Skip to main content

Caro direttore,

ho potuto leggere solo oggi le critiche e la reazione molto negativa del Prof. Alberto Bagnai all’articolo a mia firma dedicato a un suo profilo. Articolo che si inserisce in una serie di “ritratti” che tu mi hai commissionato sui più autorevoli economisti portatori di una contestazione profonda all’Unione Europea della moneta unica e dell’austerità finanziaria come Antonio Rinaldi e Claudio Borghi.

Vorrei cogliere l’occasione per spiegare il ricorso a termini che lo studioso ha ritenuto offensivi e mistificanti rispetto alla sua attività culturale e divulgativa e alla sua persona.

Mi riferisco agli aggettivi “populista e nazionalista” che ho accostato alla sua prospettiva culturale. Comprendo la dura risposta all’utilizzo di tali espressioni, che so bene l’economista ha inserito in una riflessione sul suo blog come provocazione intellettuale rivolta ai detrattori delle contestazioni radicali al percorso di integrazione monetaria europea. Mi spiace davvero, e di ciò mi scuso, se queste parole sono apparse fuorvianti rispetto alla conoscenza corretta del suo pensiero.

Anziché scrivere “prospettiva allo stesso tempo “socialista, populista, nazionalista”, sarebbe stato forse più giusto affiancare al termine “socialista” gli aggettivi “nazionale e popolare”. Parole che a mio giudizio, opinabile e fallibile, forse meglio esprimono un tratto originale e distintivo delle riflessioni dell’economista. Leggendo i suoi interventi in Rete e ascoltando più volte, e con grande interesse, i suoi ragionamenti in tv e in convegni scientifici dedicati alle problematiche dell’unione monetaria, ho potuto evincere come il principale bersaglio polemico dello studioso sia “la globalizzazione indiscriminata a egemonia finanziaria, ammantata dell’internazionalismo liberal-liberista che invoca l’abbattimento di frontiere per la creazione di un mercato mondiale omogeneo. E che non può fare a meno dell’euro, pilastro del più grande progetto di predominio oligarchico nella storia del Vecchio Continente”. Mentre emerge la sua profonda convinzione che “soltanto lo Stato nazionale può garantire un’effettiva sovranità popolare e la dignità dei lavoratori”.

Una prospettiva, quest’ultima, che viene criticata dai fautori di un’organizzazione politica e istituzionale europea di tipo federalista, nella convinzione che sia utopico confinare la democrazia e la sovranità popolare, lo Stato di diritto costituzionale e l’emancipazione delle classi lavoratrici e più umili nei confini nazionali. E che, anzi, proprio lo Stato nazionale abbia storicamente rappresentato e rappresenti ancora oggi un ostacolo e un’insidia per l’affermazione di quei valori.

Per questo motivo ho accostato la riflessione di Bagnai a un filone culturale e politico alternativo a quello “federalista”. E nella valorizzazione del trinomio “Stato nazionale-sovranità assoluta del popolo-causa dei lavoratori” ho colto le tracce di una corrente profonda nell’universo progressista risalente almeno alla Rivoluzione francese, che ho riassunto con il termine “giacobina”. Riconoscendo piena nobiltà e dignità a tale impostazione e marcando le differenze radicali rispetto alla prospettiva “federalista europea” riassunta nel Manifesto di Ventotene.

Ma anche in questo caso non ho pensato mai e in alcun modo di distorcere la riflessione dello studioso classificandola con etichette superficiali in rigide griglie ideologiche. Né di “prendere partito” a favore di questa Unione Europea e integrazione monetaria, quanto di più lontano e per molti versi ostile alle aspirazioni di Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Altiero Spinelli.

Edoardo Petti

Caro Edoardo, correttezza e competenza ti contraddistinguono. Penso che questa lettera non fosse dovuta, ma proprio per questo ti fa ancor più onore. (Michele Arnese)

Ecco la discussione suscitata su Twitter dall’articolo di Edoardo Petti

 

 

Bagnai e le formiche. Una lettera cortese dopo molti tweet

Caro direttore, ho potuto leggere solo oggi le critiche e la reazione molto negativa del Prof. Alberto Bagnai all’articolo a mia firma dedicato a un suo profilo. Articolo che si inserisce in una serie di “ritratti” che tu mi hai commissionato sui più autorevoli economisti portatori di una contestazione profonda all’Unione Europea della moneta unica e dell’austerità finanziaria come Antonio…

Ecco la nuova mappa geopolitica del petrolio

Fino a qualche anno fa il mondo dell’energia non viveva certo di forti sussulti. Pochi esportatori di gas e petrolio, riuniti nel cartello dell’Opec, stessi consumatori, regole di incontro tra domanda e offerta per fissare il prezzo del barile, qualche raid della speculazione che gonfiava il costo finale. Per mantenere inalterato questo paradigma si sono combattute guerre, attivate le diplomazie,…

Addio, Nelson Mandela. Un uomo

E' stato "Un uomo". Lo ricordo, senza enfasi retorica. Ma con il titolo del bel libro, che la più grande giornalista italiana, Oriana Fallaci, dedicò ad Alekos Panagulis, suo compagno e coraggioso eroe della Resistenza greca alla dittatura degli spietati colonnelli fascisti, che imprigionarono e torturarono il dirigente socialista. Come fece il Sud Africa dell'apartheid con Mandela, che ha lasciato…

Ecco come lo smog colpisce Shanghai

Shanghai - Il livello di concentrazione delle polveri fini nell'aria di Shanghai ha superato questa mattina quota 500 microgrammi al metro cubo. Per dare un metro di valutazione, la concentrazione secondo gli standard dell'Unione europea dovrebbe essere di 25, entro i cinquanta si ritiene ancora buono. Sul flusso Twitter del consolato statunitense che dà conto del monitoraggio dell'aria nella città del…

Appello ai partiti: ci dite come uscire dalla gabbia dell'euro-rigore?

Siamo stretti nella morsa del debito pubblico e delle politiche europee di stabilità fiscale, ma le proposte dei due partiti tradizionali non cambiano e quelle dei "nuovi" partiti oscillano tra la punizione da dare agli italiani per gli errori del passato, accettando il commissariamento europeo, e quella da dare all'Europa per gli errori del presente, abbandonando l'euro. La sinistra non…

Logo Nuovo Centro Destra. Quanto non piace su Twitter

Da ieri su Twitter impazza un simpatico giochino: indovina a chi appartiene questo logo? C'è da scervellarsi: un farmaco, magari di quelli più invasivi, uno studio dentistico, una società finanziaria, un modulo F-24. Tutto, ma proprio tutto, tranne quel che realmente rappresenta: il logo del Nuovo Centrodestra, il partito da poco fondato da Angelino Alfano sulle ceneri del Pdl dopo la scissione…

Cybersecurity, ecco perché l'informazione è un valore economico

Il tema del valore economico dei dati e della sua relazione con sicurezza economica, trasparenza e libertà sollecita qualche linea di commento, al di là della problematicità delle soluzioni tecnologiche della sicurezza in Internet. UN TEMA COMPLESSO Sotto il profilo giuridico, invocare il Codice della protezione dei dati personali e il forse prossimo nuovo regolamento europeo in materia offusca l'improprietà…

Chi sono i nuovi berlusconiani di Forza Italia temuti da Verdini e Santanché

Un “cervello”, due gambe, tanti imbarazzi e altri cugini (gli alfaniani) che, come da costante politica dell'ultimo lustro, tagliano il cordone ombelicale con il Cavaliere e vanno in cerca altrove di fortuna elettorale. Ecco lo schema partitico-organizzativo che fa da sfondo alla nascita ufficiale dei circoli di Silvio, ma soprattutto alla nuova-vecchia avventura di una Forza Italia depurata da falchi…

Così risponderemo a Grillo e agli anti-europeisti alle Europee. Parla Buttiglione

Governare bene, uscire dalla crisi, costruire un 2014 di crescita e prosperità. Questo è il miglior modo di rispondere al Vaffa di Beppe Grillo all’Europa, e al montante populismo anti euro propugnato non solo dal Movimento 5 Stelle, secondo Rocco Buttiglione. Il presidente dell’Udc, ex ministro delle Politiche europee, resta un convinto europeista nonostante in Italia sembri prevalere un vento contrario.…

Che cosa ha davvero detto e fatto l'Oracolo Draghi

Le ambasce europee, da ieri, hanno un nome: Draghi. Il sospetto aleggiante sui mercati da qualche giorno, ovvero che la stabilizzazione dell'inflazione europea e il rimbalzo in alcune serie macroeconomiche avrebbe prodotto un irrigidimento nel Governing Council della Banca centrale europea, è diventato realtà alle 14.30, quando il suo Presidente ha raffreddato le speranze di nuovi provvedimenti a breve. ANDIAMO…

×

Iscriviti alla newsletter