Immagina di cercare una parola su un motore di ricerca che sa esattamente cosa vuoi dire e darti esattamente quello che vuoi. Il suo motto è “things, not strings” (cose, non stringhe), il suo nome Knowlegde Graph (letteralmente grafico di conoscenza). È la nuova ricerca semantica di Google, che cambia così l’esperienza di ricerca di ognuno di noi. Giunto…
Valeria Covato
Leggi tutti gli articoli di Valeria Covato
Saviano e le parole dei boss. Il 2° round di Quello che non ho
Nuova puntata, nuove parole. Dopo l’esordio boom di lunedì, la seconda tappa di "Quello che non ho", è dedicata al linguaggio dei boss, a quelle parole e codici che conoscono bene anche le donne dei clan. Soprattutto, quelle tra loro che si ribellano alle leggi e decidono di collaborare con la giustizia. Parole e codici mafiosi E all´esegesi dei…
"Quello che (non) ho", buona la prima
Più di tre milioni di telespettatori a difesa di una tv fatta di parole. È il quadro che emerge dopo il primo appuntamento del programma più atteso di questa fine stagione tv. Quello che (non) ho, il nuovo programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano è stato seguito ieri sera da 3milioni 36mila telespettatori, pari al 12,66% di share. E ad esultare è…
La parola "donna" di Luciana Littizzetto a "Quello che non ho"
"Qual è il simbolo di Torino? La Mole? No troppo alta... Il gianduia? No perché troppo buono. Il valentino? No troppo elegante, scendiamo più in basso, il Po?..." Alla prima di "Quello che non ho" il simbolo di Torino è Luciana Littizzetto, che per l´occasione sceglie la parola "Donna". Luciana Littizzetto, ospite fisso nel programma di Saviano e Fazio…
Apple dice addio a Google Maps e sperimenta le mappe 3D
Potrebbe chiamarsi semplicemente "Maps", il nuovo servizio di mappe tridimensionali messo a punto da Apple dopo l´acquisizione dell´azienda specializzata C3 Technologiese. Il servizio dovrebbe consentire un´esperienza definita "molto più pulita, veloce e affidabile" del sistema di Google. Che si tratti di un divorzio tra la Apple e bigG? Secondo tale indiscrezione che circola in rete, la società di Cupertino si appresta…
Addio a Horst Faas. Suoi gli scatti più toccanti del Vietnam
"La sua missione era registrare le sofferenze, le emozioni e i sacrifici sia degli americani che dei vietnamiti". Queste la parole con cui la Associated Press, ha ricordato le parole Horst Fass pronunciate dal celebre fotoreporter quando nel 1965 vinse il Pulitzer. Il leggendario fotografo di guerra tedesco, per oltre 50 anni al servizio dell´agenzia Associated Press e vincitore…
Obama (e Feltri) contro la discriminazione gay
Piccoli passi avanti a sostegno delle unioni tra omosessuali si intravedono questa mattina al di là e al di qua dell´oceano. Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di appoggiare i matrimoni gay, una svolta storica dopo una carriera nel verso contrario. E non sarà certamente un cambiamento epocale al pari di quello americano, ma a difesa dei diritti gay oggi…
Telecom vende La7 e si concentra sulla telefonia
Ieri il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia ha deciso di "dare avvio al processo di dismissione delle attività di settore media che fanno capo a Ti Media-Telecom Italia Media” per “focalizzarsi sul core business” ovvero per concentrarsi sull´attività principale di Telecom Italia, la telefonia. La dismissione, in poche parole la vendita, conclude la nota di Telecom “contribuirà al conseguimento dei target di…
Quello che (non) ho, così il nuovo programma di Fazio e Saviano
Nelle Officine Grandi Riparazioni di Torino si lavora senza sosta per il ritorno di Roberto Saviano e Fabio Fazio sul piccolo schermo. Era stato lo stesso Saviano ad annunciare con un post sulla sua pagina facebook il titolo del nuovo programma, seguito da un “che ne pensate”? La conseguenza? Più di quattrocento messaggi, e oltre duemila like in risposta in…
I cento passi di Peppino Impastato
Era il 9 maggio 1978 e quella sera Peppino saliva per l’ultima volta sul palchetto dei comizi, per dare voce, ancora una volta, a tutta la sua rabbia nella denuncia degli intrallazzi mafiosi e delle sue collusioni politiche, religiose e sociali. Ma quel ragazzo che da una piccola radio attaccava i boss di Cosa Nostra, che sventolava la bandiera…