Skip to main content

 About Tommaso Tetro

Faccio il giornalista. Tre cose che ho raccontato: il G8 del 2009, l'emergenza rifiuti in Campania (quella vera, 2006-2008), le prime 24 ore all’Isola del Giglio dopo il naufragio della Costa Concordia. Una laurea in Scienze della comunicazione, un master in giornalismo, una borsa di studio per un dottorato di ricerca in Etica e filosofia politico-giuridica. Appassionato di comunicazione sociale e istituzionale, politica (e fotografia); e dello studio dell’opinione pubblica. Ho iniziato a occuparmi di comunicazione pensando che sarei finito, da 'copywriter', per costruire delle belle pubblicità; poi, l'interesse per lo 'spazio pubblico’ mi ha portato dove mi trovo, ora. Scrivo anche per l’ANSA. Mi piace il punto e virgola.

Mettiamo una toppa alla rete idrica

Paradossi dell’Italia. Un Paese, sostanzialmente, ricco di acqua ma con una rete idrica ridotta come un colabrodo. A fronte di bollette tra le più basse d'Europa, con un costo di circa un euro a metro cubo, nel nostro Paese le perdite dovute a ‘antichità’ infrastrutturale, e alla poca funzionalità, arrivano al 30%. Senza contare che il 15% della popolazione è…

green economy

Buoni consigli per un’Italia Green

Innovazione, efficienza, corretta gestione dei rifiuti pensando al riciclo, ma anche auto che riescono a tagliare le emissioni. Sono queste le chiavi “per una conversione ecologica dell'economia” che vengono delineate da un rapporto ('Green economy per uscire dalle due crisi') realizzato dall'Enea e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Sei i settori strategici per lo sviluppo futuro del nostro Paese…

I sì, i no e i forse alle domande di Greenpeace

Non chiamatela campagna astensionista. Anzi, Greenpeace lanciando qualche giorno fa l'iniziativa 'IoNonViVoto.org' intende chiarire il quadro delle posizioni politiche in vista delle prossime elezioni politiche e far sapere ai cittadini cosa pensa - del futuro energetico, ambientale ed economico del nostro Paese – chi si candida a governare l'Italia. Le domande, rivolte ai maggiori leader da Bersani a Renzi ad…

Ecco il Piano anti alluvioni di Clini

Il ministro dell´Ambiente ha inviato al Cipe la Strategia di difesa del territorio da alluvioni e cambiamenti climatici. Numeri, obiettivi e politiche    Vietato abitare nelle zone ad altissimo rischio di alluvione e assicurazione obbligatoria per le costruzioni nelle zone a rischio di inondazione. Sono questi alcuni punti della Strategia di difesa del territorio da alluvioni e cambiamenti climatici che…

Da Aosta a Napoli. Viaggio tra i rifiuti

Da un lato c’è chi decide lo stop alla possibilità di trattamento a caldo dei rifiuti, com’è avvenuto in Valle d’Aosta con iun referendum. Dall’altro c’è chi ancora non riesce a intraprendere un percorso per superare l’ombra dell’emergenza, dietro l’angolo a Roma con la chiusura, ormai prossima, della discarica di Malagrotta. E a Napoli la situazione è destinata ad aggravarsi…

×

Iscriviti alla newsletter