Skip to main content

Ai tempi di Giovanni Paolo II, non c’erano maggiordomi che trafugavano documenti dalla scrivania papale per girarli a qualche giornalista, facendoli uscire dai sacri palazzi. Tutto questo, dai corvi di Vatileaks ai dossier secretati rinchiusi nella cassaforte papale, accadeva negli ultimi anni del tormentato pontificato di Benedetto XVI, talmente stanco e provato fisicamente da compiere lo storico passo della rinuncia al Soglio.

Ma non è che prima dell’elezione del teologo tedesco, nel 2005, la curia romana fosse un Eden, un paradiso terrestre, un nido d’amore e concordia. A fare qualche esempio di difetti alla macchina di governo della Santa Sede è il cardinale polacco Stanislao Dziwisz, nel suo ultimo libro frutto di una conversazione con il vaticanista di lungo corso Gian Franco Svidercoschi.

La contrarietà al “pericoloso” Romero

Due sono in particolare i fatti che l’arcivescovo di Cracovia, per quarant’anni segretario di Giovani Paolo II, rievoca per spiegare che spesso la burocrazia vaticana non teneva aggiornato il Papa su fatti e situazioni che avvenivano nell’episcopato mondiale. Il caso più lampante è quello relativo a Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador dal 1977 al 1980, quando fu assassinato durante la messa, nell’atto di elevare l’ostia. In curia, ricorda Dziwisz, c’era aperta contrarietà per le prese di posizione del prelato, dalla sua difesa dei poveri alle vittime dei soprusi delle attività del regime. Romero veniva visto come un pericolo, un appartenente alla teologia della liberazione influenzato dalle teorie di Jon Sobrino.

La curia che non informa il Papa

Svidercoschi, come riporta anche Catholic News Agency, ricorda che “quando Romero venne a Roma, consegnò a Giovanni Paolo II le sue memorie”. Facendo ciò, l’arcivescovo salvadoregno gli disse: “Per favore, mi giudichi sulla base della mia testimonianza, non su ciò che le è stato detto su di me”. Dopo quell’incontro, prosegue il vaticanista, Karol Wojtyla fu persuaso dagli argomenti di Romero, al punto che da quel momento l’avrebbe sempre difeso dalle bordate della curia romana. L’ostilità delle alte gerarchie per il prelato latinoamericano derivava da quello che veniva percepito come un “errore” di valutazione da parte dei nunzi nella fase di selezione di Romero come vescovo. Solitamente, precisa Svidercoschi, a passare il vaglio dei diplomatici vaticani sono moderati se non apertamente conservatori.

Il lamento di Romero con Paolo VI

E così era anche Oscar Romero, che “cambiò completamente atteggiamento dopo l’assassinio di un suo amico gesuita, padre Rutilio Grande. Da quel momento, non ebbe timore a parlare, a denunciare i soprusi del governo”. Le conseguenze furono durissime: chiese occupate dall’esercito, eccidi di fedeli. Anche per questi episodi, “alcuni alti funzionari cattolici, spaventati dalle possibili conseguenze”, protestarono. Ecco perché molti passaggi dei discorsi, delle catechesi e delle omelie dell’arcivescovo sarebbero state volontariamente taciute a Giovanni Paolo II, al fine di non dare troppa visibilità a quel pastore che urlava contro il governo. Della situazione, Romero parlò anche con Paolo VI, che lo ricevette in Vaticano nel giugno del 1978: “Lamento, Santo Padre, che nelle osservazioni presentatemi qui in Roma sulla mia condotta pastorale prevale un’interpretazione negativa che coincide esattamente con le potentissime forze che là, nella mia arcidiocesi, cercano di frenare e screditare il mio sforzo apostolico”.

Il caso di padre Marcial Maciel

Anche il secondo esempio illustrato dal cardinale Dziwisz è delicato, e si riferisce al rapporto tra il Papa polacco e padre Marcial Maciel, il fondatore dei Legionari di Cristo accusato di numerosi casi di abusi sessuali su seminaristi – e per questo allontanato dalla chiesa – e definito da Benedetto XVI “un falso profeta che ha condotto una vita al di là di ciò che è morale”. Anche in questo caso, Wojtyla “non era stato sempre informato della situazione, comprese le indiscrezioni che circolavano sul conto di Maciel”. Se fosse stato messo al corrente di tutto ciò che si diceva sul suo conto, probabilmente non avrebbe mai acconsentito a incontrare il fondatore dei Legionari nel 2004, a Roma.

Non solo Vatileaks, tutte le magagne storiche del governo vaticano

Ai tempi di Giovanni Paolo II, non c'erano maggiordomi che trafugavano documenti dalla scrivania papale per girarli a qualche giornalista, facendoli uscire dai sacri palazzi. Tutto questo, dai corvi di Vatileaks ai dossier secretati rinchiusi nella cassaforte papale, accadeva negli ultimi anni del tormentato pontificato di Benedetto XVI, talmente stanco e provato fisicamente da compiere lo storico passo della rinuncia…

Le mosse (e le risse) nella Destra in cantiere

Divisi e inutili? Il Barone Tommaso Staiti di Cuddia, illustre dirigente missino pre Fini e pre svolta del predellino, non usa mezzi termini. Dalle pagine del Corriere della Sera venerdì scorso ha lanciato una doppia stoccata all'ex presidente della Camera e a un modo di fare politica che è morto. E certifica che un mondo (quello di ieri) condivisibile o meno,…

Vi spiego perché Francesco è il papa della speranza. Parla Riccardi

“Un uomo dal cuore giovane, proteso al futuro”. Così Andrea Riccardi, già ministro per la Cooperazione internazionale del governo Monti, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, professore ordinario di Storia contemporanea e conoscitore della realtà ecclesiale italiana e universale, spiega il tentativo di Papa Francesco di ridare speranza alla Chiesa prima di tutto, ma anche al mondo dei non credenti, il…

Google Tax, i renziani fustigano Grillo l'Amerikano

È lotta senza quartiere tra Beppe Grillo e il Partito Democratico sulla Google Tax, il discusso emendamento al ddl Stabilità che potrebbe costringere i paperoni del web come Google e Facebook a sborsare all'Italia imposte molto più alte di adesso. COSA DICE L'EMENDAMENTO La norma, proposta da due parlamentari del Pd, Ernesto Carbone e Francesco Boccia, riguarda tutto il commercio…

Benvenuti al mercato milanese della casa

Un evento dedicato a chi cerca casa, ma che può dare suggerimenti importanti anche a chi deve vendere. L’appuntamento è per il 9 e 10 novembre con la terza edizione del Meca, il mercato milanese della casa. Una due giorni, che sarà ospitata da Palazzo Mezzanotte, la sede di Borsa Italiana, che mira a fornire una guida, nella forma di…

Conti correnti: con la Legge di Stabilità cambiare è gratuito

Tante le novità contenute nella Legge di Stabilità, come per esempio la possibilità di trasferire i conti correnti da una banca all’altra senza alcun costo.   Avere un luogo sicuro dove lasciare i propri risparmi è oggi un pensiero che aleggia nella mente di tutti, e quindi trovare dei prodotti che ce lo permettano diventa fondamentale: ecco allora che informarsi sui…

Gramsci: donne e cultura causa rottura con Togliatti e Pci?

Chissa' se alla base dei dissensi politici mai ricomposti sino alla rottura dei rapporti interpersonali, tra 'il passionale e sensibile' Antonio Gramsci ed 'il cinico e freddo' Palmiro Togliatti ed il suo stesso partito, il Pci, ci sono state ragioni piu' profonde, mai confessate, come la sensibilita' e l'attenzione per le donne! Certo, lo spessore culturale, l'intelligenza e l'intuizione formidabile…

Vi spiego che destra voglio costruire con Storace, Poli Bortone e Romagnoli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il seme della nuova unità nazionale. Questo sarà il “movimentoxlalleanzanazionale” che vedrà la luce sabato 9 novembre al parco dei Principi di Roma, sulla spinta emotiva di chi, un simbolo e un patrimonio iconografico valoriale, proprio non accetta di riporlo mestamente in un armadio. Assieme al fondatore de La Destra Francesco Storace, all’ex ministro dell’agricoltura Adriana…

Ecco i dossier di cui discuteranno Putin e Papa Francesco

Hanno iniziato a conoscersi, ed a parlarsi, nel corso della crisi siriana, quando Papa Francesco ha inviato una lettera al presidente russo Vladimir Putin esprimendo con forza il suo auspicio verso la pace. “Evitare altre sofferenze è dovere morale dei governi”: così ha scritto il successore di Benedetto XVI al presidente Putin, in quanto presidente del G20 che si teneva…

Vi svelo i favoritismi di Telecom per la corrida di Telefonica

Asati non commenta i risultati negativi a due cifre del terzo trimestre e dei primi 9 mesi. Della gestione, né il piano industriale 2014-2016 consistente principalmente in dismissioni di cui nulla si conosce né del valore dell’offerta di Telecom Argentina, al buio per il mercato, né quello delle Torri, né dei multiplex ma solo un mandato dato al management affinché tratti…

×

Iscriviti alla newsletter