Lo sapete che la spesa pubblica per i farmaci in Italia è più bassa rispetto agli altri Paesi europei? Vi sembra strano? Eppure è quello che ha certificato, numeri alla mano, il massimo esperto del settore all'Ocse che ha così sfatato alcune leggende. IL CONFRONTO DELL’OCSE Franco Sassi, economista e responsabile area Economia della prevenzione dell'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione…
Archivi
Il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore manganellano Coldiretti e De Girolamo
Numeri, tesi e falsità sul Made in Italy alla luce delle analisi che Corriere della Sera e Sole 24 Ore (ma anche Coldiretti e Confindustria) avanzano sulla protesta andata in scena al Brennero e sotto Montecitorio. Nel mezzo l'amarezza per un settore, quello dell'agroalimentare biancorossoeverde, che si sente non troppo seguito e tutelato dalla politica. Anche se molti addetti ai…
L'imbroglio del Mattarellum
Si fa presto a dire, anche se a farlo è il presidente della Repubblica, che dopo la bocciatura del premio di maggioranza e delle liste bloccate da parte della Corte Costituzionale occorre “ribadire il superamento del sistema proporzionale già sancito dal 1993”, con un referendum promosso dai radicali e da Mario Segni. Occorre cioè evitare, con opportuni interventi legislativi, che…
L’unione dei populisti euroscettici
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali “Populisti di tutta l’Europa unitevi”, sotto l’insegna dell’euro-scetticismo. L’invito a una voce viene dalla presidente del Front National francese Marine Le Pen e dal leader del Partito per la libertà olandese (Pvv) Geert Wilders: insieme per liberare i popoli dell’Unione, “dal mostro chiamato Bruxelles”. L’accordo, generosamente definito “storico”, è stato siglato all'Aia in vista…
Realfonzo interroga il Pd sull'Europa ma Renzi, Civati e Cuperlo non rispondono (finora)
C'è un grande assente nel dibattito tra i candidati alle primarie del congresso per la segreteria del Partito Democratico: l'Europa. Ne è convinto Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Fondamenti di Economia Politica all’Università degli Studi del Sannio, ed esponente di un fronte progressista con passione politica. L'INTERVISTA A FORMICHE.NET In una conversazione con Formiche.net, l'economista - da anni uno dei…
Renzi imbarca Prodi. Colpaccio o autogol?
A volte ritornano. E Prodi sale sul carro del vincitore, Matteo Renzi. Un virgulto DC. Prima poltrona occupata da Prodi fu quella di ministro dell' Industria nel 1978 con zu Giulio Andreotti. 2 volte, Romano fu piazzato da De Mita a Capo del carrozzone clientelare IRI. Sui "fondi neri" IRI fu torchiato da Tonino Di Pietro nel 1993, si sentirono…
Addio a Nelson Mandela
In questo post, voglio ricordare la figura immensa di Nelson Mandela. Un uomo e un politico tra i più influenti. Ha dato speranza, dignità e libertà al suo popolo. Ha lottato contro l'odio e contro l'ignoranza, ha sofferto in prima persona la persecuzione e l'odio. Nelson Mandela è l'esempio di uomo e di politico raro che serve al mondo, specialmente…
Ecco cos’è e come funziona lo Shadow Banking
Lo shadow banking fa paura, a cominciare dal nome. Spaventa i regolatori, scottati dai danni inflitti al sistema finanziario globale dalle banche-ombra nel 2008. Spaventa gli osservatori, che poco si raccapezzano nel ginepraio di soggetti, regole e tecniche che costituiscono la ragnatela di questo delicato e potente strumento di intermediazione creditizia. Spaventa i cittadini, che ci si raccapezzano ancor meno…
Gutgeld boccia il proporzionale ad Aperithink. Le foto
Non solo economia ieri all’Aperithink con Yoram Gutgeld. Il deputato del Pd e guru economico di Matteo Renzi ha parlato sì di riforma del lavoro, privatizzazione, municipalizzate, ma ha approfittato dell’evento settimanale di Formiche in collaborazione con Aleteia per dire come la pensa anche su questione più politiche. Al centro delle sue preoccupazioni c'è infatti la recente sentenza della Consulta sulla…
Cota, un trattato di antropologia sull' Homo italicus
il presidente della regione piemonte, roberta cota, lamenta che «mi contestano 25 mila euro di rimborsi in tre anni, ma da quando sono in carica ho tagliato il mio stipendio di 5 mila euro al mese». la difesa di cota vale più di un trattato di antropologia sull' homo italicus: la tradizione della cultura romano-cattolico, per la quale non c'è regola senza…