Skip to main content

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, arriverà a Roma questa settimana per due importanti incontri: uno con il Segretario di Stato americano, John Kerry, e l’altro con Papa Francesco.

In un comunicato ufficiale, Israele ha informato che Netanyahu dialogherà con Kerry mercoledì prossimo sui negoziati con l’Iran e sul processo di pace in Palestina. Dopo l’annuncio di Washington della possibilità di un’opzione diplomatica per fermare gli sviluppi del programma nucleare iraniano, il governo di Tel Aviv è rimasto stupito. Israele insiste nel considerare la disponibilità iraniana una strategia per prendere tempo e continuare il proprio piano di arricchimento dell’uranio.

Nel suo discorso all’Assemblea generale dell’Onu, Netanyahu ha detto che il presidente iraniano Hassan Rohani è “un lupo vestito da agnello” e ha chiesto alla comunità internazionale di non annullare le sanzioni fino a quando il Paese non metta fine al programma nucleare.

Sull’incontro con il Papa, invece, si sa poco. Solo che avverrà prima di quello con Kerry e che sarà la prima volta che il premier israeliano e il Santo Padre si incontrano.

Papa Francesco è impegnato a dare impulso al processo di pace tra israeliani e palestinesi. Lo scorso maggio ha ricevuto il capo di Stato israeliano, Simon Peres, la settimana scorsa il presidente del Parlamento israeliano Yuli Edelstein e pochi giorni fa il presidente palestinese Abu Mazen.

Grazie alla sua opera di mediazione, Papa Francesco è stato invitato in Terra Santa. Secondo il quotidiano israeliano Maariv, il Santo Padre potrebbe realizzare in quei luoghi un pellegrinaggio l’anno prossimo, in concomitanza con il 50° anniversario della visita di Papa Paolo VI nel 1964, un’epoca nella quale il Vaticano e Israele non avevano molti rapporti diplomatici. Il dialogo tra i due Stati ha ripreso vigore nel 1993 e oggi potrebbe essere decisivo per la pace in Medio Oriente.

Cosa dirà Papa Francesco a Netanyahu e Kerry

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, arriverà a Roma questa settimana per due importanti incontri: uno con il Segretario di Stato americano, John Kerry, e l’altro con Papa Francesco. In un comunicato ufficiale, Israele ha informato che Netanyahu dialogherà con Kerry mercoledì prossimo sui negoziati con l’Iran e sul processo di pace in Palestina. Dopo l’annuncio di Washington della possibilità di…

Allianz giudica la grande coalizione alla tedesca

Lo scorso settembre, i tedeschi hanno votato e lo schieramento CDU/CSU è uscito chiaramente vincente dalle elezioni. Il partito del Cancelliere Angela Merkel ha ottenuto una stracciante vittoria, ma l’attuale partner della coalizione FDP ha riportato un risultato disastroso ed è fuori dal Bundestag (il Parlamento Federale Tedesco). La SPD è lontana dall’obiettivo sperato ed è riuscita a ottenere solo…

Papa Francesco tra popolarità, elogi e malumori

­­Come spesso accade da quella sera di marzo in cui Jorge Mario Bergoglio apparve sulla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro di bianco vestito, anche quella che si è appena conclusa è stata una settimana intensa sul fronte papale (tra gli appuntamenti più significativi, l'avvicendamento in segreteria di stato e l'udienza concessa ad Abu Mazen). Al centro della…

Il popolo del No e quello dei Pavidi. J'accuse di Cingolani

Le reazioni seguono una noiosa coazione a ripetere. Un gruppetto di violenti avrebbe snaturato il pacifico corteo. Le carrozzine, i bambini, i canti e i balli, tutta la panoplia della sinistra buonista e dell'opposizione per bene, stravolta da un  gruppo di imbecilli, proprio come si sente definire gli ultra agli stadi, un mantra recitato ogni domenica in televisione che si…

Vi svelo fatti e misfatti della Lega

Pubblichiamo alcuni stralci del libro di Filippo Astone "La disfatta del Nord" (Longanesi) da pochi giorni nelle librerie La Lega, insieme ad altri, per vent’anni è stata in posizione politicamente determinante sia nelle regioni del Nord, sia nel Paese intero. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il Paese si trova in condizioni economicamente peggiori di quando sono arrivati…

Vi svelo le verità sulle divisioni in Scelta Civica

Nella crisi aperta in Scelta civica è emersa ancora una volta la fragilità personale di un leader come Mario Monti, il quale, ad ogni difficoltà, prende cappello e se ne va sbattendo la porta. ù Eppure, uno delle prime regole da apprendere per chi decide di salire in politica è che il potere non è un premio che viene conferito…

Come gioca in Difesa il Giappone

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Rifiuto totale della guerra e del militarismo. Questa la politica adottata dal Giappone con la Costituzione del 1947 (Nihonkoku Kenpō) che stabilisce chiaramente, ancora più fermamente dell’articolo 11 della Costituzione italiana, non solo il divieto tassativo della “minaccia/ricorso all’uso della forza come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali”, ma pure il “non riconoscimento…

Ecco come si discute di difesa in Italia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale. Un recente studio Iai analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all'origine delle differenze…

×

Iscriviti alla newsletter