05/11/2014

1 / 51
Il cast del film

2 / 51
L'arrivo di Giorgio Napolitano

3 / 51
L'arrivo di Giorgio Napolitano

4 / 51
L'arrivo di Giorgio Napolitano

5 / 51
Giorgio e Clio Napolitano

6 / 51
Giorgio e Clio Napolitano

7 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

8 / 51
Giorgio e Clio Napolitano

9 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

10 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

11 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

12 / 51
Giorgio Napolitano

13 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

14 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

15 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

16 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

17 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

18 / 51
Giorgio e Clio Napolitano con Ignazio Marino

20 / 51
Bianca Berlinguer e Luigi Manconi

21 / 51
Laura Boldrini

22 / 51
Laura Boldrini

23 / 51
Casare Romiti

24 / 51
Cesare Romiti

26 / 51
Ettore e Gigliola Scola

27 / 51
Ettore e Gigliola Scola

28 / 51
Franco Marini

29 / 51
Gabriele Salvatores

30 / 51
Giampaolo Letta

31 / 51
Beppe Convertini

32 / 51
Giuliano Ferrara

33 / 51
Giuliano Ferrara

34 / 51
Giuliano Ferrara

35 / 51
I Fratelli Taviani

36 / 51
I Fratelli Taviani

38 / 51
Ignazio Marino

40 / 51
Ignazio Marino

41 / 51
Leonardo Quagliata

42 / 51
Luca Lotti

43 / 51
Luca Lotti

44 / 51
Marco Bellocchio

45 / 51
Marisa e Mario Stirpe

47 / 51
Piero e Anna Fassino

48 / 51
Piero e Anna Fassino

49 / 51
Piero e Anna Fassino

50 / 51
Piero e Anna Fassino

51 / 51
Luca Lotti
E’ un omaggio ai soldati morti nella Prima guerra mondiale il nuovo film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati“, in sala dal 6 novembre ma proiettato in quasi 100 Paesi in tutto il mondo, presso ambasciate, consolati e istituti di cultura italiani il 4 novembre, giorno dell’anniversario dell’armistizio firmato a Villa Giusti nel 1914 che pose fine alla prima Guerra Mondiale.
Olmi, attualmente ricoverato al San Raffaele per accertamenti, ha dedicato il film a suo padre: “Quando ero bambino mi raccontava della guerra dove era stato soldato”, ha detto in un videomessaggio mostrato alla presentazione del film a Roma.
Ospite d’onore all’anteprima romana del 4 novembre è stato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme alle più alte cariche istituzionali e del corpo diplomatico.
L’arrivo all’Auditorium Conciliazione di Napolitano e della moglie Clio accolti dal sindaco Ignazio Marino, il cast del film e un parterre assortito di ospiti nelle immagini di Umberto Pizzi che ha immortalato fra gli altri Cesare Romiti, Giuliano Ferrara, Giampaolo Letta e il renzianissimo Luca Lotti.