Skip to main content

Suor Anna Monia Alfieri About Suor Anna Monia Alfieri

Anna Monia Alfieri, religiosa delle Marcelline, si è laureata in Giurisprudenza nel 2001, in Economia nel 2007, conseguendo anche il Diploma Superiore di Scienze Religiose. E’ legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline. Tra le voci più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi, collabora con la Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università del Sacro Cuore di Milano, per l’organizzazione dei corsi di Alta Formazione (in management e alta dirigenza scolastica) per gli Istituti Religiosi e per la docenza negli stessi. Dal 2016 fa parte della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI. Numerosi sono i suoi contributi scientifici su Riviste specializzate e in volumi collettanei. Segnaliamo i saggi “La buona Scuola Pubblica per tutti Statale e Paritaria” (in collaborazione con (M. C. Parola e M. Moltedo, Laterza, Bari 2010); “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” (in collaborazione con M. Grumo e M. C. Parola, Giappichelli, Torino 2015); “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (in collaborazione con Dario Antiseri, Rubbettino 2018). CONTATTI Sito: www.ildirittodiapprendere.it Facebook: fb.me/DirittoDiApprendere Messenger: m.me/AnnaMoniaAlfieri Twitter: @AnnaMonia_A Linkedin: @annamoniaalfieri alfieriannamonia@ildirittodiapprendere.it

Scuola, ecco come migliorare la libertà di scelta educativa

Sulla questione della libertà di scelta educativa e di insegnamento, che finalmente inizia a imbarazzare le intelligenze degli onesti cittadini non distrutte dall’ideologia, oltre a quelle degli alti dirigenti del Miur, la soluzione c’è, come risulta in tutti i Paesi europei, mentre l’Italia è la più grave eccezione e resta al 47esimo posto al mondo in termini di libertà di…

Gli esiti della Buona scuola (Buona per chi?)

(Seconda parte. La prima si può leggere qui) Questo dunque è il compimento della Buona Scuola. Buona per chi? Per inciso: la legge 107/15, negli aspetti gestionali e amministrativi tenta di inserire nella scuola pubblica statale tutte le modalità che la scuola paritaria attua da decenni (o forse secoli?) e che si sono rivelate vincenti nel successo formativo degli alunni… parola…

Che cosa è successo alla scuola pubblica, paritaria e statale, negli ultimi due anni

Negli ultimi due anni si sono abbattute sulle famiglie e sul personale docente della scuola pubblica, statale e paritaria, una serie di calamità/novità che il Paese fatica a metabolizzare. La legge 107/15, preceduta dall’ampia consultazione, che profumava di novità in quanto il cittadino si era sentito in qualche modo partecipe della “cosa pubblica”, aveva fatto nascere grandi speranze. En attendant Godot.…

Come procedono i concorsi nelle scuole?

Lo sappiamo: un anno così nessuno se lo ricorda. Chi ha esperienza di scuola, da trent’anni o più, non ricorda di essersi mai trovato a vivere una situazione simile a quella di questi mesi. Soprattutto, non si è mai trovato a vivere una simile incertezza. Ovviamente mi riferisco non solo al blocco dei contributi di cui abbiamo già parlato ma…

Il pollivendolo ricco della Campania

Cari Amici, non sempre succede, ma a volte il passaparola aiuta a scoprire alcune iniquità nascoste…ma non troppo. Mi viene segnalata da un amico la sentenza del TAR Campania, sez. IV, del 20 giugno 2016, n.3089, sul tema dell’assistenza scolastica degli alunni H. Si tratta di una spettacolare dimostrazione di come le contraddizioni vengano al pettine in modo inesorabile. E…

La scuola italiana porta danni gravissimi alla Repubblica

La Repubblica Italiana ha 70 anni. Una bella signora avrebbe qualche spasmo di malinconia, prendendo atto dei segni dell’età... La nostra Repubblica, invece,dovrebbe incrementare – ad ogni anno che passa – la fiducia e la positività... Dovrebbe. Oggettivamente, non siamo più la Repubblica emersa – peraltro senza una schiacciante maggioranza: è storia! – dalle macerie di una guerra devastante. Se…

Maria Stella Gelmini e Stefano Parisi

Cosa chiedono le associazioni del settore scuola alla Gelmini a Milano

Fidae Lombardia ringrazia per l’incontro l’On. Gelmini e a nome delle associazioni presenti chiede che cosa può dare la candidatura di Parisi a Milano. La sfida è quella di rimotivare i cittadini ad andare a votare attraverso proposte concrete, che siano in grado di ridare fiducia nelle istituzioni e speranza di futuro. L’Onorevole risponde con dovizia di dati, che delineano…

Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"

È in programma mercoledì 15 giugno a Roma la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato di Anna Monia Alfieri,Marco Grumo e Maria Chiara Parola (ore 11.00, Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina, "Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, ingresso libero fino a esaurimento posti). Il saggio propone il riconoscimento…

La campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici

L’ignoranza e la superficialità possono sfociare nel ridicolo della discriminazione più ottusa. Ne è un esempio il regolamento relativo alle agevolazioni per gli ingressi ai Musei e Monumenti statali, prodotto evidentemente da un solerte funzionario pagato con soldi pubblici. Forse la campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici. Poi si passerà alle Scuole, che formano gli impiegati…

Il diritto di apprendere

Continua la nostra azione culturale affinchè sia colmato quel gap che vede la famiglia italiana ancora nell'impossibilità di poter esercitare la sua responsabilità educativa. Probabilmente molti di noi sono stanchi di proclami che ci giungono da tutte le parti ma hanno il sapore amaro della dichiarazione di principio e della ripetuta incapacità di centrare l'obiettivo giuridico. Oppure sono stanchi del…

×

Iscriviti alla newsletter