Skip to main content

“La libertà”, composta da

Giorgio Gaber nel 1972, ben si adatta

alla grande affluenza di popolo, fatta registrare, ieri, ai gazebo, in tutto il Paese, dalle primarie del PD, che hanno legittimato la leadership di Matteo Renzi.
Cantava l’autore milanese :

“La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione !

Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come un uomo, che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia
e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia,
che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare
e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà.

La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche avere un’opinione,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.

La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione !

Da ieri, nel rapporto tra popolo e i loro rappresentanti, nulla somiglierà al passato. L’8 dicembre segna il passaggio dalla democrazia imperfetta delle deleghe e dei nominati, delle orgettine e degli Scilipoti, imposti dai capataz, a quella della partecipazione, non delegata ma diretta, alle libere scelte e dei partiti. Berlusconi e Grillo non potranno non cavalcare l’onda lunga del PD se non vorranno esser travolti.
Pietro Mancini

Gaber profetico sulle urne piene PD : Basta deleghe e nomine, libertà è partecipazione !

"La libertà", composta da Giorgio Gaber nel 1972, ben si adatta alla grande affluenza di popolo, fatta registrare, ieri, ai gazebo, in tutto il Paese, dalle primarie del PD, che hanno legittimato la leadership di Matteo Renzi. Cantava l'autore milanese : "La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non…

Che cosa unisce Alemanno, Salvini, Grillo e Berlusconi

Rifiutano l’etichetta di “Europa-scettici”, “poiché Europa, Ue ed Eurozona non sono la stessa cosa. E perché vogliamo un’unione fondata sulla centralità dello Stato-nazione che nessun trattato comunitario né l’ottusa austerità finanziaria possono comprimere”. È il cuore del convegno “L’Euro contro l’Europa?”, promosso al Tempio di Adriano di Roma dalla Fondazione Nuova Italia di Gianni Alemanno e dall’associazione di ricerca e analisi…

L'istruzione in tempi di crisi. Un bilancio in Europa

Negli ultimi anni la crisi finanziaria e la conseguente recessione economica hanno avuto un pesante impatto sulle finanze pubbliche dei Paesi europei che per garantire la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche e limitare il debito al 3% del Prodotto interno lordo hanno adottato misure restrittive in vari ambiti rivelando tra di loro alcune disparità strutturali. Tali misure di austerità…

Obama accende l'albero di Natale alla Casa Bianca

Il presidente Barack Obama ha acceso le luci del National Christmas Tree, l'albero di Natale nazionale nei pressi della Casa Bianca, rispettando una tradizione che va avanti ormai da quasi un secolo. Il freddo e la pioggia non hanno scoraggiato gli abitanti della capitale: oltre diecimila persone hanno preso parte all'evento sul prato pubblico che si trova tra la residenza…

Matteo Renzi. Uno, nessuno, centomila

Dai muri di Palazzo Vecchio Matteo Renzi ha assorbito la sapienza della storia. Tra le mura ove Messer Machiavelli studiava l'essere umano politico, il Sindaco ha appreso l'arte di esser "golpe et lione", simulatore e dissimulatore. Certo, "Il Principe" Matteo deve averlo letto davvero bene, soprattutto quando arriva a Roma a rovesciare l'altare dei sacri principi della sinistra. "Quello della…

Lorenzin, De Girolamo, Bianchi. Le donne del Nuovo Centrodestra viste da Pizzi

Erano una a destra, l’altra a sinistra di Angelino Alfano, come due angeli custodi, Beatrice Lorenzin e Nunzia De Girolamo. Agli Studios di via Tiburtina ieri a Roma, per la prima assemblea nazionale del Nuovo Centrodestra, il ministro della sanità e il ministro dell’agricoltura sono state sicuramente due degli obiettivi privilegiati di Umberto Pizzi. E del resto, le due esponenti…

Tutte le ultime opere di Papa Francesco su Curia, anti pedofilia e nuovi cardinali

Dopo la settimana segnata dalla pubblicazione della prima esortazione apostolica di Papa Francesco, la lunghissima "Evangelii Gaudium", i giorni appena trascorsi hanno visto procedere a passi decisi il piano di riforme imbastito dal Pontefice argentino. LA CURIA SOTTO LA LENTE DEL CONSIGLIO CARDINALIZIO Dopo il primo incontro di ottobre, infatti, si sono ritrovati a Santa Marta per tre giorni gli…

Nuovo Centro Destra e cattolici: Alfano apre con la famiglia e… chiude con Dio

Alfano ha esordito nel suo discorso alla convention di ieri a Roma del Nuovo centrodestra ringraziando la moglie e la famiglia e l’ha chiuso con un augurio che da molto tempo non si ascoltava da leader nazionali del suo rilievo, cioè: «Che Dio benedica l'Italia...». Con queste parole il vice-premier ha terminato il suo lungo intervento (75 minuti) agli Studios…

Perché Renzi sbaraglierà alle primarie ma non alle elezioni

La vittoria di Matteo Renzi oggi è fuori discussione. I suoi detrattori potranno sì cimentarsi in esercizi di stile per dire che non è così, come ha immaginato il braccio destro del sindaco per questa campagna, il direttore creativo di Proforma Giovanni Sasso: “Non ha vinto dappertutto! Ad esempio nel comune di Maccastorna in provincia di Lodi (62 abitanti) hanno…

La pasticceria di Scalfari sulla legge elettorale

Ben scritto, per carità, e come al solito, ma l’editoriale con il quale Eugenio Scalfari ha rimproverato alla Corte Costituzionale un “pasticcio, subbuglio, vero e proprio sfascio” per avere mutilato del premio di maggioranza e delle liste bloccate la legge elettorale con la quale si è votato dal 2006 in poi, segna una svolta sorprendente in una certa cultura, e…

×

Iscriviti alla newsletter