Lo shutdown, che è scattato all'inizio di ottobre con la chiusura di settori importanti della pubblica amministrazione, è la più evidente dimostrazione della patologica crisi sistemica dell'economia e della finanza degli Stati Uniti. Il governo di Washington guidato da Barack Obama è senza soldi in quanto ha utilizzato tutte le disponibilità di bilancio approvate dal Congresso. Per continuare con l'attuale…
Archivi
Perché tra Poste e Alitalia ci può essere un po' di feeling
Riceviamo e pubblichiamo Caro direttore, Si è molto ironizzato - e giustamente - sulle fantomatiche sinergie industriali tra Alitalia e Poste Italiane. Nel comunicato del governo si fa riferimento alla Mistral, la piccola compagnia aerea fondata da Bud Spencer e ora posseduta dall'azienda di Massimo Sarmi, o ci si è richiamato a altri esempi europei. In particolare lo sguardo era…
Rc auto e ramo vita, la classifica delle regioni più o meno assicurate
L'ufficio studi della Fisac Cgil mette nel mirino le assicurazioni italiane prima e durante la crisi, nel periodo 2007-2012. Il rapporto, in particolare, studia la distribuzione dei premi assicurativi sul territorio italiano. E giunge alla conclusione che ci si tende ad assicurare soprattutto nell'Italia settentrionale e sempre di più nel ramo Vita piuttosto che nel Danni. "Questo sbilanciamento sul lato…
Cercansi disperatamente leadership autorevoli (non solo in Italia...)
L’edizione 2013 di Nomos & Khaos non contiene una lunga serie di raccomandazioni al decisore politico. Ha il più modesto obiettivo di stimolare un dibattito sulla natura e la gravità dei problemi sul tappeto, rispetto ai quali non si profila alcuna soluzione semplice o immediata. La recessione inizia a mordere pure nei Brics Mentre prosegue la competizione geopolitica che ha per posta in palio la…
Obama in bolletta e le bollette di Letta. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, -3 AL DEFAULT Al Senato è ancora impasse, e mancano tre giorni al possibile default (Politico). Cosa succederebbe? (Bbc). Cresce la pressione internazionale sugli Stati Uniti: molti temono un effetto peggiore di quello…
Renzi ha rottamato Matteo
La Pira invocato, don Tonino Bello evocato e la Rottamazione è bell'e rottamata. Diamo il benvenuto al nuovo corso di Matteo Renzi. L'inizio della campagna per le primarie a Bari segna una nuova tappa per l'Houdini del Pd. Addio a Renzi critico con la Triplice, beffardo contro D'Alema e i dalemoni, e affossatore dei tic tipici della sinistra d'antan. Evidentemente…
L'Italia e la debolezza delle Nazioni Unite
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A partire dalla disintegrazione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991, gli equilibri di potenza a livello globale avevano evidentemente, e necessariamente, registrato una radicale modifica. Il passaggio da un assetto bipolare (contestato debolmente e spesso velleitariamente dal Movimento dei non allineati, da Nasser a Nehru passando per Tito) ad un assetto sostanzialmente unipolare si attuava…
Italia Futura, perché Nicola Rossi pensa di divorziare da Montezemolo
I no comment si sprecano tra i diretti interessati. Eppure, dopo i rumors riportati da Formiche.net, si rafforzano le voci e le indiscrezioni che accreditano una possibile uscita del presidente di Italia Futura, Nicola Rossi, dal pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. Secondo le indiscrezioni raccolte in ambienti montezemoliani, l’economista ed ex senatore del gruppo misto, Rossi, a un…
Le troppe omissioni di Matteo Renzi
Parte da Bari la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Partito Democratico. Il lessico del rottamatore è quello che tutti conoscono: spiegazioni per punti, metafore, citazioni di scrittori e uomini di fede, esercizi di immaginazione. Il topos è classico come quello usato nel corso delle ultime primarie: si parte con l’attacco alla dirigenza del partito e la critica serrata…
Ecco i primi effetti della rivoluzione energetica degli Usa
La produzione di petrolio degli Stati Uniti in un anno è salita di 0,8 milioni di barili al giorno, balzo pari all’intera produzione del Regno Unito, che mai si era verificato in passato e che segue quello simile, in corso da quattro anni, ottenuto per la produzione di gas, che ha permesso all’America di tornare ad esserne il primo produttore al mondo davanti alla…