14/02/2019

1 / 31
Giordano Bruno Guerri

2 / 31
Francesco De Leo

4 / 31
Francesco De Leo

5 / 31
Francesco De Leo

6 / 31
Francesco De Leo

7 / 31
Tatiana Boutorline e Angelo De Mattia

8 / 31
Tatiana Boutorline e Angelo De Mattia

9 / 31
Alessandro Minuto-Rizzo

10 / 31
Anna Maria Bernini e Ramin Bahrami

11 / 31
Anna Maria Bernini

12 / 31
Anna Maria Bernini e Francesco De Leo

13 / 31
Anna Maria Bernini e Francesco De Leo

14 / 31
Anna Maria Bernini e Francesco De Leo

15 / 31
Ramin Bahrami

16 / 31
Anna Maria Bernini

17 / 31
Anna Maria Bernini

18 / 31
Anna Maria Bernini e Umberto Vattani

19 / 31
Anna Maria Bernini e Umberto Vattani

20 / 31
Anna Maria Bernini e Umberto Vattani

21 / 31
Anna Maria Bernini e Lia Quartapelle

22 / 31
Umberto Vattani

23 / 31
Anna Maria Bernini e Ramin Bahrami

24 / 31
Anna Maria Bernini e Ramin Bahrami

25 / 31
Francesco De Leo, Amedeo De Franchis e Umberto Vattani

26 / 31
Anna Maria Bernini, Ramin Bahrami, Lia Quartapelle, Alessandro Minuto-Rizzo

27 / 31
Umberto Vattani e Anna Maria Bernini

28 / 31
Umberto Vattani e Anna Maria Bernini

29 / 31
Lia Quartapelle, Alessandro Minuto Rizzo, Giovanna Reanda

30 / 31
Umberto Vattani, Anna Maria Bernini

31 / 31
Umberto Vattani, Anna Maria Bernini e Ramin Bahrami
A quarant’anni dall’esilio forzato dall’Iran, è stato presentato ieri il libro “L’ultimo Scià d’Iran”, uscito in Italia il 7 febbraio (editore Guerini e Associati) e scritto da Francesco De Leo, storico, scrittore e giornalista di Radio Radicale. Nella Biblioteca della Camera dei Deputati sono intervenuti, insieme a Giordano Bruno Guerri che ne ha curato la prefazione, la senatrice Anna Maria Bernini, presidente del Gruppo Forza Italia al Senato, la giornalista Tatiana Boutorline, l’ambasciatore Amedeo de Franchis (già direttore Centrale della Banca d’Italia), Nicola Pedde (direttore Institute of Global Studies), Stefano Polli (vicedirettore Ansa), Lia Quartapelle (Capogruppo Pd in Commissione Esteri alla Camera) e l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo (già vice segretario generale della Nato).
E poi ancora il pianista iraniano Ramin Bahrami, figlio di Paviz Bahrami, un ingegnere assassinato nel 1991 perché accusato di essere un oppositore della Repubblica islamica e di aver collaborato con lo Scià. Per noi era presente il fotografo Umberto Pizzi.
(Foto Umberto Pizzi – riproduzione riservata)