Skip to main content

Amato, Paganetto e Scotti alla Lumsa “Per un’Europa che guarda al mondo”. Foto di Pizzi

1 / 35
Giuseppe Zollino e Mario Baldassarri
2 / 35
Giuseppe Zollino e Mario Baldassarri
3 / 35
Giuliano Amato e Giuseppe Zollino
4 / 35
Pier Carlo Padoan
5 / 35
Vincenzo Scotti
6 / 35
Vincenzo Scotti
7 / 35
Giuliano Amato
8 / 35
Nando Pagnoncelli
9 / 35
Nando Pagnoncelli e Vincenzo Paglia
10 / 35
Nando Pagnoncelli e Vincenzo Paglia
11 / 35
Giuliano Amato, Vincenzo Scotti e Luigi Paganetto
12 / 35
Patrizio Bianchi
13 / 35
Pier Carlo Padoan
14 / 35
Pier Carlo Padoan
16 / 35
Vincenzo Paglia e Giuliano Amato
17 / 35
Vincenzo Paglia e Giuliano Amato
18 / 35
Vincenzo Paglia e Giuliano Amato
19 / 35
Vincenzo Scotti e Luigi Paganetto
20 / 35
Giuliano Amato, Vincenzo Scotti e Luigi Paganetto
21 / 35
Vincenzo Scotti e Luigi Paganetto
22 / 35
Vincenzo Paglia e Giuliano Amato
23 / 35
Vincenzo Paglia
24 / 35
Andrea Manzella
25 / 35
Mario Baldassarri
26 / 35
Vincenzo Scotti
27 / 35
Vincenzo Scotti
28 / 35
Vincenzo Paglia e Vincenzo Scotti
29 / 35
Luigi Paganetto, Vincenzo Paglia e Vincenzo Scotti
30 / 35
Giuliano Amato e Luigi Paganetto
31 / 35
Giuliano Amato
32 / 35
Giuliano Amato
33 / 35
Giuliano Amato e Luigi Paganetto
34 / 35
Patrizio Bianchi e Giuliano Amato
35 / 35
Vincenzo Paglia

Il Centro di documentazione europea della Lumsa ha ospitato una sessione di lavoro del Gruppo Europa Domani per discutere il progetto Per un’Europa che guarda al mondo. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali di Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa, di Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi e di Alessandro Onorato, assessore a Turismo, Cultura e Spettacolo di Roma Capitale.

Tra i relatori, Vincenzo Scotti . Monsignor Vincenzo Paglia, Luigi Paganetto, Patrizio Bianchi, Pasquale Lucio Scandizzo, Giuliano Amato, Mario Baldassarri, Leandra D’Antone, Pier-Virgilio Dastoli, Carmen La Sorella, Sergio Lugaresi, Alberto Melloni, Pier Carlo Padoan, Nando Pagnoncelli, Riccardo Sessa.

(Foto di Umberto Pizzi – riproduzione riservata)


×

Iscriviti alla newsletter