Skip to main content

L’album dei ricordi di Giulio Andreotti. Archivio Pizzi

1 / 25
Giulio Andreotti
2 / 25
Giulio Andreotti
3 / 25
Giulio Andreotti
4 / 25
Giulio Andreotti
5 / 25
Giulio Andreotti
6 / 25
Giulio Andreotti
7 / 25
Giulio Andreotti
8 / 25
Giulio Andreotti
9 / 25
Giulio Andreotti
10 / 25
Giulio Andreotti, Sandro Pertini
Giulio Andreotti, François Mitterrand, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini
11 / 25
Giulio Andreotti, François Mitterrand, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini
12 / 25
Giulio Andreotti, François Mitterrand, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini
13 / 25
Giulio Andreotti, François Mitterrand, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini
14 / 25
Silvio Berlusconi, Giulio Andreotti
15 / 25
Silvio Berlusconi, Giulio Andreotti
Andreotti
16 / 25
Silvio Berlusconi, Giovanni Spadolini
Arnaldo Forlani, Giulio Andreotti
17 / 25
Arnaldo Forlani, Giulio Andreotti
Giulio Andreotti, François Mitterrand, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini
Andreotti
Arnaldo Forlani, Giulio Andreotti

Il 14 gennaio del 1919 nasceva a Roma Giulio Andreotti. Morto a 94 anni il 6 maggio del 2013, Andreotti fu sette volte presidente del consiglio e ventisette volte ministro, il politico italiano con il maggior numero di incarichi governativi nella storia della Repubblica. Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato protagonista della vita politica italiana dalle sue fasi embrionali a quelle più complesse è difficili: fu eletto all’Assemblea Costituente, fu presidente del Consiglio durante il rapimento di Aldo Moro e coinvolto in tutte le vicende nodali della storia italiana.

“Poco dopo il rapimento di Moro – ha ricordato il figlio Stefano ai microfoni della trasmissione radiofonica I Lunatici su Rai Radio 2 -, ad esempio, aveva sentore che sarebbe toccato anche a lui. Anche se diceva che gli hanno fatto scontare un purgatorio in terra, è morto con una coscienza tranquilla. Lui era molto credente, se ne è andato sereno, consapevole di poter affrontare tranquillamente anche una vita nell’aldilà”.

Autoironico e di una intelligenza pacata che lo portò a rispondere sempre in modo acuto alla satira che nel corso degli anni lo prese di mira, si arrabbiò solo per il ritratto che gli fece il regista Paolo Sorrentino nel film Il Divo. “Ha conservato tutte le vignette satiriche che lo hanno riguardato – ha detto il figlio Stefano – . Si divertiva nel guardarle. Uno dei pochi momenti, forse l’unico, in cui ha reagito bruscamente è stato il film di Sorrentino. Lo definì una mascalzonata. Il soprannome di Belzebù sicuramente non gli faceva piacere, ma lasciava perdere. Non dava troppa importanza a certe cose, non gli faceva piacere ma non ne ha mai fatto un dramma. L’unica volta per cui veramente l’ho visto seccato fu il film di Sorrentino”.

Per celebrare il centenario della sua nascita, Umberto Pizzi ha selezionato una serie di foto dal suo archivio. Eccone alcune.

(c) Umberto Pizzi – Riproduzione riservate

×

Iscriviti alla newsletter