Skip to main content

Chi c’era alla presentazione del calendario 2026 dell’Aeronautica militare. Le foto

1 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi
2 / 19
Guido D’Ubaldo, Laura Antonini e Rudy Zerbi
4 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi
5 / 19
Urbano Floreani
6 / 19
Antonio Conserva
7 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi
8 / 19
Luca Goretti, Antonio Conserva
9 / 19
Andrea Margelletti, Laura Antonini e Rudy Zerbi
10 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi
11 / 19
Matteo Di Nardo, Laura Antonini e Rudy Zerbi
12 / 19
Alessandro Torrentelli, Laura Antonini e Rudy Zerbi
13 / 19
Urbano Floreani, Laura Antonini e Rudy Zerbi
14 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi
15 / 19
Laura Antonini, Antonio Conserva e Rudy Zerbi
16 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi
17 / 19
Marco Cherubini
19 / 19
Laura Antonini e Rudy Zerbi

Al Gazometro di Roma l’Aeronautica militare ha svelato il calendario 2026, simbolo dei valori e della visione della Forza armata.

Nel corso dell’evento condotto da Laura Antonini e Rudy Zerbi, sono intervenuti: il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale di Squadra aerea Antonio Conserva; il generale di Brigata aerea Urbano Floreani, capo del 5° reparto “Comunicazione” dello Stato maggiore aeronautica; il dott. Alessandro Torrentelli, chief operations officer di Giunti Editore; il dott. Matteo Di Nardo dell’Ospedale pediatrico bambino Gesù; il presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, dott. Guido D’Ubaldo; il presidente del Centro studi internazionali, dott. Andrea Margelletti e il pilota We fly team e presidente della Asd We fly, Marco Cherubini.

Dodici parole chiave raccontano etica, innovazione e solidarietà, con uno sguardo al futuro che unisce tradizione e tecnologia. L’edizione, realizzata con Giunti Editore, include anche contenuti digitali e un richiamo al progetto benefico “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”, segno di un impegno che va oltre il volo.


×

Iscriviti alla newsletter