Il caso del professor Mario Monti, bocconiano autorevolissimo assunto rapidamente a capo del governo senza vaglio popolare e inserito a vita nel Senato neppure fosse un Nobel della scienza economica o della letteratura politica mondiale, non può essere declassato e beghe interne a Scelta civica, un movimento nato sulla presunzione di conquistare l’egemonia della XVII legislatura. Monti era convinto che,…
Archivi
Monti e Scelta civica, fine di un matrimonio mai consumato
Come efficacemente descritto dal ministro D’Alia il “matrimonio tra Udc e Scelta Civica di fatto non si è mai consumato”. La Sacra Rota (della Chiesa) in questi casi annulla tutto e anche la Sacra Rota (della politica) con un po’ di ritardo annulla tutto. L’Udc resta mattone indispensabile di un progetto più ampio: il Partito Popolare Europeo in Italia senza steccati…
Così Monti dichiara guerra a Mauro
C’era una nota stonata stamattina al convegno a Palazzo Giustiniani in ricordo di Wilfried Martens. L’occasione doveva essere quella di onorare il presidente del Ppe recentemente scomparso e rilanciare la sfida dell’unità dei moderati in nome dei popolari europei, anche in vista delle imminenti elezioni per il Parlamento di Bruxelles. Così hanno fatto i tanti rappresentanti italiani del Ppe presenti:…
Aiuto, torna Monti? In Bocconi c'è chi fa già gli scongiuri
C’era un po’ di nervosismo stamattina alla Bocconi dopo la lettura dei giornali. I professori dell’Ateneo milanese, soprattutto i senior, si sono preoccupati per una notizia pubblicata da tutti i quotidiani e, con particolare evidenza, dal Corriere della Sera: le dimissioni del professor Mario Monti da presidente di Scelta civica, la sua ambiziosa, ma esile e litigiosa creatura politica, che…
Ecco come il libero scambio Usa-Ue può rilanciare l'Occidente
Il barometro del commercio internazionale segna burrasca. Sul fronte dei rapporti USA-Giappone, la notizia, di qualche giorno fa, è che Japan Airlines ha ordinato 31 nuovi velivoli A350 al Consorzio europeo Airbus spezzando il monopolio pluridecennale di Boeing sul mercato nipponico, con "grave disappunto" della compagnia e dell’Amministrazione americane. Sul fronte europeo, l’Antitrust di Bruxelles ha annunciato l’avvio di una…
Pensioni, le avventure del Signor Rossi alle prese con il ministro Giovannini
Il Signor Mario Rossi è un sessantottenne pensionato del Ministero ora chiamato "dello sviluppo economico". Ha terminato la propria carriera andando in pensione a 65 anni, con 40 anni di anzianità di servizio, con la qualifica di "vice dirigente", l’antico grado nono della pubblica amministrazione. La Signora Anna Rossi, sua moglie, è sempre stata una "casalinga" ad occuparsi dei figli…
Unicredit, Intesa, Mps e Banco Popolare, ecco i conti che non tornano
La stagnazione economica che grava sul nostro Paese trova un preoccupante riscontro nell’universo delle banche. La relazione del Governatore della Banca d’Italia del 31 maggio e i rapporti semestrali redatti dagli istituti di credito presentavano per il 2012 un aumento delle rettifiche su crediti programmati e non saldati, una diminuzione dei costi soprattutto del personale e una contrazione del margine d’interesse…
Twitter e Internet, come democratizzare il web. Giuristi a confronto (col guru Rodotà)
Facebook è la terza nazione al mondo dopo Cina e India con oltre 1 miliardi di abitanti. E rende complicato promuovere forme di democrazia rappresentativa e spazi politici tradizionali nella Rete. La rivoluzione telematica, nata sul terreno militare e medico-scientifico e poi affermatasi in quello civile, ci costringe ad andare a fondo nei principi del diritto, a riscoprirli per concepire…
Fastweb e Scaglia, quando anche Grasso maramaldeggiava
Persecuzione e assoluzione del fondatore di Fastweb? Si potrebbe titolare così la vicenda che ha avuto come protagonista Silvio Scaglia. La storia Le Fiamme Gialle e i Ros nel 2010 scoperchiarono (a loro dire) "un vero e proprio vaso di Pandora con, dati i tempi, l’inevitabile coinvolgimento di politici e personaggi di spicco del mondo imprenditoriale", come appunto l’ex ad di…
Ecco il manifesto anti crisi di EconomyUp.it
Coraggio, creatività, digitale, futuro, innovazione, internazionalizzazione, Made in Italy, ottimismo, sostenibilità, start up. Sono questi i dieci “valori” attraverso cui far ripartire l’economia italiana secondo un gruppo di imprenditori di successo che ha deciso di lasciarsi alle spalle la crisi e lanciare un "manifesto" che guardi al futuro. CHI SONO GLI IMPRENDITORI Nel novero dei promotori molti nomi noti: Oscar…