Skip to main content

Mariangela Zappia presidente dell’Ispi. Le foto

1 / 15
Mariangela Zappia
2 / 15
Mariangela Zappia
3 / 15
Mariangela Zappia
4 / 15
Mariangela Zappia
6 / 15
Mariangela Zappia e Jack Markell
8 / 15
Sergio Mattarella e Mariangela Zappia
9 / 15
Mariangela Zappia e Giorgia Meloni
10 / 15
Mariangela Zappia
11 / 15
Mariangela Zappia
13 / 15
Mariangela Zappia
14 / 15
Mariangela Zappia
15 / 15
Mariangela Zappia

L’Ambasciatrice Mariangela Zappia è stata nominata Presidente dell’Ispi dal Consiglio Generale dell’Istituto, e succede a Franco Bruni.

L’Ambasciatrice Zappia entrerà in carica a gennaio 2026. Il Consiglio Generale ha confermato Carlo AltomonteEmma Marcegaglia e Antonio Villafranca Vicepresidenti, Paolo Magri Presidente del Comitato Scientifico, mentre Francesca Robbiati è stata nominata Amministratore Delegato.

Mariangela Zappia è stata l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America. Diplomatica di carriera con 40 anni di esperienza, è stata la prima donna in Italia a ricoprire tale carica. Nei suoi precedenti incarichi, è stata anche la prima donna Ambasciatrice d’Italia alle Nazioni Unite a New York, alla Nato e Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7/G20.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York (2018-2021);
Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7-G20 (2016-2018);
Rappresentante Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles (2014-2016);
Capo della Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra (2011-2014);
Ministro Plenipotenziario presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra (2007-2011);
Incarico speciale di coordinatrice dei maggiori eventi durante la Presidenza italiana G8 nel 2009, inclusi quelli sui temi della violenza di genere, donne, pace e sicurezza;
Capo Ufficio Mediterraneo, Medio Oriente e Balcani della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero per gli Affari Esteri a Roma (2007);
Tra il 2003 e il 2006 si è dedicata a tempo pieno alla famiglia;
Primo Consigliere alla Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite a New York (2000-2003);
Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Bruxelles (1997-2000);
Consigliere presso il Servizio Stampa e Informazione e l’Ufficio del Portavoce del Ministro degli Affari Esteri a Roma (1994 -1997);
Precedentemente ha ricoperto incarichi presso il Consolato Generale a New York (1990-1993) e l’Ambasciata d’Italia a Dakar (1986-1990).

STUDI

Ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università di Firenze e ha successivamente frequentato un corso annuale di specializzazione in Studi Diplomatici e Relazioni Internazionali presso la medesima Università. Ha seguito corsi periodici di aggiornamento professionale presso l’Istituto diplomatico del ministero degli Affari Esteri a Roma.

Ha pubblicato sulla riforma del Consiglio di Sicurezza e sul contributo italiano alle operazioni di peace-keeping dell’ONU, ed interviene a cadenza regolare come relatrice sulla politica estera italiana e su tematiche multilaterali e globali.

Parla fluentemente inglese e francese ed ha una buona conoscenza dello spagnolo.

Le è stata attribuita l’onorificenza di “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

È stata insignita del premio “Mela d’Oro” (2019) dalla Fondazione Marisa Bellisario, per l’avanzamento delle donne nelle istituzioni pubbliche, e del premio “Alta Diplomazia” dalla Fondazione Guido Carli. È madre orgogliosa di Claire e Christian.

(dal sito del Governo italiano)

(Foto: Imagoeconomica-riproduzione riservata)


×

Iscriviti alla newsletter