Skip to main content

Sofia Loren, Virna Lisi e Ozpetek alla corte di re Giorgio. Le foto di Pizzi

1 / 36
Alfonso Signorini e Giorgio Armani
2 / 36
Amel Sembler e Giorgio Armani
3 / 36
Angelo Moratti, Lina Sotis, Roberta e Giorgio Armani
4 / 36
Gabriele Muccino e Giorgio Armani
11 / 36
Giorgio Armani e Anna Piaggi
12 / 36
Carlo Giovannelli e Giorgio Armani
13 / 36
Claudia Cardinale e Giorgio Armani
14 / 36
Claudia Cardinale e Giorgio Armani
15 / 36
Ferdinando Braghetti Peretti, Mafalda d'Assia Esta e Giorgio Armani
16 / 36
Ferdinando Braghetti Peretti, Mafalda d'Assia Esta e Giorgio Armani
17 / 36
Giorgio Armani
19 / 36
Giorgio Armani
20 / 36
Giorgio Armani
21 / 36
Giorgio Armani e Giada De Blank
22 / 36
Gigi Marzullo e Giorgio Armani
23 / 36
Lina Sotis, Irene Ghergo e Giorgio Armani
24 / 36
Lucrezia Lante Della Rovere e Giorgio Armani
25 / 36
Maria Grazia Cucinotta, Roberta e Giorgio Armani
26 / 36
Milly Carlucci e Giorgio Armani
27 / 36
Adriano Giannini e Giorgio Armani
28 / 36
Adriano Giannini e Giorgio Armani
29 / 36
Quincy Jones e Giorgio Armani
30 / 36
Sofia Loren e Giorgio Armani
31 / 36
Sofia Loren e Giorgio Armani
32 / 36
Sofia Loren e Giorgio Armani
33 / 36
Sofia Loren e Giorgio Armani
34 / 36
Violante Placido e Giorgio Armani
35 / 36
Violante Placido e Giorgio Armani
36 / 36
Virna Lisi, Ferzan Ozpetek e Giorgio Armani

Con profondo dolore, l’Italia intera ha partecipato al commosso addio al grande maestro della moda, Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre all’età di 91 anni nella sua casa di Milano, circondato dai suoi cari.

La città che lo ha adottato — Milano — ha risposto con un gesto solenne: il giorno del suo funerale è stato proclamato lutto cittadino, con bandiere a mezz’asta e un minuto di raccoglimento al Teatro alla Scala.

Al suo quartier generale, l’Armani/Teatro in via Bergognone, è stata allestita una camera ardente visitabile pubblicamente sabato 6 e domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18. In una scena carica di raccoglimento, migliaia di persone — tra cui impiegati dell’azienda, celebri figure della moda come Donatella Versace, artisti, politici e cittadini comuni — si sono messi in fila per rendere omaggio. 

Il feretro chiuso, sormontato da rose bianche e affiancato dalle note dei Carabinieri, è stato accolto in silenzio da file interminabili di persone commosse. Nel foyer, proiettata sulle pareti, la sua immagine sorridente accompagnata dalle sue ultime parole — «Il segno che spero di lasciare è fatto di impegno, rispetto e attenzione per le persone e per la realtà. È da lì che tutto comincia» — ha reso vivo il messaggio umano che Armani ha voluto trasmettere fino all’ultimo.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha definito lo stilista “un uomo di straordinaria eleganza” e ha dichiarato che “Milano è piena di segni lasciati da Armani. Sarà impossibile dimenticarlo”.

I tributi non si sono limitati alla città: da Roma, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha salutato un’icona instancabile dell’Italia migliore; il Presidente Mattarella lo ha ricordato come “Maestro dello stile e simbolo del genio italiano nel mondo”.

In molte immagini si vedono fiori, lunghe code, gesti discreti ma carichi di affetto. In altre, l’intima eleganza del rito: luci soffuse, musica sommessa, la presenza discreta ma impattante di pubblici e privati.

Armani lascia un’eredità monumentale: un impero della moda (valutato in miliardi), fra sartoria, beauty, hotel, cultura e sport — compresa la squadra di basket Olimpia Milano — costruito con rigore creativo e spirito indipendente. Fino all’ultimo ha curato con mano perfetta la sua ultima collezione, quella del cinquantesimo anniversario del brand, confermando un’ingegneria stilistica e personale straordinaria .

Questo tributo fotografico dall’archivio del nostro Umberto Pizzi vuole celebrare quell’uomo che, con sobrietà e visione, ha trasformato la moda e ha donato all’Italia un volto riconosciuto e ammirato in tutto il mondo — con lo stesso rigore poetico con cui ha chiuso gli occhi, lasciando un segno, un’eredità e un’eredità di stile che non svanirà.


×

Iscriviti alla newsletter