Ho avuto molte occasioni di incontrare l’onorevole Frattini, sensibile alla costruzione di un Islam autentico come testimonianza di una spiritualità universale. Seguendo questa prospettiva, abbiamo sviluppato ponti dall’Azerbaijan agli Emirati Arabi Uniti, all’Ue dove come vice presidente della Commissione ha saputo accompagnare la sicurezza internazionale al confronto con le autorità religiose d’Europa. Il ricordo di imam Yahya Pallavicini, vice presidente Coreis italiana
Yahya Pallavicini
Leggi tutti gli articoli di Yahya Pallavicini
Cosa (non) hanno detto i leader religiosi in Kazakistan. Il racconto di Pallavicini
Al VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e delle tradizioni spirituali ospitato in Kazakistan, papa Francesco, il metropolita russo, lo shaykh egiziano insieme agli altri esponenti religiosi hanno riconosciuto la responsabilità di guidare le comunità di credenti e cittadini all’“abbandono delle retoriche distruttive” e ad essere viandanti umili e sinceri verso un “punto di convergenza”. La riflessione di Imam Yahya Pallavicini, vice presidente Coreis, presente a Nur-Sultan
Pakistan, la solidarietà insufficiente di fronte alla catastrofe climatica. Scrive Pallavicini
Il governo del Pakistan ha proclamato lo stato di calamità naturale per le persistenti e intense piogge monsoniche e le alluvioni che hanno devastato il Paese. La Coreis (Comunità Religiosa Islamica) rivolge un invito alle istituzioni del Governo italiano per sensibilizzare e sostenere una campagna di solidarietà ambientale per prevenire una catastrofe umanitaria. L’intervento di Yahya Pallavicini, imam Coreis di Milano
Contro la guerra in Ucraina un matrimonio tra cittadini, credenti e fede
Pubblichiamo l’intervento dell’imam Yahya Pallavicini, coordinatore di Eulema, European Muslim Leaders Council, al Parlamento Europeo sulla risposta umanitaria musulmana alla guerra in Ucraina, ospitato da “Article 17 Dialogue on the humanitarian response to the war in Ukraine”
Alla ricerca dell'unità islamica (oltre gli slogan)
Che cosa significa unità islamica? È un traguardo raggiungibile, oltre gli slogan e le fazioni? Una conferenza ad Abu Dhabi ha acceso i riflettori su uno dei grandi nodi storici dell’Islam. Il resoconto dell’Imam Yahya Pallavicini, Presidente Coreis italiana e membro dell’esecutivo del Wmcc
Un'Europa nel segno del pluralismo religioso. L'invito dell'imam Pallavicini
Pubblichiamo l’intervento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana, pronunciato durante la riunione straordinaria di leader religiosi, Extraordinary High-Level Meeting with Religious Leaders, davanti alla Commissione europea
Libertà religiosa, perché il report del Dipartimento di Stato Usa è importante
Giovedì 2 settembre verrà presentato online il Rapporto internazionale sulla libertà religiosa del Dipartimento di Stato Usa, evento promosso dall’Associazione Amerigo. L’imam Yahya Pallavicini, che sarà tra gli ospiti dell’iniziativa, anticipa a Formiche.net i temi di un lavoro che “aggiorna così la relazione tra la laicità dello Stato e la piena cittadinanza dei credenti anche in Europa e in Italia”
Afghanistan e talebani, se l'ignoranza fa male all'Islam. Il commento dell'Imam Pallavicini
Nel fare gli auguri di buon anno islamico 1443 ai musulmani in Italia e nel mondo, il pensiero va a chi in Afghanistan, Paese sempre più martoriato dalla guerra, è vittima di una scuola di “studenti” ignoranti, i talebani, che continuano a calpestare il Corano. Il commento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità religiosa islamica italiana
La "mappa islamica" del governo austriaco è una nuova caccia alle streghe
La mappa pubblicata dal governo austriaco equipara ogni cittadino di fede islamica e ogni persona di cultura che si occupa di studio dell’Islam a un potenziale criminale provocando una caccia alle streghe. L’intervento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana, e coordinatore Eulema, Consiglio Leader Musulmani d’Europa
Cosa resta del viaggio di Papa Francesco in Iraq. Scrive Pallavicini
Ora che il viaggio si conclude, quale scenario prevarrà, quello della diffidenza o quello della fratellanza? E in Occidente, come si modificherà la visione della politica e della religione, della dignità del pluralismo alla luce della testimonianza di Papa Francesco a Najaf, Mosul e a Ur dei Caldei, nella casa del profeta Abramo, patriarca del monoteismo? Il commento di Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità religiosa islamica italiana