Skip to main content

Stefano Monti About Stefano Monti

Stefano Monti, partner Monti&Taft, è attivo in Italia e all’estero nelle attività di management, advisoring, sviluppo e posizionamento strategico, creazione di business model, consulenza economica e finanziaria, analisi di impatti economici e creazione di network di investimento. Da più di un decennio fornisce competenze a regioni, province, comuni, sovrintendenze e ha partecipato a numerose commissioni parlamentari. Si occupa inoltre di mobilità, turismo, riqualificazione urbana attraverso la cultura. È autore e curatore di numerosi libri e frequente relatore di convegni. Il suo obiettivo è applicare logiche di investimento al comparto culturale.

Le ultime elezioni europee e la cultura della democrazia. Il nesso secondo Monti

Stefano Monti riflette sul perché l’affluenza al voto nel nostro Paese è il riflesso di un progressivo e inesorabile allontanamento dei cittadini non tanto alla politica, ma alla cultura stessa della democrazia

Cina, un gigante che corre meno e pensa di più (alla cultura)

Primi posti nelle classifiche globali della ricerca, dell’istruzione universitaria, della tecnologia, del mercato dell’arte. Primi posti per patrimoni culturali Unesco. L’Europa, di fronte alla grande rilevanza che Xi Jinping sta riconoscendo all’industria della conoscenza e alle industrie culturali e creative, non ha sinora definito una reale strategia di posizionamento globale. Il commento di Stefano Monti

A cosa serve la cultura se non a produrre cultura? La riflessione di Monti

Dalla cultura la cultura si gemma. Dal patrimonio nasce la produzione. Prima di guardarne gli aspetti manageriali, è forse importante iniziare a capire bene le ragioni per le quali, considerare come separate queste espressioni della nostra società è probabilmente un errore

Gli over 65 del futuro? Senza cultura, una generazione di zombie

Senza over 65 che vanno al cinema, o al teatro, o a concerti o a musei, costruiremo una generazione di dipendenti da smartphone. Abbiamo l’opportunità di anticipare una potenziale minaccia. Sarebbe irresponsabile non porvi rimedio, e quantomeno scellerato non provarci. L’intervento di Stefano Monti

Il mercato pubblico della cultura può essere una (grande) leva economica. Scrive Monti

La quota pubblica del settore culturale ha una grande valenza per il nostro Paese. Rendere tale dimensione funzionale all’intero settore può essere una chiave di volta importante per lo sviluppo di un mercato e di una dimensione della vita democratica, che potrebbe essere davvero ben più florida di quanto ad oggi sia

Cosa dice l'Istat sulla soddisfazione degli italiani

I dati dell’Istat danno un’indicazione sulla soddisfazione degli italiani, ma anche di cosa li rende soddisfatti. Pur non avendo una robustezza statistica, si tratta di un’indicazione che varrebbe la pena considerare. Perché per dirlo con uno slogan: il valore del proprio tempo libero non si misura in ore, e nemmeno in denaro. Si misura in qualità

E se la fast-culture fosse in realtà una buona pratica? Scrive Monti

Le nuove tecnologie consentono di superare vecchi pregiudizi e favorire una reale comprensione di ciò che possa realmente appassionare le persone, che non necessariamente dovrà essere un capolavoro dell’arte o dell’architettura. Accettiamo che il fast-tourism risponde ad esigenze conoscitive specifiche, ma lasciamo che a criticarlo sia chi comprende tali esigenze. Il commento di Stefano Monti

Una breve riflessione sulle start-up italiane. Il commento di Monti

Il sistema-Italia si è rivelato meno adatto allo sviluppo del fenomeno “classico” delle start-up rispetto ai contesti di altri Paesi del mondo. Ma le sue peculiarità potrebbero essere sfruttate per puntare su settori specifici

L’Italia e il mondo hanno bisogno di una nuova istituzione culturale. Scrive Monti

Un’istituzione per la formazione dei cittadini. Un network di centri di cultura che aiutino tutte le persone di questo Paese a capirci qualcosa di quello che gli succede intorno. Forse, l’Italia ha bisogno anche di questo. L’intervento di Stefano Monti

Chi decide quale sia la Via Italiana all’intelligenza artificiale? Il commento di Monti

Il tema dell’intelligenza artificiale non può seguire una via prettamente giuridico-ingegneristica. Probabilmente ha bisogno anche di qualcuno che sia portatore di esigenze umane e umanistiche. Il commento di Stefano Monti

 

×

Iscriviti alla newsletter