Skip to main content

Valeria Covato About Valeria Covato

Nata a Modica (Rg) il 12 maggio 1984. Laureata in Editoria e giornalismo all'Universita La Sapienza di Roma, è giornalista professionista dal 2017. Direttore responsabile di Formiche.net da luglio 2019 a gennaio 2021, ne ha riassunto la direzione da ottobre 2023. Dal 2021 è inoltre direttore di Decode39, il sito in inglese e in arabo che racconta ogni giorno la politica internazionale vista dall'Italia

Twitter sotto attacco, in rete migliaia di password

Un indirizzo e-mail e una password, tutto ciò che serve per impossessarsi di un account twitter, moltiplicato per decine di migliaia. È la lunga lista pubblicata  in rete sul sito di condivisione di dossier "Pastebin". Ma con un messaggio online, Twitter tranquillizza e avverte che le informazioni riguardano circa 35.000 clienti, ridimensionando così la cifra molto più alta che circola in…

Sardegna, quorum raggiunti: validi i 10 referendum

Quorum superato per i dieci quesiti referendari al voto nella regione Sardegna. Alle 22, ora di chiusura delle urne, ha votato il 35,50 per cento degli aventi diritto cioè 525.651 sardi, superando il quorum di 1/3 previsto dalla legge per considerare valida ciascuna consultazione. Sono così validi i referendum per azzerare sprechi e privilegi promosso da un movimento trasversale guidato…

#DiazinTv, la campagna del Tg3 che piace al web

Dopo il successo di pubblico ottenuto al festival di Berlino, Diaz, il film sul resoconto dei fatti del 21 luglio 2001 al G8 di Genova, è stato venduto in tutto il mondo e in molti paesi sarà distribuito dalla Universal International. Un grande successo per un film italiano. Ma le polemiche lo attanagliano dagli albori.   "Questa vicenda è stata…

Cyberwar, la minaccia di un 11 settembre informatico

Cosa sappiamo veramente dei conflitti informatici? A chiedercelo dalle pagine de La Stampa , Joseph S. Nye, ex assistente del segretario alla Difesa statunitense. "Due anni fa – scrive Nye - un pezzo di codice informatico difettoso infettò il programma nucleare iraniano e distrusse molte delle centrifughe utilizzate per arricchire l’uranio. Alcuni osservatori definirono questo evidente sabotaggio come il precursore…

Oggi a Palermo in memoria dei giornalisti uccisi dalla mafia

Dopo le edizioni di Roma, Napoli, Milano e Genova, tocca a Palermo ricordare cronisti come Mario Francese, Mauro De Mauro, Carlo Casalegno, Giancarlo Siani, Giuseppe Impastato, Giuseppe Fava, Cosimo Cristina, Mauro Rostagno, Giuseppe Alfano, Walter Tobagi, Giovanni Spampinato. Sono le grandi “penne insanguinate rimaste a terra nel corso di questi anni che hanno scritto delle pagine di speranza, di democrazia…

Cosa succede a Isernia nella manifestazione che non c’è?

Mai come oggi il capoluogo molisano ha avuto tanta visibilità. Ma cosa sta succedendo a Isernia da farle meritare la cima dei trend topics mondiali, ovvero gli argomenti più “caldi” di oggi sul famoso social network? Migliaia di indignados hanno invaso la cittadina, organizzato riunioni, deciso le strategie di quella che sta per diventare una manifestazione senza precedenti. Ma tutto…

Snapshots da Amsterdam

CO2 zero www.lovers.nl Ad Amsterdam non c’è niente di più verde che guidare una bicicletta, ma per i più pigri esistono anche delle valide alternative. Tra queste, i taxi bicicletta, gli scooter elettrici, i taxi elettrici e, per finire, le barche elettriche. In questo campo la città possiede un primato mondiale: dal 2010 grazie al battello della compagnia Lovers alimentato…

Primo maggio: lavoratori tra concertone, cortei e negozi aperti

Pensare ad una giornata di festa per i lavoratori italiani risulta estremamente difficile. Certamente c´è da festeggiare per i fortunati che un lavoro lo possiedono. I dati che ci giungono proprio in queste ore dal Rapporto sul mondo del lavoro 2012 sono preoccupanti. Nel quarto trimestre del 2011 il tasso di disoccupazione è passato al 9,7%,  un aumento dell´1,9% in…

Grillo contro tutti: "La mafia non uccide, la crisi sì"

Beppe Grillo continua a colpire, questa volta da Palermo. Ieri pomeriggio il comico genovese è sceso nel capoluogo siciliano per presentare ai cittadini il candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle, Riccardo Nuti, e come sempre accade nei suoi comizi non ha risparmiato nessuno. Dai politici, definiti "morti ormai liquefatti in una diarrea politica e in centinaia di liste civiche", ai…

Disperati mai. La voce degli imprenditori a Radio24

1500 lettere ricevute e messaggi drammatici. Sono le storie degli imprenditori italiani a cui Radio24 ha deciso di dar voce. L´iniziativa "Disperati Mai" è stata lanciata solo da una decina di giorni, ma i contributi hanno letteralmente sommerso la redazione, che ha deciso oggi di dedicare a questo argomento  buona parte del palinsesto.   Presentata questa mattina con l´editoriale di…

×

Iscriviti alla newsletter