Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'anno che è appena iniziato è carico di promesse per gli italiani: un'annunciata ripresina da raccogliere e potenziare; l'abolizione del bicameralismo perfetto; una nuova legge elettorale; gli effetti dei vari provvedimenti sull'occupazione. Insomma, dopo tanti elementi negativi, una…
Archivi
Caro Beppe Grillo mi sei simpatico, ma non ci siamo con i 7 punti per le Europee!
Non vi nascondo che ho letto con molto interesse i 7 punti proposti da Grillo riguardo alla posizione che il M5S prenderà in occasione delle prossime elezione europee di maggio. La mia curiosità era essenzialmente motivata da due aspetti: massima attenzione nei confronti del nuovo Movimento politico che al suo esordio è riuscito a coagulare il 25% dei consensi del…
Renzi e Fassina, guasconi e permalosi al potere
Si può ammantare di elevata discussione politica e partitica, così come si può derubricare a reazioni personalistiche, la vicenda delle dimissioni di Stefano Fassina, viceministro Pd all'Economia, dopo lo sfrontato e irrispettoso "Fassina chi?" pronunciato dal segretario del Pd, Matteo Renzi, dedito a funambolismi mediatici degni di miglior causa. Ma forse né motivazioni politico-partitiche, né ragioni psico-politiche, convincono del tutto:…
L'unione bancaria è nata vecchia
La lettura della recente direttiva sulla cosiddetta unione bancaria europea non ci induce all'ottimismo a dispetto dei soliti laudatores di regime. La direttiva sui salvataggi e sulle liquidazioni delle banche varata dal Consiglio dell'Unione Europea sorprende per la sua scarsa incisività. L'ESEMPIO DI CIPRO Più che una riforma è un documento che sancisce il comportamento delle autorità europee e nazionali…
Grillo sfiderà Renzi a Firenze? Un'idea a 5 stelle
Matteo Renzi lo sostiene da mesi: recupereremo gli elettori del Movimento 5 Stelle. La carica del segretario Pd non si è fatta attendere: via il finanziamento pubblico ai partiti, legge elettorale, riduzione degli sprechi nel settore pubblico, movimentismo mediatico condito dalla solita retorica anti-establishment. Neppure la replica di Beppe Grillo si è fatta aspettare: niente a che spartire con il…
Il 2013 artistico di Pizzi
Non di soli salotti è stato il 2013 di Umberto Pizzi, ma anche di inaugurazioni, festival, mostre. Un 2013 artistico da percorrere con le immagini di Pizzi, selezionate dalla redazione di Formiche.net, in vista di un 2014 altrettanto artistico. GUARDA TUTTE LE PHOTOGALLERY: Bettini, Bisignani e Ferilli ricordano Berlinguer al Maxxi Sabrina Ferilli e Valeria Marini al Festival di Roma.…
Caro Marchionne, complimenti. Ma che ne sarà di Fiat?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Stavo scrivendo un pezzo su Fiat-Chrysler e arriva la notizia, a Capodanno (!), dell'accordo Chrysler-Veba. Per trasparenza verso i lettori, riporto tra virgolette quanto avevo scritto poche ore prima, quindi le mie successive reazioni. «Avete notato? Da qualche mese,…
Brasile, da potenza in ascesa a emergente in affanno
L’America del Sud sta attraversando un periodo di profonda trasformazione geopolitica. Fino a tre-quattro anni fa sembrava che il Brasile fosse “il Paese del futuro”. Guidato dal suo carismatico presidente, Lula da Silva, con l’iniziativa dell’UNASUR (Unione delle Nazioni dell’America del Sud) sembrava sul punto d’integrare l’intero subcontinente, trasformandosi da potenza regionale in globale. LA SUPREMAZIA DEL BRASILE La supremazia…
I travagli di Hollande (e le insofferenze della Merkel)
Pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ridicolizzato dalla stampa mondiale. La serie di scatti che immortalano François Hollande mentre tende invano la mano ad altri capi di governo, dal presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, alla premier danese Helle Thorning-Schmidt (diventata celebre per il selfie con Barack Obama ai funerali di…
La bufaletta del governo su spread e risorse per la crescita
La stabilità è l’effetto prevalente dell’abbassamento dello spread? Davvero, in uno scenario economico finanziario globale, possiamo crederci? Eppure il premier Letta la sera del 3 gennaio al Tg1 ha detto proprio questo, riferendosi al ritorno dello spread sotto i 200 punti. Ripetendo, peraltro, quanto detto poche ore prima dal ministro dell’Economia Saccomanni sulla possibilità, adesso, di poter utilizzare nuove risorse…