Nell’era della tv che cambia i programmi televisivi più che guardati sono chiacchierati. Che ci si trovi di fronte a una SmartTv o no, la fruizione del mezzo televisivo è sempre più distratta dai moderni strumenti che pervadono ogni attimo della nostra esistenza. Primi tra tutti smartphone e tablet. E così, mentre scorrono le immagini, ci divertiamo a leggere e…
Archivi
Wikileaks svela le manovre Usa per inasprire il copyright
La pubblicazione della bozza del capitolo sulla proprietà intellettuale della Trans-Pacific Partnership è l'ultimo colpo in ordine di tempo messo a segno da WikiLeaks che rischia di mettere in imbarazzo gli Stati Uniti. Il TPP è il più grande trattato commerciale al mondo. Le nazioni coinvolte sono la prima e la terza economia del globo, Stati Uniti e Giappone, cui…
La precaria Stabilità di Letta e Saccomanni
Leggeremo e approfondiremo nei dettagli la presa di posizione della Commissione europea sulla Legge di stabilità. Ma su quella che per alcune ricostruzioni giornalistiche è una bocciatura e per altri - come ritiene il Tesoro - solo una semplice indicazione di alcuni rilievi peraltro superati da provvedimenti governativi, conviene allargare l'orizzonte e abbozzare alcune considerazioni. BRUXELLES NON PERDONA La prima…
Ecco il manifesto degasperiano dei Popolari di Mauro
Il percorso politico nato dall’iniziativa “Verso la Terza Repubblica”, alla fine del 2012, e concretizzatosi con la costituzione di Scelta Civica, ha rappresentato una novità significativa e un passo avanti nella storia politica italiana. Persone e culture politiche differenti si sono ritrovate nell’obiettivo comune di ricostruzione sociale, economica e istituzionale del Paese. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA CONFERENZA STAMPA La drammaticità…
Un patto federativo per la nuova Dc
Si è tenuto ieri, Giovedì 14 novembre, a Roma presso la sala Mercede della Camera dei deputati l’incontro dei soci fondatori dell’associazione Democrazia Cristiana. Gianni Fontana, presidente dell’associazione, ha svolto un’ampia relazione esprimendo un giudizio critico sulla situazione di stallo in cui sembra si sia avvitato il governo delle larghe intese, anche per le annunciate forti fibrillazioni interne ai partiti…
Perché i veri moderati non possono fare politica con il marketing
Le prossime settimane di preannunciano ricche di possibili novità sul fronte politico “moderato”: nel Pdl, mai come in questo periodo attraversato da profonde divisioni interne, si profila la possibilità di una scissione tra l’area governativa e i cosiddetti “lealisti”; tra i centristi sono attese scosse di assestamento dopo il terremoto delle dimissioni di Mario Monti dalla presidenza di Scelta Civica;…
Gattopardi da Renzi. Occhetto dalla "macchina da guerra" sul carro di Matteo?
"Caro Sindaco, mi chiamo Occhetto Achille, sono un attempato autista in lauta pensione. Nel 1994, ho guidato una macchina da guerra, che fu luttuosa, per la sinistra, ma gioiosa per Berlusconi, che colse il primo di tanti trionfi contro i progressisti. So che il tuo carro è molto affollato, tuttavia ti sarei grato se riuscissi a trovate uno strapuntino per…
L’amore per l’ambiente fa il miracolo: gli italiani stringono un Green New Deal
Sono tornato dall’Ecomondo a Rimini dove si sono tenuti gli Stati Generali della Green Economy e ho respirato aria nuova. Dieci gruppi di lavoro, 66 organizzazioni di imprese, 350 esperti, oltre 2.000 partecipanti, tutti con l’obiettivo comune di creare una nuova economia circolare che produca valore per l’ambiente e la società, una piattaforma programmatica per lo sviluppo della Green Economy…
Vi racconto la mia idea di destra (senza urla)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ha ragione Marco Bertoncini quando osserva a proposito della spaccatura nelle destre italiane che "sono, però, soprattutto le ambizioni personali a bloccare, in prospettiva, la riconduzione a unità delle tante anime di destra". Meno quando si certifica che a destra c'è inflazione di destre, per una ragione semplice. STORACE, MENIA E POLI BERTONE RISPOLVERANO AN. GUARDA…
Il problema dei sussidi in Germania, cosa dicono i dati?
Mentre in Italia si discute di introdurre un “reddito di cittadinanza” o un più generico “sussidio/sostegno alla povertà”, in Germania s’inizia (in modo non ufficiale) a metterlo in discussione. Complice, probabilmente, il forte flusso d’immigrazione proveniente dai Paesi del Sud Europa: Italia, Grecia e Spagna in particolare. In un articolo che ho recentemente pubblicato su neodemos.it, infatti, ho presentato la…