Skip to main content

La Georgia ha davanti a sé nuove sfide da affrontare. Per riuscire a mantenere gli equilibri e la crescita economica è necessario sostenere la stabilità politica. Gli ultimi mesi sono stati però tutt’altro che normali. Alcuni cambiamenti nei vertici politici hanno compromesso le alleanze sulle quali si regge l’attuale governo.

Ad ottobre il candidato della coalizione “Sogno georgiano” Giorgi Margvelashvilic è stato eletto presidente con il 62% delle preferenze. L’altro candidato, Davit Bakradze, ha ottenuto il 20% grazie al sostegno del presidente uscente Mikheil Saakashvili.

LE COLPE DI SAAKASHVILI
Secondo uno studio recente di Sace, “la vittoria di Margvelashvilic chiude la cosiddetta ‘era Saakashvili’. Il presidente uscente aveva preso il potere in seguito alla ‘rivoluzione delle rose’ del 2003, avviando la transizione democratica del paese”. L’analisi spiega il calo dei consensi dell’ex presidente si deve alla progressiva involuzione autoritaria dei vertici politici, la responsabilità nel conflitto del 2008 con la Russia e frequenti casi di corruzione.

LE DIMISSIONI DEL PREMIER
Il premier Bidzina Ivanishvili ha rassegnato le dimissioni a fine ottobre. Quando l’imprenditore è stato nominato primo ministro aveva detto di ritirarsi una volta garantiti l’assetto politico democratico e la stabilità economica del paese. “Il premier uscente ha indicato come suo successore l’ex ministro dell’interno Irakli Garibashvili, collaboratore di Ivanishvili prima del suo ingresso in politica e proveniente della medesima coalizione. La nomina è stata votata dal Parlamento con un’ampia maggioranza”, ha spiegato Sace.

IL FUTURO DELLA COALIZIONE
Dopo le dimissioni di Ivanishvili il futuro della coalizione “Sogno georgiano” è incerto. L’alleanza è incentrata sul carisma personale e sulle risorse finanziarie del suo fondatore. “L’uscita di Ivanishvili dallo scenario politico potrebbe determinare uno sfaldamento della coalizione e il venir meno del supporto dei partiti al governo”, ha scritto Sace.

LE RIFORME PROMESSE
L’agenda politica della Georgia ha una serie di riforme che sono state rimandate a causa delle differenze tra le due forze parlamentarie che c’erano fino adesso. Il rapporto Sace sostiene che questi cambiamenti sono: l’implementazione dei programmi di sviluppo del settore agricolo, la revisione del quadro normativo per favorire gli investimenti privati, la riforma del mercato del lavoro e l’approvazione degli stanziamenti di budget per progetti infrastrutturali.

I RISCHI ECONOMICI
La stabilità politica è necessaria per garantire la crescita economica. Negli ultimi cinque anni la Georgia ha saputo compiere nuovi progressi in questo senso, ma entro la fine dell’anno il nuovo governo dovrà affrontare nuovi accordi con l’Europa e l’ingresso di investitori stranieri.

I RAPPORTI CON LA RUSSIA
Lo studio Sace ricorda che l’arrivo del nuovo presidente potrebbe aiutare i rapporti con la Russia, avviati con Ivanishvili ma ostacolati durante la gestione di Saakashvili: “La possibile apertura delle relazioni diplomatiche e commerciali potrebbe avere un impatto positivo sul flusso di esportazioni georgiane (dal 2006 le principali esportazioni georgiane in Russia, tra cui acqua, vino e prodotti agricoli, sono state bloccate formalmente per motivi sanitari).

EFFETTI SULLE AZIENDE
Le conseguenze dell’avvio di queste riforme sono di diversa natura. Da una parte, il ripristino degli scambi commerciali con la Russia potrebbe determina un aumento della domanda di beni agroalimentari. Da un’altra, la Georgia ha le risorse sufficienti per avviare grandi opere infrastrutturali. L’analisi di Sace assicura che “gli investimenti su cui sono spesso presenti organizzazioni finanziarie internazionali come la World Bank, avranno un impatto positivo sulla domanda di macchinari e servizi collegati al settore delle costruzioni”.

Le nuove sfide della Georgia

La Georgia ha davanti a sé nuove sfide da affrontare. Per riuscire a mantenere gli equilibri e la crescita economica è necessario sostenere la stabilità politica. Gli ultimi mesi sono stati però tutt'altro che normali. Alcuni cambiamenti nei vertici politici hanno compromesso le alleanze sulle quali si regge l’attuale governo. Ad ottobre il candidato della coalizione “Sogno georgiano” Giorgi Margvelashvilic…

Corriere della Sera, il caso di uno strano sondaggio

Togliete quel sondaggio per favore! Da un mese circa è in corso per il Corriere.it un sondaggio on line che domanda agli italiani: "Secondo voi un bambino può vivere bene in una coppia formata da due padri o due madri?". Avete letto bene, ormai anche le verità più naturali sono vittime della dittatura del relativismo e della “statistica”. Ma, dovremo…

Come costruire l'area popolare

Per ricostruire l'area italiana dei popolari è necessario lavorare su due fronti: quello degli attuali partiti che, a diverso titolo, fanno riferimento al Ppe; partiti in corso di restauro, dopo le rotture intervenute nel Pdl e in Scelta civica, tenendo anche conto di quanto da tempo cova e ribolle nell'Udc; contemporaneamente si dovrà operare su quello assai più vasto e…

Renzi ha il programma di Letta ma Matteo non lo sa

Il governo delle larghe intese non c'è più, scrive Matteo Renzi in una mail ai suoi sostenitori, ma non intende rottamare il governo Letta. Anzi, dà sfoggio di un lungo e dettagliato programma molto lettiano che però vuol far sembrare anti lettino. Potenza affabulatoria del sindaco di Firenze… LARGHE INTESE ADDIO "Il Governo delle Larghe Intese non c'è più -…

Gentium, i segreti della società italiana quotata al Nasdaq e guidata da un indiano

Guadagnare cifre da capogiro, occupandosi “delle genti”. E con una rialzo in Borsa, nel 2013, del 600%. Che non si tratti di una bolla lo dice innanzitutto il bilancio dell’italianissima Gentium, quotata sul Nasdaq e guidata, dal 2009, da Khalid Islam: origini indiane, nazionalità inglese, formazione svizzera. Il giro del mondo in tre righe. SCIENZIATO PRESTATO ALL'INDUSTRIA Khalid Islam è…

Ecco quanto può costare il ritiro preventivo dall’Afghanistan

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In occasione del dibattito sul rinnovo del finanziamento alle missioni, sono state presentate due mozioni di minoranza, Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e Movimento 5 Stelle (M5s), che ripropongono la tradizionale richiesta del ritiro immediato del contingente italiano. Benché la posizione del governo e della maggioranza parlamentare sia del tutto diversa, queste mozioni alimentano…

×

Iscriviti alla newsletter