Skip to main content

Continua ad aggravarsi il bilancio del ciclone Cleopatra che ha investito la Sardegna provocando secondo le ultime stime 17 morti, alcuni dispersi e ingenti danni. Secondo i tecnici si è trattato di una “piena millenaria”, di un evento improvviso e dalla portata straordinaria.

GLI AIUTI

“Abbiamo deciso lo stanziamento immediato di 20 milioni di euro, è una cifra per l’immediato e non riguarda tutto il lavoro di ricostruzione per cui ci vorranno le stime”, ha detto il premier Enrico Letta in una conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri che ha dichiarato lo stato di emergenza per la Sardegna travolta dal maltempo.

La dichiarazione dello stato di emergenza, ha spiegato Letta, “è un atto giuridico fondamentale per avere procedure che accelerano gli aiuti, il prefetto Gabrielli è in Sardegna dall’alba di stamani”.

LE VITTIME

Il bilancio più pesante è in Gallura, dove ci sono otto morti: quattro ad Arzachena, uno a Uras (Oristano), Torpè e Dorgali, in provincia di Nuoro. Migliaia gli sfollati ad Olbia, Galtellì, Uras, Terralba, Torpè, Arzachena, Orosei dove sono esondati i torrenti. Fra le 17 vittime dell’alluvione che ha colpito ieri la Sardegna  c’è anche una famiglia brasiliana di quattro persone. I corpi di Isael Passoni, 42 anni, dei figli Weriston di 20 anni e Laine Kellen, di 16, e della loro nonna di cui però non si sono ancora apprese le generalità, sono stati recuperati all’alba dai Vigili del Fuoco ad Arzachena, in Gallura all’interno di uno scantinato nella loro abitazione in località Mulinu Vecchiu, che è stato completamente allagato dopo la piena del Riu Mannu.

LE IMMAGINI

Cleopatra devasta la Sardegna. Le immagini

Continua ad aggravarsi il bilancio del ciclone Cleopatra che ha investito la Sardegna provocando secondo le ultime stime 17 morti, alcuni dispersi e ingenti danni. Secondo i tecnici si è trattato di una "piena millenaria", di un evento improvviso e dalla portata straordinaria. GLI AIUTI "Abbiamo deciso lo stanziamento immediato di 20 milioni di euro, è una cifra per l'immediato e…

Ecco i problemi di un troppo euforico Renzi

Gli otto punti di vantaggio conseguiti sul concorrente Giovanni Cuperlo nei circoli del Pd dove si è votato per il congresso hanno permesso a Matteo Renzi e ai suoi sostenitori, dentro e fuori il partito, di cantare vittoria. E di prenotare un successo ancora più corposo in quelle che nel Pd con aria un po’ blasfema qualcuno chiama “le primarie…

Le primarie PD nei circoli: Renzi in vantaggio, ma...

Le primarie del Partito Democratico rappresentano un momento di vera democrazia e un’opportunità per il Paese che va oltre gli interessi di un singolo partito o dei suoi iscritti. In un Paese in cui l’antipolitica ha fatto proseliti, dove l’astensionismo è aumentato drasticamente negli ultimi periodi,  e dove le identità politiche si sono indebolite, l’evento “primarie” riesce ancora a mobilitare…

Sardegna, la devastazione di Cleopatra

Le immagini dell'alluvione a Bitti (Nuoro): fiume di fango invade strade. Le immagini caricate dai cittadini sul web e YouReporter.

Le mille frammentazioni dell’eurozona

Fra i tanti guasti provocati dalla crisi degli spread almeno uno ha avuto conseguenze positive. Oggi, infatti, si parla parecchio della frammentazione finanziaria dell’eurozona. Ossia della marcata differenza fra i tassi d’interesse nei singoli paesi dell’area che invece, prima della crisi, convergevano con differenze minime verso quello tedesco. Il famoso dividendo dell’euro, che adesso è venuto meno, ha funzionato come…

Merkel e Spd deludono Letta e Fassina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La scorsa settimana il premier Enrico Letta è volato fino a Lipsia, città dell'Est germanico dove la Spd teneva il suo congresso. Nel programma elettorale, votato dagli elettori socialdemocratici lo scorso settembre, era contenuta anche una proposta, che…

Renzi ha abbattuto il Muro di Berlino del Pd costruito da D'Alema

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi Nella gara elettorale fra gli iscritti al Pd, il netto vincitore è stato Matteo Renzi con il 46,7% dei voti. Seguito, con il 38,4%, da Gianni Cuperlo (che è il candidato dei post comunisti alla D'Alema e alla Bersani; non a caso, Cuperlo…

La ricetta migliore per tagliare il cuneo fiscale

Si torna a parlare di cuneo fiscale e la Legge di Stabilità ora in discussione in parlamento ne propone una riduzione a partire dal prossimo anno: un’ottima cosa! Ma non tutte le riduzioni sono uguali, quanto meno dal punto di vista degli effetti di stimolo all’attività economica e all’occupazione che ne possono derivare. LAVORO DIPENDENTE Il cuneo fiscale sul lavoro…

Come e quanto il nuovo corso in Cina fa gongolare le Borse asiatiche

L'apertura di settimana in Asia è avvenuta ieri sotto i migliori auspici, grazie alla pubblicazione, venerdì notte da parte delle autorità cinesi di un nuovo comunicato descrittivo delle riforme decise al Terzo Plenum del partito, terminato all'inizio della scorsa settimana. LE NUOVE MISURE CINESI Questo secondo statement, denominato "Decision on Major Issues Concerning Comprehensively Deepening Reforms", contiene 60 misure volte…

Renzi, Cuperlo, Civati. Stili a confronto

La forma nella competizione politica è tutto. Giovanni Laccetti, una laurea in filosofia del linguaggio in tasca, autore Rai, si è divertito ad analizzare per il sito Termometro politico le parole degli inviti al voto dei candidati alla segreteria Pd. Formiche.net gli ha chiesto di fare lo stesso con le mozioni di Gianni Cuperlo, Matteo Renzi, e Pippo Civati. E di dare loro un…

×

Iscriviti alla newsletter