Skip to main content

Islam e democrazia, ecco la difesa che l’Ue deve adottare. Scrive l'imam Pallavicini

La vera prosperità dell’Occidente e dell’Oriente è nel ricordo e nel rinnovamento delle rispettive radici culturali senza formalismi e senza associazioni nazionalistiche o strumentalizzazioni confessionali, è una apertura all’universale, senza radicalismi e senza sradicamenti. Il commento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council, invitato dal Parlamento Europeo per una riunione informale con i rappresentanti delle religioni nel quadro dei principi dell’articolo 17 presieduto dalla vice presidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna

Perché la Dichiarazione di Abu Dhabi rimane attuale a sei anni di distanza. Scrive Pallavicini

In occasione del sesto anniversario del documento firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad al-Tayyeb si è riunita una tavola rotonda sul tema Fratellanza umana per la pace nel mondo e la convivenza comune. Insieme al Gruppo di lavoro del Ppe sul Dialogo Interculturale e Religioso, presente anche l’imam Yahya Pallavicini che racconta a Formiche.net l’incontro

Medio Oriente, condizioni di tregua senza condizioni di Pace. Scrive imam Pallavicini

Tra sei settimane, proprio quando una prima fase di questa tregua scade, inizia il mese islamico lunare del digiuno di Ramadan, una occasione di astensione, purificazione e ritiro rituale per coltivare una rinascita interiore ed esteriore. Speriamo che il miracolo della discesa della Pace si irradi ispirando tutti i cittadini e tutti i governanti ad una migliore prospettiva di senso e di servizio della vita. La riflessione di imam Yahya Pallavicini

Rabbini e Imam d’Europa insieme a Bruxelles. L'incontro raccontato dall'imam Pallavicini

Il Consiglio dei leader musulmani ed ebrei d’Europa, costituito a Vienna nel 2016, si è riunito nei scorsi giorni a Bruxelles. Un’occasione per confrontarsi e analizzare insieme i lati oscuri della crisi internazionale con i suoi segni di confusione, odio e violenza e studiare soluzioni tra rabbini e imam d’Europa. Un fatto storico che esprime coerenza e coraggio per reagire e continuare insieme a costruire una coesione sociale e aggiornare una collaborazione interreligiosa. L’intervento dell’imam Yahya Pallavicini

Islam, diritti e donne. Le voci di leader globali al congresso del Cairo raccontate da Pallavicini

Dal Cairo una riflessione intrareligiosa tra saggi e rappresentanti musulmani sul contributo straordinario delle donne in condizioni di emergenza e sulla loro sintomatica assenza nelle troppo spesso inconcludenti trattative di riconciliazione dai conflitti. La riflessione di Yahya Pallavicini

Lenin e il Corano. Il racconto dell'imam Pallavicini dall'Uzbekistan

Di ritorno da Tashkent, capitale della Repubblica dell’Uzbekistan, dove si custodisce la copia originale del Corano coordinata dal califfo Uthman, l’imam Yahya Pallavicini racconta storia e insegnamenti del prezioso manoscritto, in stile kufico e senza punti diacritici, prima copia integrale della trascrizione della Rivelazione del messaggio divino per i musulmani

Per una pace duratura in Medio Oriente. L'appello interreligioso Coreis e Jrs

Di Michael Schopf SJ, Yahya Pallavicini, Daniel Corrou SJ, Abd al-Haqq Guiderdoni

Un appello per un immediato cessate il fuoco a Gaza e per la incondizionata liberazione di tutti gli ostaggi rapiti il 7 Ottobre 2023 in Israele. L’impegno a nutrire e curare dalle ferite la nostra umanità condivisa ci spinge a piangere e pregare per ogni singola vittima della terribile violenza che pervade il mondo, senza distinzioni di provenienza. Ospitiamo l’intervento di fratello Michael Schopf SJ, direttore JRS International, imam Yahya Pallavicini, vicepresidente Coreis, padre Daniel Corrou SJ, direttore JRS Middle East e prof. Abd al-Haqq Guiderdoni, vicepresidente Coreis

A quarant'anni da Assisi, un dialogo interreligioso autentico è ancora possibile. Scrive Pallavicini

Al quinto anniversario del Documento per la Fratellanza umana per la pace mondiale e la coesistenza comune promosso da papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb dell’ente islamico al-Azhar del Cairo, l’intervento di imam Yahya Pallavicini, vice presidente Coreis-Comunità religiosa islamica italiana, che ha partecipato nella capitale degli Emirati Arabi Uniti al Consiglio dei Saggi Musulmani

 

I credenti musulmani europei sono liberi di essere politicamente corretti? L'intervento di Pallavicini

Da come l’Unione europea saprà gestire le relazioni di formazione alla cultura politica inclusiva e sviluppare il processo di pacificazione in Medio Oriente, si determinerà anche la salute della politica democratica e della libertà del pluralismo delle autentiche e degne rappresentanze religiose in Europa. L’intervento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente di Coreis, Comunità religiosa islamica, in occasione della riunione annuale con i leader religiosi europei svoltasi alla Commissione Europea

Cop28, perché è significativa la presenza di papa Francesco. Scrive Pallavicini

L’attesa per la venuta del pontefice alla Cop28 negli Emirati Arabi Uniti dopo cinque anni dalla presentazione del Documento sulla Fratellanza Umana con il grande imam shaykh al-Azhar Ahmad al-Tayyeb è molto significativa almeno per sentire una testimonianza autorevole di fede e aiutarci tutti insieme a superare il grande silenzio dell’omertà e della viltà ma anche il rumore irrazionale dei bombardamenti al cuore e alla ragione dell’umanità. L’intervento di imam Yahya Pallavicini, vice presidente della Coreis, Comunità religiosa islamica italiana

×

Iscriviti alla newsletter