Skip to main content

Quella di ieri, mercoledì 20 novembre dell’anno di grazia 2013, è stata una giornata che ha impartito una lezione formidabile al renzismo e alle anime belle del Pd.
La realtà effettuale della storia, direbbe Benedetto Croce, si è presa una rivincita definitiva sui romantici teorici del dover essere.
I fatti. Il Movimento 5 Stelle propone una mozione di sfiducia individuale per il Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, protagonista di telefonate non propriamente istituzionali con esponenti dell’inquisita famiglia Ligresti. Non c’è reato, ma solo una questione di opportunità: è vero che in un Paese normalmente rispettoso del decoro, la ministra si sarebbe già dimessa. Ma a difesa della Cancellieri intervengono simultaneamente il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Il motivo, si legge sui giornali, risiede nella difficile configurazione del quadro politico. Uno: Berlusconi fa parte della maggioranza; due: Berlusconi non ha ministri (sono tutti alfaniani); tre: se salta il ministro della Giustizia, Forza Italia lo rivendicherà e sarà impossibile rispondere con un rifiuto; quattro: a poco vale l’annunciato voto contrario di Brunetta alla legge di stabilità: se torna in ballo una casella ministeriale, quel voto può al contrario diventare oggetto di imbarazzante trattativa; cinque: fra una settimana il Senato potrebbe votare la decadenza di Berlusconi. Se il Cavaliere sarà fuori dal governo, si potranno ridurre al minimo i danni; se invece alla sua caduta si accompagnassero le dimissioni di un ministro appena insediato, la crisi politica si tradurrebbe immediatamente in crisi di governo. Dinamite pura, questo sembra si sia commentato nelle stanze del Quirinale.

Chiaro il tentativo del Movimento 5 Stelle di mettere in difficoltà il Pd; altrettanto chiara l’intenzione berlusconiana di chiedere la fiducia per la Cancellieri confidando in segreto che sia il partito di Epifani a spalancare la porta del governo a un cavallo di troia imbottito di tritolo.

Il vecchio e benemerito cinismo togliattiano, fino a ieri incarnato da Massimo D’Alema, non avrebbe avuto dubbi. Un partito che aveva accettato il concordato, non si sarebbe sottratto al compito politico di congelare la situazione fino al voto sulla decadenza di Berlusconi, previsto per il 27 novembre.

La discussione fra gli eletti del Pd perviene invece a vette di surreale ipocrisia difficilmente raggiungibili anche in Italia. Alla fine, Epifani e Cuperlo si assumono l’ingrato compito di portare i gruppi parlamentari su una posizione impopolare ma necessaria per non fornire un assist a Berlusconi: non si vota la sfiducia. Civati, unico a non comprendere la natura della posta in gioco, fa la sua battaglia, mentre Renzi ripete il ritornello: “se fosse lui Segretario ecc ecc”, lucrando oggettivamente sul fatto che la faccia la mettono Letta, Epifani e Cuperlo. Vien fatto quel che va fatto, ma il prezzo politico, dentro il Pd, non sarà il Sindaco di Firenze a pagarlo.

La lezione però è formidabile, anche se a futura memoria. Anna-Maria-Cancellieri Perché “al posto di Epifani” anche lui si sarebbe piegato alla dura legge della politica. E le sue critiche di oggi e di ieri a Massimo D’Alema non lo esimeranno dall’obbligo di imitare il rottamando leader nel difficile compito di condurre il vascello della sinistra anche con tecniche di navigazione non previste dai manuali di bordo delle anime belle.

Ultimo insegnamento, non meno importante: il discredito è un’arma pericolosa. Può essere un boomerang letale, se si deride il vecchio gruppo dirigente e poi, necessariamente, non ci si può astenere dall’adottarne il saggio e adulto cinismo.

Caso Cancellieri, formidabile lezione per Renzi e per le anime belle del Pd

Quella di ieri, mercoledì 20 novembre dell’anno di grazia 2013, è stata una giornata che ha impartito una lezione formidabile al renzismo e alle anime belle del Pd. La realtà effettuale della storia, direbbe Benedetto Croce, si è presa una rivincita definitiva sui romantici teorici del dover essere. I fatti. Il Movimento 5 Stelle propone una mozione di sfiducia individuale…

Paolo Messa a SkyTg24 Pomeriggio su JFK

Venerdì 22 novembre, dalle 16, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Paola Saluzzi a SkyTg24 Pomeriggio per parlare dei 50 anni dalla morte di John Fitzgerald Kennedy.

Grecia, buco senza fine: altri tagli a Natale

Che succede se un Paese dell'euroclub dovesse dire basta alle manovre tutte austerità e tagli imposte dalla troika perché consapevole che i propri cittadini non ne hanno più? L'interrogativo campeggia sul Financial Times, a proposito del caso greco, dove i rappresentanti dei creditori internazionali chiedono almeno un miliardo e mezzo di euro, che il governo dovrà reperire in qualche modo.…

Officina per l'Italia e Alleanza Nazionale, lotta dura e senza paura per l'egemonia della destra

Sembrava dovesse essere una mossa da piccolissimo cabotaggio, destinata a rimpolpare un gruppo di nostalgici e amici di un tempo. E invece l'iniziativa del Movimentoxlalleanzanazionale, aperta ufficialmente due settimane fa a Roma da Francesco Storace, Roberto Menia e Adriana Poli Bortone, non solo sta ottenendo inattesi risultati nei sondaggi, ma sta accendendo un campanello d'allarme dall'altro lato del Tevere (zona…

Toghe anti-Cav.da Beccaria a Boccaccio. Silvio non poteva non far sesso con Ruby...

Toghe di Milano da Beccaria a Boccaccio. Risultano provate le tr....te di nonno Cav.con l'avvenente marocchina Ruby in cambio di gioielli e gruzzoloni di denaro. Scusate, giudici : provate da chi se i 2 interessati negano quelle "sedute" in..camera, non dei deputati, ma da letto ? Qualche toga era nascosta sotto il lettone di Putin ? Dalla presunzione di innocenza,…

Solidarietà: Paddy Power scende in campo per sostenere la Sardegna

La Fondazione Dinamo e Paddy Power sono scese in campo concretamente a sostegno della Sardegna colpita dal ciclone: per ogni punto realizzato dai biancoblu contro Oldenburg verranno infatti donati 20 euro alla causa. Solidarietà: una parola talvolta abusata per tanti fini, ma non questa volta, anzi. A canestro per la Sardegna, a canestro per regalare un piccolo aiuto e magari…

Frodi su Rc auto, ecco il disegno di legge per difendere i guidatori

Contro le frodi Rc auto è in arrivo un disegno di legge del Governo che difenderà i guidatori dai costi troppo alti delle polizze proposte. Almeno due sono i modi per poter risparmiare sulla polizza Rca. Il primo è il web dove, infatti, si possono confrontare le assicurazioni auto migliori sul mercato per scegliere quella più adatta al proprio uso…

Vogliamo volare e fermare il declino senza Boldrin

Nel Luglio 2012, un gruppo di avventurosi e immoderati italiani, innamorati del proprio Paese (economisti e impiegati, professionisti e casalinghe, imprenditori e studenti) provò a costruire in sei mesi, al grido di “Fermare il Declino”, una alternativa nuova e convincente alla screditata, desolante classe politica italiana, sulla base di un programma concreto e liberale. Come è andata a finire lo…

Contratti, meriti e guadagni

Domenica prossima i cittadini svizzeri si pronunceranno su "Iniziativa 1:12". Se diranno sì, in qualunque azienda del Paese nessuno potrà guadagnare in un mese più di quanto il salariato meno retribuito guadagna in un anno. Non si tratta di un semplice referendum abrogativo, ma di una consultazione propositiva che richiede una doppia maggioranza: dei votanti e dei cantoni. Difficilmente, quindi,…

×

Iscriviti alla newsletter