Skip to main content

Ciocchetti, Lucaselli, Paracchi e Rasi presentano la strategia per le Life Sciences. Le foto della conferenza stampa

1 / 22
Pierluigi Paracchi
2 / 22
Ylenia Lucaselli
3 / 22
Luciano Ciocchetti
4 / 22
Ylenia Lucaselli
5 / 22
Alessandra Micelli
6 / 22
Pierluigi Paracchi
7 / 22
Guido Rasi, Pierluigi Paracchi e Alessandra Micelli
8 / 22
Giovanni Tria
9 / 22
Maria Cristina Porta
14 / 22
Ylenia Lucaselli
15 / 22
Luciano Ciocchetti
16 / 22
Ylenia Lucaselli, Guido Rasi e Pierluigi Paracchi
17 / 22
Ylenia Lucaselli, Guido Rasi, Pierluigi Paracchi e Alessandra Micelli
18 / 22
Guido Rasi
19 / 22
Guido Rasi
20 / 22
Guido Rasi
21 / 22
Ylenia Lucaselli
22 / 22
Alessandra Micelli

Senza scienza non c’è futuro, né sicurezza e né tantomeno benessere. E lo stesso vale per la salute. Per questo l’Italia deve dotarsi il prima possibile di una propria Strategia nazionale per le Life Sciences, quella branca delle scienze naturali che si occupa degli organismi viventi e oggi più che mai al centro della continua innovazione che sta investendo il comparto sanitario a livello tecnologico, in particolare a livello di produzione. Una proposta in questo senso è arrivata nel corso di un dibattito, promosso e organizzato a Montecitorio da Formiche e Healthcare Policy, nel corso del quale è stata presentata la prima Strategia nazionale per le Life Sciences.

Al confronto, moderato da Alessandra Maria Claudia Micelli, direttrice di Healthcare Policy e condiretrice di Formiche e tenutosi  presso la sala stampa della Camera, hanno preso parte Ylenia Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare One health, Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione Affari sociali della Camera e presidente dell’Intergruppo parlamentare One health, Guido Rasi, consulente del ministro della Salute e professore di Microbiologia presso l’Università di Roma Tor Vergata e Pierluigi Paracchi, ceo di Genenta Science e moderatore del Tavolo di lavoro per l’Internazionalizzazione del settore Biotecnologico promosso dal ministero per gli Affari Esteri. Tra i presenti anche Giovanni Tria, ex ministro dell’Economia, tra i curatori della Strategia per le Life Sciences.

(Foto Imagoeconomica – riproduzione riservata)

 

×

Iscriviti alla newsletter