Skip to main content

Pizzi ricorda Andrea Camilleri a 100 anni dalla sua nascita. Tutte le foto

1 / 49
Andrea Camilleri, Antonello Montante, Luca Palamara
2 / 49
Andrea Camilleri e Carlotta Taglierini
3 / 49
Andrea Camilleri e Carlotta Taglierini
4 / 49
Andrea Camilleri
5 / 49
Cinzia Tani e Andrea Camilleri
6 / 49
Andrea Camilleri e Emma Marcegaglia
7 / 49
Andrea Camilleri e Filippo La Mantia
8 / 49
Andrea Camilleri e Francesco Rosi
9 / 49
Andrea Camilleri e Giovanna Motta
10 / 49
Andrea Camilleri e Luigi Frati
11 / 49
Andrea Camilleri
12 / 49
Andrea Camilleri
13 / 49
Andrea Camilleri
14 / 49
Andrea Camilleri
15 / 49
Andrea Camilleri
16 / 49
Andrea Camilleri
17 / 49
Andrea Camilleri
18 / 49
Andrea Camilleri
19 / 49
Andrea Camilleri
20 / 49
Andrea Camilleri
21 / 49
Andrea Camilleri
22 / 49
Andrea Camilleri
23 / 49
Andrea Camilleri
24 / 49
Andrea Camilleri
25 / 49
Andrea Camilleri
26 / 49
Andrea Camilleri e Luigi Frati
27 / 49
Andrea Camilleri e Luigi Frati
28 / 49
Andrea Camilleri e Luigi Frati
29 / 49
Andrea Camilleri e Luigi Frati
30 / 49
Andrea Camilleri e Luigi Frati
31 / 49
Cinzia Tani e Andrea Camilleri e Gian Arturo Ferrari
32 / 49
Cinzia Tani e Andrea Camilleri e Gian Arturo Ferrari
33 / 49
Andrea Camilleri
34 / 49
Curzio Maltese, Roberto Andò e Andrea Camilleri
35 / 49
Andrea Camilleri
36 / 49
Andrea Camilleri
37 / 49
Andrea Camilleri
38 / 49
Andrea Camilleri
39 / 49
Andrea Camilleri
40 / 49
Andrea Camilleri
41 / 49
Andrea Camilleri e Umberto Pizzi
42 / 49
Filippo Astone e Andrea Camilleri
43 / 49
Raffaele La Capria e Andrea Camilleri
44 / 49
Roberto Andò, Andrea Camilleri
45 / 49
Roberto Andò, Andrea Camilleri e Filippo La Porta
46 / 49
Roberto Andò, Andrea Camilleri
48 / 49
Roberto Andò, Andrea Camilleri
49 / 49
Roberto Andò, Andrea Camilleri

Nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925, oggi Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni.

A Roma nel 1949 viene ammesso all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica come allievo regista teatrale, ma la sua passione rimane sempre la scrittura. Parente di Luigi Pirandello, che era il cugino della nonna paterna Carolina, pubblica solo nel 1978 suo primo romanzo, “Il corso delle cose”.

Ma all’epoca era già in Rai dove si occupava della produzione di sceneggiati, tra cui “Le inchieste del commissario Maigret”.

Conosciuto dal grande pubblico grazie al suo personaggio più celebre, “Il commissario Montalbano”, che è sia trasposizione letteraria sia successo incredibile televisivo, Camilleri, scomparso a Roma il 17 luglio 2019, vive ancora oggi grazie alla sua opera.

(Foto: Umberto Pizzi-riproduzione riservata)


×

Iscriviti alla newsletter