Skip to main content

Eccomi di ritorno da un periodo un po’ particolare. Torno a parlare qua di un’artista che seguo con passione e con affetto. Un’artista che per me è anche un’amica: Alessandra Celletti. Una persona di grande sensibilità e talento che mi ha colpito profondamente dal primo istante che l’ho incontrata, per lo stile, per il modo di porsi e per il suo grandissimo talento.

Il successo, spesso, interessa chi di talento ne ha poco. Molti artisti trovano la fama grazie al lavoro in “retroscena” che viene compiuto da esperti di comunicazione e marketing. Si passa dalle stelle alle stalle ad una velocità sorprendente e questo lo ho verificato anche in altri ambiti, quello politico in primis.

Ma tornando a Celletti. Qua su formiche.net avevo dedicato diversi articoli a questa formidabile pianista e cantante. Un’arte unica, una sensibilità unica. Mi chiedevo, e mi chiedo, come fosse possibile che un tale talento non riuscisse a trovare spazio per farsi conoscere e apprezzare? Si dice che è una musica di “nicchia” e “non alla portata di tutti”. Sciocchezze: se fosse resa accessibile, il pubblico apprezzerebbe e la seguirebbe senza dubbio. Il tour estivo del 2013 lo ha dimostrato: un’idea, una raccolta fondi per far partire il progetto e poi in giro per l’Italia con centinaia di persone in ogni piazza ad ascoltarla.

Il successo, certo, non è tutto. L’artista talentuoso fa bene anche senza preoccuparsi della “fama”. Ma è il riconoscimento che noi dovremmo dare a questi talenti che manca. Il problema è nostro. Questo era capitato anche ad altre mie conoscenze della musica. Prima fra tutte Mariella Nava, che ho avuto modo di conoscere solo superficialmente, ma che, come per Alessandra Celletti, mi aveva colpito molto per capacità, sensibilità, originalità e talento.

La discografia italiana non valorizza il merito, il talento né le originalità. Più sei in linea con la moda del momento e meglio è, perché in quei pochi mesi in cui sarai famoso/a la discografia macinerà milioni di euro, a tue spese. Ti spezzerà le ali, annullerà la tua creatività e puff sparirai senza lasciare traccia. Ci sono giovani che si stanno inventando una carriera musicale e per farlo devono (o qualcuno ha suggerito loro di) scopiazzare gli artisti veri, quelli che da decenni, pur nel ristretto circolo di “esperti“, sopravvivono e producono meraviglie senza sosta e senza il rischio di scomparire.

Chi segue Alessandra da un po’, conosce il suo stile, l’estetica del suo apparire. I movimenti del suonare, quando entra in sinergia col proprio strumento musicale, Chi la conosce sa che queste componenti sono parte della sua stessa personalità. Quindi, quando si vedono interviste e foto come quelle indicate a questo >>link<< rimaniamo, non solo perplessi, ma anche sconvolti.

Siamo oltre al plagio, siamo ad un vero e proprio scambio di personalità. Per questo scrivo questo post, per ricordare il valore dell’originalità che dovrebbe contraddistinguere un vero artista. Ispirarsi a qualcuno è naturale, ma non certo copiare in tal modo.

Faccio quindi seguito agli interventi che ho dedicato alla musica e ad Alessandra e pubblico volentieri una sua riflessione in questo collegamento: “Furti di Mercato” di Alessandra Celletti

In questo caso parlo di Alessandra Celletti, ma questa riflessione vale per tutti. Questa logica ha corroso l’originalità degli artisti e ha bloccato gli ingranaggi del creare. Mi sembra che ci sia un profondo impoverimento culturale e artistico, e questo è un dramma per l’Italia, che di musica, arte e cultura ha vissuto, vive e si spera vivrà.

Per ascoltare Alessandra Celletti sul web:

“Aspettando l’Alba” Alessandra Celletti, concerto, 14.08.2013

Non rubate le ali ad Alessandra Celletti

Eccomi di ritorno da un periodo un po' particolare. Torno a parlare qua di un'artista che seguo con passione e con affetto. Un'artista che per me è anche un'amica: Alessandra Celletti. Una persona di grande sensibilità e talento che mi ha colpito profondamente dal primo istante che l'ho incontrata, per lo stile, per il modo di porsi e per il suo…

La pazza idea di Enrico Letta su Poste

Avremo lavoratori-azionisti alle Poste e in altre aziende pubbliche? Presentando alle Camere il nuovo programma di governo, Enrico Letta non lo ha escluso. Per ora si tratta solo di un'ipotesi abbozzata timidamente, ma conferma che l'idea della partecipazione dei dipendenti alla proprietà (o agli utili) dell'impresa è come un fiume carsico: scorre silenziosa nelle culture storiche delle grandi forze politiche…

La Destra che non si vede

I sondaggi demoscopici più recenti non enfatizzano i dati relativi alle formazioni politiche di destra. Ovvero li comprendono in un generico gruppo di "altri" che costituisce un modo per sospettare che i rilevatori non abbiano neppure rivolto domande specifiche sulla destra politica così com’è agli intervistati. Anche per questo il libro col quale Mauro Mazza e Adolfo Urso (Vent’anni e…

Così Letta può togliere i "forconi" dalle mani di Grillo (e Renzi)

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma E al terzo giorno di proteste, Silvio Berlusconi decise di non inforcare i Forconi. Salta l’incontro del Cavaliere con i rappresentanti del movimento per molti versi ancora indecifrabile e con troppi ultrà. Ma che, piazza dopo piazza, sta infiammando il disagio degli italiani. Intanto in Parlamento va in scena…

Le regole sui bond sovrani spaccano in due l’Europa

Con discrezione davvero svizzera, la Bri ha acceso una miccetta capace di far deflagrare la bomba accesa sul tavolo dei regolatori sul futuro trattamento dei bond sovrani. Nell’ultimo Quaterly Bulletin a un certo punto, dopo un lungo studio sull’andamento del rischio nel mondo, la Bri ha infilato un box di due paginette appena che di sicuro solo pochi maniaci hanno…

La crisi disperata e la soluzione che deve venire dalla politica

Pubblico questo articolo, come ha fatto oggi il giornale La Cosa Blu - Tutti per le Libertà, per ampliare e innescare - spero - un dibattito su questa drammatica questione, molto trattata con categorie ideologicamente fisse e stabili, ma incapaci di inquadrare il profondo disagio sociale in corso. Solo la politica può incanalare democraticamente e comprendere questa tensione. Altrimenti sarà…

Letta si muova per evitare di essere infilzato dai Forconi

Al posto di Enrico Letta non mi accontenterei della fiducia delle Camere. Per come si stanno mettendo le cose sulle piazze d'Italia convocherei il Capo di Stato maggiore dell'Esercito, il Comandante dell'Arma dei Carabinieri e il Capo della Polizia di Stato affinché mi garantissero della fedeltà alle Istituzioni delle forze alle loro dipendenze. E' ora di far sentire un rumore…

Tutti svegli alle 7 i nuovi capi PD? Meglio più tardi! All'alba Pannella convocava gli inquisiti...

Molti giornali hanno elogiato Matteo Renzi, giudicando un bel segnale di efficienza la sua decisione di convocare alle 7 e 30 del mattino la nuova e giovane segreteria del PD. Qualcuno, non senza malizia, ha fatto notare che il successore di Epifani, da buon ex DC, si è ispirato ad Andreotti, che convocava il Consiglio dei ministri alle 8. Se…

Moncler, solo piumini o anche bollicine finanziarie?

Bene, bravi, bis. Ma è tutto vero spumante quello che viene stappato oggi? Si sta parlando del titolo Moncler, che debutterà sul listino di Piazza Affari lunedì 16 dicembre. È già l’Ipo dei record, titolano i giornali: una domanda 31 volte superiore all’offerta, pari a oltre 20 miliardi di euro, da parte degli investitori istituzionali, ai quali era rivolto il 90%…

×

Iscriviti alla newsletter