Skip to main content

Il convegno dei tradizionalisti con Brandmuller, De Mattei, Lanzetta, Negri e Seifert. Le foto

1 / 72
Josef Seifert, Serafino Lanzetta
2 / 72
Walter Brandmuller
3 / 72
Walter Brandmuller
4 / 72
Josef Seifert
7 / 72
Roberto De Mattei
13 / 72
Josef Seifert
14 / 72
Walter Brandmuller
17 / 72
Luigi Negri, Walter Brandmuller
23 / 72
Luigi Negri, Walter Brandmuller
25 / 72
Luigi Negri, Walter Brandmuller
30 / 72
Josef Seifert
31 / 72
Walter Brandmuller
32 / 72
Luigi Negri
43 / 72
Walter Brandmuller
44 / 72
Walter Brandmuller, Josef Seifert
45 / 72
Walter Brandmuller, Serafino Lanzetta
46 / 72
Josef Seifert
47 / 72
Serafino Lanzetta
48 / 72
Walter Brandmuller
49 / 72
Walter Brandmuller
50 / 72
Walter Brandmuller
51 / 72
Josef Seifert, Alberto Negri
52 / 72
Josef Seifert, Alberto Negri
55 / 72
Alberto Negri
56 / 72
Alberto Negri
57 / 72
Alberto Negri
58 / 72
Alberto Negri
59 / 72
Josef Seifert
60 / 72
Serafino Lanzetta
62 / 72
Josef Seifert
63 / 72
Serafino Lanzetta
65 / 72
Serafino Lanzetta, Josef Seifert, Roberto De Mattei
66 / 72
Josef Seifert, Roberto De Mattei
68 / 72
Roberto De Mattei
69 / 72
Luigi Negri
70 / 72
Luigi Negri

Una coalizione di 25 associazioni costituita per difendere l’insegnamento cattolico sulla famiglia si è riunita lo scorso 28 ottobre a Roma, presso l’Angelicum di Roma, la Pontificia università San Tommaso d’Aquino di proprietà dei domenicani per parlare dell’Humanae Vitae di Paolo VI, l’enciclica che, come ha affermato Brandmuller in apertura del convegno, “pose dottrinalmente fine alla disputa, portata avanti con grande fervore anche all’interno della Chiesa cattolica, sulla liceità o la condannabilità morale della contraccezione artificiale”, e che in questo modo “suscitò una violenta ondata di proteste anche in seno alla Chiesa”.

“È opinione, diffusa tra molti cattolici, che occorre rendere omaggio all’enciclica Humanae vitae pubblicata nel 1968, un documento dottrinale il cui carattere profetico col passare del tempo è stato riconosciuto anche da importanti pensatori non cattolici –  ha detto il cardinale Walter Brandmuller, il porporato tedesco tra i quattro firmatari dei Dubia inviati a Papa Francesco sull’esortazione apostolica Amoris Laetitia all’apertura del convegno -. Con essa Paolo VI mise un temporaneo punto finale a una serie di affermazioni dottrinali sul tema contraccezione, iniziata da Pio XI con Casti Connubi e poi proseguita da Pio XII e da Giovanni XXIII“, fino ad essere “riprese da Giovanni Paolo II, che le ha sia sviluppate sia approfondite”.

Papa Francesco, proprio su questa, a cinquant’anni dalla sua promulgazione, ha di recente creato una commissione di studi volta a ricostruirne “l’iter compositivo”, come dichiarato alla Radio Vaticana da mons. Gilfredo Marengo, il religioso che Bergoglio ha chiamato alla guida del gruppo. Questo convegno, come affermato durante gli interventi, vorrebbe così offrirsi come “un contributo esterno”, ma ciò che è chiaro è che, al centro degli interventi, vi è l’esternazione di un marcato dissenso nei confronti di quella che è vista come una tendenza, nel cammino di riforma intrapreso in Vaticano, sui temi di morale sessuale e sulla visione cattolica, fondamentale, della famiglia. In aperta opposizione, cioè, a ogni interpretazione troppo “lassista” che potrebbe generarsi (qui l’articolo completo di Francesco Gnagni).

(Foto: Giuseppe Leanza)


×

Iscriviti alla newsletter