Skip to main content

Il Natale si avvicina e il fotografo Umberto Pizzi si cala nel clima religioso della festa puntando anche questa settimana il suo obiettivo su monsignori, prelati e uomini (e donne) di chiesa.

All’ultimo Aperithink dell’anno alla Galleria Alberto Sordi Pizzi si è soffermato sull’ospite d’onore dell’appuntamento di Formiche in collaborazione con Aleteia, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliario di Roma.

All’insegna dell’arte Pizzi si è intrufolato il giorno prima nei Depositi Segreti della Galleria Borghese romana. Tra un ritratto e l’altro della mostra di Gloria Thurm und Taxis, intitolata “Buongiorno Monsignore”, il fotografo romano ha tenuto sotto ostaggio della sua macchina fotografica prelati e principesse presenti in Galleria. Occasione galeotta per Pizzi che ha rincontrato alla mostra uno dei soggetti preferiti dal suo obiettivo quando orientato in ambito sacro: il prefetto della Casa Pontificia Georg Gänswein. 

Oltre che su Padre Georg, nel suo lungo “percorso spirituale” per formiche.net, Pizzi ha indugiato sul cardinale dalla barba folta Sean Patrick O’Malley, arcivescovo di Boston,  sul Segretario di Stato Pietro Parolin, e in più occasioni nei confronti del direttore de La Civiltà Cattolica Antonio Spadaro.

GUARDA TUTTE LE GALLERY DI PIZZI CON MONSIGNORI E PRELATI

Monsignor Leuzzi ad Aperithink. Le foto

DSC_9497_resize

Padre Georg tra prelati e principesse. Le foto di Pizzi

PADRE GEORGE CON ALESSANDRA BORGHESE GLORIA THURN UND TAXIS_resize

Da Padre Georg a Parolin per il libro di Papa Francesco. Le foto

PADRE GEORGE_1_resize

Prodi ritorna in Vaticano

ROMANO PRODI_11_resize

Bagnasco, Vian, Marchetto. Gli alti prelati visti da Pizzi

CARDINALI ANGELO BAGNASCO GIOVAN BATTISTA RE _2_resize

Bagnasco, Ehret e Vian ai Musei Capitolini

CARDINALI BAGNASCO E KOCH_resize

Riccardi, Mauro e Spadaro e “La sorpresa di Papa Francesco”

ANDREA RICCARDI ANTONIO SPADARO_resize

Francesca Chaouqui ad Aperithink

Francesca Chaouqui

La fotomania di Pizzi per Papa Francesco

francesco sfida al nuovo papato_39

Papa Francesco unisce D’Alema e i monsignori Andreatta e Toso

Monsignor Mario Toso (2)

Pizzi va a nozze con monsignori e prelati. Tutte le foto del Maestro Umberto

Il Natale si avvicina e il fotografo Umberto Pizzi si cala nel clima religioso della festa puntando anche questa settimana il suo obiettivo su monsignori, prelati e uomini (e donne) di chiesa. All'ultimo Aperithink dell’anno alla Galleria Alberto Sordi Pizzi si è soffermato sull’ospite d'onore dell’appuntamento di Formiche in collaborazione con Aleteia, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliario di Roma. All'insegna dell'arte Pizzi…

Fede e scienza, un dialogo possibile

Ogni tanto torna alla ribalta della cronaca la secolare questione sull’origine della vita e del cosmo. E stupisce con quanta faciloneria venga liquidata, in nome e per conto di una visione “scientifica” (o scientista?) che vorrebbe fare piazza pulita di tutto il resto. A cominciare, ovviamente, dal cristianesimo, e in particolare dalla tesi cosiddetta creazionista che fa capo a Genesi 1.…

Una mini An? No, grazie. Mi impegno per la destra del futuro

Se ci avessi scommesso avrei vinto. L'assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale si è divisa fra sterili personalismi e il tipico correntismo sfrenato per poi concludersi con un’incomprensibile furbata a fini elettorali. Una parte si é accaparrata il logo con la fiamma nella convinzione di aumentare i consensi alle prossime elezioni europee e l'altra procederà a suon di carte bollate e…

Ecco le macerie della destra italiana: liti, mozioni e veleni

Una guerra infinita a colpi di carte bollate o un passo indietro da parte di tutti per trovare una sintesi? A quarantott'ore dall'infuocata assemblea della Fondazione di An, dove a trionfare non sono state quella o questa mozione, ma liti, urla e insulti dei più disparati, ciò che resta è un campo di macerie con all'orizzonte nuvole ancora più fosche…

Codice di Camaldoli, ecco il pamphlet della fondazione Colombo

"Il Codice di Camaldoli e la ricostruzione cattolica" è il nuovo pamphlet digitale edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà, presieduta da Claudio Scajola. Nella pubblicazione, lo studioso Roberto Bonuglia ricostruisce come dall’Unità al secondo dopoguerra, nella storia dell’economia italiana, i momenti di crisi finirono tutti per risolversi in una progressiva estensione dell’interventismo economico dello Stato. In tal senso,…

C'era una volta l'Opec

A Novembre la produzione di petrolio dell’Opec è scesa ai minimi degli ultimi due anni. Una misura che serve a mantenere stabile il prezzo dell’oro nero mentre sembra, ormai, scemare il peso del cartello dei Paesi esportatori nato con la conferenza di Baghdad del 1960. Si tratta di una svolta epocale nel mercato mondiale degli idrocarburi e, quindi, degli scenari…

Tutte le stranezze delle tensioni in Telecom Italia

A circa un anno e mezzo di distanza dalla battaglia per il controllo di Impregilo, il 20 dicembre si svolgerà la seconda vera proxy fight su una large cap italiana, Telecom Italia. Anche in questo caso, la contesa riguarderà la revoca del Consiglio di Amministrazione, ma sembrerebbe che le similitudini si fermino qui. Mentre in Impregilo, infatti, un azionista con il 30% del…

E Große koalition sia! SPD e CDU governano insieme.

Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania. La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all'accordo con Frau Merkel. L'esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l'introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all'ora),  "la possibilità per i figli di…

Shale gas, rischi e potenzialità per l'Europa

A livello mondiale la produzione di gas naturale nel 2012 è risultata pari 3.390 miliardi di metri cubi. Lo sviluppo di nuove tecniche di estrazione, tra cui lo shale gas, ha portato negli ultimi anni, specie negli Stati Uniti, a notevoli cambiamenti nello scenario energetico, attraverso lo sfruttamento di risorse prima inesplorate. UNA CRESCITA IMPORTANTE Lo shale gas in pochi…

Chi esulta per il Pacchetto Bali del Wto

Tra spirali protezionistiche in ascesa, tensioni valutarie mondialI e fughe di capitali a seguito delle decisioni al ribasso sui tassi d’interesse delle banche centrali, a voler imprimere il suo segno sulle regole economiche internazionali è stato il Wto (World Trade Organisation), l’Organizzazione mondiale del Commercio riunitasi la scorsa settimana a Bali, in Indonesia, con un accordo acclamato a gran voce…

×

Iscriviti alla newsletter