Skip to main content

La fiducia è la cura, la Bussola della Scienza riunisce istituzioni e ricercatori. Le foto

1 / 53
Alessandra Micelli, Luca Pani, Barbara Carfagna, Gilberto Corbellini
2 / 53
Gilberto Corbellini
3 / 53
Luca Pani
4 / 53
Barbara Carfagna
5 / 53
Alessandra Micelli
6 / 53
Laura De Gara
7 / 53
Mirella Taranto, Vilberto Stocchi
8 / 53
Ylenja Lucaselli
9 / 53
Gian Antonio Girelli
10 / 53
Valentina Mantua
11 / 53
Mirella Taranto
12 / 53
Elisa Pirro
13 / 53
Alessandra Micelli
14 / 53
Gilberto Corbellini, Luca Pani, Valentina Mantua
15 / 53
Vilberto Stocchi
16 / 53
Alessandra Micelli, Luca Pani, Barbara Carfagna, Gilberto Corbellini
17 / 53
Gilberto Corbellini
18 / 53
Luca Pani
19 / 53
Gilberto Corbellini
20 / 53
Gilberto Corbellini
22 / 53
Luca Pani
23 / 53
Luca Pani
24 / 53
Luca Pani
25 / 53
Barbara Carfagna
26 / 53
Barbara Carfagna
27 / 53
Vilberto Stocchi
28 / 53
Luca Pani
31 / 53
Luca Pani
32 / 53
Barbara Carfagna
33 / 53
Barbara Carfagna
34 / 53
Mirella Taranto, Vilberto Stocchi
35 / 53
Mirella Taranto
36 / 53
Mirella Taranto
37 / 53
Alessandra Micelli, Laura De Gara, Ylenja Lucaselli, Mirella Taranto, Vilberto Stocchi
38 / 53
Ylenja Lucaselli
39 / 53
Ylenja Lucaselli
40 / 53
Alessandra Micelli, Laura De Gara, Ylenja Lucaselli, Mirella Taranto, Vilberto Stocchi
41 / 53
Ylenja Lucaselli
42 / 53
Elisa Pirro
43 / 53
Elisa Pirro
44 / 53
Laura De Gara
45 / 53
Laura De Gara
46 / 53
Valentina Mantua
47 / 53
Valentina Mantua
48 / 53
Laura De Gara, Vilberto Stocchi
49 / 53
Laura De Gara, Vilberto Stocchi
50 / 53
Alessandra Micelli, Laura De Gara, Vilberto Stocchi
51 / 53
Valentina Mantua, Laura De Gara
52 / 53
Barbara Carfagna, Luca Pani
53 / 53
Barbara Carfagna, Gilberto Corbellini, Luca Pani

In un tempo in cui il rumore informativo sovrasta le evidenze, distinguere il vero dal verosimile è diventato un esercizio sempre più complesso. La fiducia nella scienza e nella medicina non riguarda solo la salute pubblica: è una questione che tocca la qualità della nostra vita democratica, il rapporto con le istituzioni e la capacità collettiva di prendere decisioni informate.

Per questo Formiche e Healthcare Policy hanno lanciato La Bussola della Scienza, l’incontro che oggi ha riunito voci scientifiche, accademiche e istituzionali per capire come ricostruire un dialogo credibile con i cittadini, come comunicare la complessità senza cedere alla semplificazione e come rinsaldare quel patto di fiducia da cui dipendono salute, responsabilità e coesione sociale.

L’iniziativa, promossa da Multiversity e Nestlé con il contributo non condizionante di Sanofi, ha proposto un format dinamico, due sessioni di confronto e un’unica domanda di fondo: come riportare la verità al centro della conversazione pubblica?

I protagonisti sono stati: Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina presso la Sapienza di Roma; Luca Pani, medico, specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia molecolare; Laura De Gara, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana e delegata del rettore per il progetto One Health presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma; Vilberto Stocchi, rettore – Università Telematica San Raffaele di Roma; Gian Antonio Girelli, membro della commissione Affari sociali della Camera dei deputati Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio della Camera dei deputati; Elisa Pirro, membro della commissione Bilancio del Senato della Repubblica; Mirella Taranto, coordinatrice del Portale ISSalute e direttrice ufficio stampa presso l’Istituto superiore di sanità; Valentina Mantua, associate director for Regulatory Science, U.S. Food and Drug Administration, intervenuta a titolo personale.

A condurre la mattinata: Barbara Carfagna, giornalista Rai, e Alessandra Micelli, condirettrice di Formiche e direttrice di Healthcare Policy.

(Foto Pasquale Carbone)


×

Iscriviti alla newsletter