Skip to main content

Tutti i vincitori della terza edizione degli Italpress Awards a Washington. Le foto

7 / 57
Francesco Rocca, Giorgio Mulè, Daniela Santanché
8 / 57
Francesco Rocca, Giorgio Mulè, Daniela Santanché
11 / 57
Gaspare Borsellino e Gaetano Frulli
12 / 57
Gaspare Borsellino e Gaetano Frulli
13 / 57
Claudio Pagliara
14 / 57
Claudio Pagliara
15 / 57
Daniela Santanché, Marina Lalli e Gaspare Borsellino
16 / 57
Marina Lalli
17 / 57
Marco Troncone, Daniela Santanché e Gaspare Borsellino
18 / 57
Marco Troncone, Daniela Santanché e Gaspare Borsellino
19 / 57
Daniela Santanché, Sandro Pappalardo e Gaspare Borsellino
20 / 57
Daniela Santanché, Sandro Pappalardo e Gaspare Borsellino
21 / 57
Sandro Pappalardo
22 / 57
Valeria Speroni Cardi, Daniela Santanché e Gaspare Borsellino
23 / 57
Robert Allegrini, Daniela Santanché, Matteo Zoppas e Gaspare Borsellino
24 / 57
Matteo Zoppas
26 / 57
Francesco Rocca, Daniela Santanché e Gaspare Borsellino
27 / 57
Marco Peronaci, Francesco Rocca, Daniela Santanché e Gaspare Borsellino
28 / 57
Marco Peronaci, Francesco Rocca, Daniela Santanché e Gaspare Borsellino
29 / 57
Robert Allegrini, Maurizio Carta
30 / 57
Robert Allegrini, Maurizio Carta
35 / 57
Daniela Santanché
36 / 57
Gaspare Borsellino
37 / 57
Gaspare Borsellino
38 / 57
Robert Allegrini
39 / 57
Robert Allegrini
40 / 57
Maurizio Carta
45 / 57
Gaspare Borsellino
49 / 57
Giorgio Mulè
50 / 57
Giorgio Mulè
51 / 57
Marco Peronaci
53 / 57
Valeria Speroni Cardi,
54 / 57
Daniela Santanchè
56 / 57
Marco Peronaci
57 / 57
Claudio Pagliara

Terza edizione per gli Italpress Awards, in collaborazione con Niaf. Il premio – istituito dall’agenzia di stampa Italpress, diretta e fondata da Gaspare Borsellino – celebra importanti personalità italiane e italoamericane che valorizzano e promuovono l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

La cerimonia si è svolta presso la Georgetown West Room dell’Hilton Washington DC Hotel, nell’ambito del 50° anniversario della Cena di Gala della National Italian American Foundation, presieduta da Robert Allegrini.

Dieci i vincitori del premio: il vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente di Enav Pasqualino Monti, il presidente di ICE Matteo Zoppas, il presidente di Ita Airways Sandro Pappalardo, la presidente di Federturismo Marina Lalli, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Claudio Pagliara, l’amministratore delegato di ADR Aeroporti di Roma Marco Troncone, il presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli, ed il Gruppo Menarini rappresentato dal direttore della Comunicazione Valeria Speroni Cardi.

Tutti hanno ricevuto una raffigurazione del mondo con l’Italia in evidenza realizzata da Marco Gallotta, artista di origini italiane, residente a New York, noto a livello mondiale per le sue tecniche di taglio della carta, disegno, pittura e incisione.

Gaspare Borsellino, fondatore e direttore responsabile dell’agenzia Italpress, si è detto “molto soddisfatto di un premio che continua a crescere anno dopo anno”. E ha dato appuntamento per il 2026, per la quarta edizione, che si terrà “nuovamente a Washington insieme alla Niaf”.

Tra i presenti alla cerimonia, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che ha evidenziato l’importanza dei legami tra Italia e Stati Uniti: “Ringrazio Italpress che ha fatto veramente una bella iniziativa – ha affermato -. Abbiamo premiato delle eccellenze italiane e questo ci riempie di orgoglio. In più abbiamo 50 anni di Niaf quindi il legame forte tra Italia e Usa. Un ponte con i 17 milioni di italiani che vivono negli Stati Uniti da molto tempo, magari sono anche nati negli Stati Uniti ma hanno le loro radici in Italia. E’ importante dove si va ma anche importante sapere da dove si viene, conoscere le proprie origini”.

Un rapporto importante, quello con gli Usa, evidenziato anche dall’ambasciatore italiano a Washington, Marco Peronaci, “una storia profonda, prestigiosa che si proietta nel futuro”, ha detto Peronaci, “c’è molta strada che Italia e Stati Uniti possono percorrere insieme in maniera visionaria per contribuire insieme a un mondo più prospero”.

Presente quest’anno anche l’assessore all’Urbanistica del Comune di Palermo, Maurizio Carta, che ha presentato la Mostra sul Festino di Santa Rosalia.

“È stato un grande onore rappresentare Palermo, città ospite, agli Italpress Awards, che per il terzo anno premiano le eccellenze delle professioni e delle competenze manageriali di donne e uomini che si sono distinti nel loro lavoro, agendo anche come ambasciatori di italianità nel mondo. È un privilegio essere qui nell’ambito dei 50 anni della Niaf per celebrare Palermo e la sorellanza che lega la mia città a Washington e alle altre, e la fratellanza tra l’Italia, il mio paese – che è quello delle origini familiari degli italo-americani – e gli Stati Uniti, il paese che hanno scelto per coltivare talenti e opportunità”, ha detto Carta.

La cerimonia, presentata da Stefano Vaccara, ha avuto il supporto di Cisalpina, Enel, Eni, HHH (Hospital Healthcare Holdings), Intesa Sanpaolo, Ita Airways, Menarini, Nuova Fiera del Levante; Pirelli, Trenitalia e Webuild.


×

Iscriviti alla newsletter