarsi del rischio percepito dall’intelligence si è fortunatamente riscontrato che a…
Stefano Dambruoso
Leggi tutti gli articoli di Stefano Dambruoso
Il terrorismo biologico e il Covid. L’analisi di Dambruoso e Conti
Con l’emergenza Covid-19 ancora in atto, molti analisti hanno richiamato l’attenzione sul rischio di attentati con armi biologiche da parte di organizzazioni terroristiche. Le armi biologiche sono definite come “organismi viventi o materiale contagioso derivato da essi, che hanno lo scopo di causare malattia o morte… che dipendono sull’abilità di moltiplicarsi all’interno delle persone”. Il timore, la paura sull’uso di…
Come si muovono gli 007 per combattere il terrorismo
Agente 007 – Licenza di uccidere. È questo il primo capitolo di una lunga serie di film di spionaggio ispirati al celebre personaggio di Ian Fleming. Se nell’immaginario collettivo il profilo dell’agente segreto è spesso associato a quello di Sean Connery o, per i più giovani, all’atletico Daniel Craig, nel mondo reale la figura dell’operatore di intelligence è ben diversa:…
Come combattere il terrorismo jihadista cresciuto in Italia. L'analisi di Stefano Dambruoso
Il terrorismo internazionale è un fenomeno complesso che rappresenta un grave pericolo per le comunità organizzate, in quanto, pregiudicando il senso di sicurezza dei loro membri, tende ad alterare il regolare svolgimento della vita sociale, economica, politica e istituzionale. È, quindi, interesse di dette comunità, disporre di efficaci strumenti di contrasto che siano idonei a prevenire il verificarsi di un…